Tag: Gennaro Migliore

Italia viva alle elezioni con Italia c'è

Italia viva alle elezioni con Italia c’è

Italia viva aveva già affiancato al suo nome alla Camera a quello dell’associazione “Italia c’è” nata attorno al deputato Librandi. I lavori per il nuovo centro hanno portato a questa unione definitiva. Il Pd avrebbe preferito che i membri di “Italia c’è” si associassero a Di Maio e […]

Pizzarotti: "Una lista civica nazionale potrebbe raccogliere più del 6%"

L’Italia c’è

Niente alchimie parlamentari, fusioni a freddo, discussioni tra addetti ai lavori. Dall’impegno diffuso sta nascendo una nuova formazione politica che ha come primo obiettivo il dialogo e l’ascolto dei cittadini, in una logica lontana dai giochi di Palazzo.  “La conferma del Presidente Mattarella alla guida della nostra Repubblica […]

Assistenti civici, critiche bipartisan

E’ scontro nel governo sulla “carica” dei 60mila assitenti civici che l’esecutivo, attraverso il ministero degli Affari Regionali, intende mettere a disposizione dei Comuni per gestire gli ingressi negli spazi pubblici e far rispettare il distanziamento sociale. Esponenti di governo del M5s, da Gianluca Castaldi a Stefano Buffagni a Carlo Sibilia, e lo stesso capo […]

Italia Viva

Italia Viva compie quattro mesi

Leader: Matteo Renzi Coordinatori nazionali: Teresa Bellanova, Ettore Rosato Tesoriere: Francesco Bonifazi Capigruppo Camera: Maria Elena Boschi, Luigi Marattin Capigruppo Senato: Davide Faraone, Laura Garavini Governo (oltre a Bellanova): Elena Bonetti, Ivan Scalfarotto Europarlamento: Nicola Danti Parlamentari: Roberto Giachetti, Lucia Annibali, Michele Anzaldi, Raffaella Paita, Luciano Nobili, Lisa Noja, Silvia Fregolent, Marco Di Maio, Cosimo Ferri, Matteo Colaninno, Gennaro Migliore, Giuseppe Cucca, Eugenio Comincini, Leonardo Grimani, Mauro Marino, Daniela Sbrollini, Ernesto Magorno, Valeria Sudano, Nadia Ginetti, Nicola Carè, Camillo D’Alessandro, Vito […]

Il Pd XVIII legislatura

Il Pd XVIII legislatura (2)

Come è cambiata la composizione dei parlamentari del Pd nelle diverse correnti interne, rispetto all’inizio legislatura e quindi rispetto al post che avevamo fatto proprio a seguito dei risultati delle ultime elezioni politiche? A Dems e AreaDem che solo le uniche correnti che hanno sostenuto Zingaretti al congresso […]

Dl Motovedette è legge

Dl Motovedette è legge

La Camera approva in via definitiva il Decreto Motovedette con 382 sì, 11 no ed un astenuto. Il provvedimento, ora diventato legge, consente anche l’utilizzo di due droni, da parte della Guardia costiera italiana, utilizzati in via sperimentale innanzitutto per le operazioni di ricerca e soccorso in mare e che […]

Il Pd XVIII legislatura

Il Pd XVIII legislatura

I renziani in direzione rimangono il 60% (120 membri), di cui il 20% facenti capo a Luca Lotti, un altro 20% dell’area Guerini-Delrio, un 10% dei Millennials, i 20 giovani dai 18 ai 32 anni cooptati da Renzi, 5% di boschiani e 5% facenti capo a Rosato. Il […]

Rimpasto di governo

Rimpasto di governo

Con il rimpasto di governo, il Nuovo centrodestra fa il pieno: un ministro agli Affari regionali e quattro sottosegretari (Giustizia, Sviluppo Economico, Infrastrutture, Turismo). Pure Scelta civica ottiene poltrone e promozioni (due viceministri, agli Esteri e all’Economia e un sottosegretario alla Cultura) mentre il Pd piazza i suoi […]

Italicum è legge

Italicum è legge

Sì definitivo dell’Aula della Camera alla legge elettorale. L’Italicum è stato approvato a Montecitorio a scrutinio segreto con 334 voti a favore, 61 contrari e 4 astenuti. Lo scrutinio segreto sul voto finale all’Italicum è stato chiesto da Fi, Lega e Fdi. Lo ha annunciato in Aula la […]

Primarie Pd Marche e Campania

Primarie Pd Marche e Campania

In entrambe le regioni è finato tutto tranquillo, senza brogli ne contestazioni. E anche il numero dei votanti è soddisfacente. Nelle Marche hanno votato oltre 40 mila elettori e l’ex sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli ha vinto le primarie del centrosinistra (Pd, Idv, Verdi e Cd) per la […]

Scissione nel Pd

Scissione nel Pd?

Dopo lo scontro Leopolda – manifestazione Cgil si parla ricorrentemente di scissione nel Pd. Ma in realtà nessuno vuole andarsene. Matteo Renzi ha detto chiaramente che il Pd è cambiato e che “non riconsegnerà il partito a chi lo riporterebbe al 25%”. La minoranza, invece, cerca un modo per […]

Il dibattito dentro Sel

L’agonia di Sel

Aprire al dialogo proprio sul provvedimento, il Dl Irpef, simbolo dei tre mesi di operato del governo. Un “effetto Renzi” che potrebbe portare a una spaccatura all’interno del gruppo di Sinistra ecologia e libertà, che in una riunione fiume che si è tenuta ieri sera, ha visto passare […]

La sconfitta della Sinistra Arcobaleno

La sconfitta della Sinistra Arcobaleno

Iniziata, dopo lo “schiaffo” elettorale del 13-14 aprile che ha “cancellato” dal parlamento nazionale la “Sinistra”, l’analisi delle ragioni della sconfitta e per l’individuazione delle vie per il superamento di questa crisi. Intanto tutti i partiti che compongono la Confederazione della Sinistra-Arcobaleno hanno convocato le proprie Segreterie nazionali […]