


Fortezza Europa: oggi abbiamo muri lunghi 6 volte quello di Berlino
Tre decenni sono passati dalla caduta del muro di Berlino e ogni mattone picconato dagli abitanti di quella che è oggi la capitale tedesca sembra essere stato eretto di nuovo, per rafforzare la lunga fila di recinzioni che oggi dividono alcuni stati dell’Europa. Dal 1989 infatti i paesi […]

Eurofestival 2018: il mio editoriale
“Non ci avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro non ce l’ha fatta. Diciassettesimo posto per le giurie, terzo per il televoto europeo; alla fine si piazza al quinto posto. Anche se il regolamento dell’Eurofestival prevede che il risultato finale derivi al 50% dal voto del […]

Paesi gay friendly: l’Italia non è messa male.
I ricercatori del Williams Institute dell’UCLA hanno analizzato i risultati di 11 diversi sondaggi per sviluppare il proprio LGBTQ Global Acceptance Index, che classifica il livello di accettazione sociale delle persone LGBTQ nei vari paesi mondiali (sono 196 i paesi riconosciuti dall’Onu). In 89 casi il livello riscontrato è risultato […]

Eurofestival 2015: il mio editoriale
A me questo Festival piace moltissimo (secondo solo a SanRemo) perchè unisce la mia passione per la musica al sentirsi parte dell’Italia e a tifarla. No, non è come una partita di calcio; ma il voler vedere la popria patria trionfare in qualche campo. Ecco comunque tutto questo […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2014
Elezioni per il Parlamento europeo. Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&D. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela […]

Eurofestival 2014: il mio editoriale
La visione dello spoglio della finale di questo Eurofestival è stato un pò amaro per l’Italia e per Emma Marrone che la rappresentava con la sua “La mia città”. E’ risultata ventunesima: il peggior risultato della storia di tutto l’Eurofestival per l’Italia, superando “Dio come i amo” di […]

Diritti omosessuali nell’Ue
Riferendoci alla sola Unione Europea, molti passi sono stati fatti sul fronte dei matrimoni tra coppie onmosessuali o comunque della sua variante light (le unioni civili). Questi passi, però sono a macchia di leopardo e mentre ci sono alcuni paesi ultra garantisti, altri in cui è assente ogni […]

Elezioni politiche in Norvegia: vince la destra
I norvegesi hanno scalzato dal potere il progressista Jens Stoltenberg che li aveva guidati per otto anni, incoronando la coalizione di destra condotta da Erna Solber. Questa piccola ma ricchissima monarchia costituzionale ai confini dell’impero Ue, si è divincolata in un batter d’occhio dalla tutela che per otto […]

Nozze gay: la situazione nel mondo
Con il via libera di oggi dell’Assemblea nazionale di Parigi al progetto di legge sui matrimoni e le adozioni gay, sono ora 14 i Paesi che hanno una legislazioni che consente le nozze tra persone dello stesso sesso, a cui si aggiungono 9 Stati degli Usa. – DANIMARCA: […]

Strage di Utoya
Sull’isola di Utøya, nel Tyrifjorden, ove era in corso un campus organizzato dalla sezione giovanile del Partito Laburista Norvegese un uomo vestito con una strana uniforme simile a quella della polizia e provvisto di documenti falsi giunse sull’isola e aprì il fuoco sui partecipanti al campus, uccidendone 69 […]

Omosessuali: matrimoni e adozioni. La situazione.
La situazione in Europa Dall’Olanda alla Spagna di Zapatero, dal Sudafrica all’Argentina, ecco la mappa dei nostri diritti OLANDA Primo paese a riconoscere il matrimonio gay nel 2001. Gli obblighi e i diritti dei coniugi, compresa l’adozione,sono identici a quelli dei matrimoni eterosessuali BELGIO Il matrimonio gay è stato approvato […]

Norvegia al voto, vince il centrosinistra
La Norvegia continuerà a essere governata dal centrosinistra. I socialdemocratici (primo partito del Paese) e i loro alleati socialisti e centristi hanno ottenuto 86 dei 169 seggi dello Storting, il Parlamento, contro gli 83 andati ai partiti di destra e l’unico assegnato alla formazione di estrema sinistra. La […]
Commenti recenti