


Via libera dall’Eurocamera alla Commissione von der Leyen
Via libera dal Parlamento europeo alla Commissione europea targata Ursula von der Leyen. I sì sono stati 461, 157 i contrari, gli astenuti 89. La commissione von der Leyen fa meglio di quella del predecessore Jean-Claude Juncker. Nel 2014 l’esecutivo del lussemburghese ebbe 423 voti a favore, 209 contrari e […]

Fortezza Europa: oggi abbiamo muri lunghi 6 volte quello di Berlino
Tre decenni sono passati dalla caduta del muro di Berlino e ogni mattone picconato dagli abitanti di quella che è oggi la capitale tedesca sembra essere stato eretto di nuovo, per rafforzare la lunga fila di recinzioni che oggi dividono alcuni stati dell’Europa. Dal 1989 infatti i paesi […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2019

Europee 2019: vincono gli europeisti. Boom di Verdi e Liberali. Popolari e socialisti perdono l’egemonia. Sovranisti isolati.
Gli equilibri all’interno del parlamento europeo sono cambiati ma non sono stati sconvolti. Il Partito popolare, quello cui appartiene Forza Italia, e il Partito socialista, di cui fa parte il Pd, hanno perso la loro egemonia ma continueranno probabilmente a guidare l’Ue. Per farlo, avranno bisogno del sostegno dei liberali […]

Estonia, Ratas torna al governo
Nelle elezioni parlamentari del 2019 la coalizione di governo in carica è uscita sconfitta e come primo partito è emerso il Partito Riformatore Estone, che però, senza l’appoggio del Partito di Centro Estone, non è riuscito a formare né una maggioranza né un governo di minoranza. Questo ha permesso a Jüri Ratas […]

Estonia, vince il centrodestra
Il Partito Riformista dell’europeista Kaja Kallas ha vinto le elezioni parlamentari in Estonia, che pero’ hanno registrato l’exploit dell’ultra-destra sovranista. Il Partito Riformista ha ottenuto il 28.9 per cento dei voti, decisamente di piu’ di quanto gli assegnavano i sondaggi, e guadagnerà 5 deputati nel Riigikogu, il Parlamento […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2018
Tre elezioni in questo semestre e tutte di diverso tenore. Quelle in Slovenia, che passano inosservate, confinano l’ex partito di maggioranza relativa al quarto posto e lasciano il paese in un caos poichè alla fine del semestre il partito vincitore non è stato ancora capace di trovare una […]

Eurofestival 2018: il mio editoriale
“Non ci avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro non ce l’ha fatta. Diciassettesimo posto per le giurie, terzo per il televoto europeo; alla fine si piazza al quinto posto. Anche se il regolamento dell’Eurofestival prevede che il risultato finale derivi al 50% dal voto del […]

Estonia: Kallas, nuova presidente Er
Il più grande partito politico estone ha scelto un nuovo leader, il suo terzo in quattro anni, in quanto cerca di ripristinare la popolarità e riparare la sua immagine offuscata tra gli elettori in vista delle elezioni parlamentari del prossimo anno. I delegati del partito per il Partito […]

Usa e Ue uniti contro la Russia. Espulsi oltre 100 diplomatici
Tutti contro la Russia. Con una mossa senza precedenti, il mondo occidentale si compatta e lancia la sfida a Vladimir Putin, espellendo più di cento diplomatici del Cremlino. Gli Stati Uniti al fianco dell’Europa, a sua volta stretta attorno alla Gran Bretagna a tre settimane dall’attacco con il […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2017
Elezioni legislative in Austria. La Ovp, il partito dei popolari guidato da Sebastian Kurz, è in testa con il 31,6% dei voti, oltre sette punti in più rispetto alle ultime elezioni. Al secondo posto arrivano i socialdemocratici del cancelliere uscente, Christian Kern, con il 26,9% dei voti. Ma la destra […]

Estonia, Partito Riformatore: Pevkur si dimette e lancia Kaja Kallas
Il presidente Hanno Pevkur ha confermato mercoledì a ERR che non ha intenzione di candidarsi alla presidenza del Partito riformatore nelle sue prossime elezioni interne a gennaio. Nel frattempo Kaja Kallas, che ha dato la mancia al suo successore, dice che ha bisogno di tempo per decidere. “Ho […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2017
Continua la preparazione alle presidenziali francesi anche in questo semestre. Il partito socialista francese tiene le proprie primarie e incorona l’ex ministro dell’istruzione Benoit Hamon. Sconfitto il grande favorito Manuel Valls, ex primo ministro. Durante la campagna elettorale Marine Le Pen, leader del Front National e candidata alla presidenza […]

Estonia, il Partito Riformatore cambia guida. Pevkur sostituisce l’ex premier Roivas.
Il Partito riformatore sabato ha eletto Hanno Pevkur, vice presidente del partito e ex ministro degli interni, come nuovo presidente. L’ex primo ministro e presidente Taavi Rõivas aveva annunciato che avrebbe rinunciato dopo essere stato estromesso come primo ministro in un voto di sfiducia in parlamento nel novembre […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2016
Elezioni legislative in Croazia. I nazionalconservatori vincono le elezioni politiche anticipate in Croazia. Il vantaggio sui socialdemocratici all’opposizione è stato confermato dai risultati definitivi. La HDZ (destra, governo uscente) di Andrei Plenkovic ha ottenuto 61 sui 151 seggi nel Sabor, il Parlamento croato, i socialdemocratici postcomunisti guidati da Zoran Milanovic 54. La […]

Juri Ratas, nuovo premier estone
Una importante svolta nel mondo politico ed istituzionale dell’Estonia. La presidente estone Kersti Kaljulaid ha conferito l’incarico di formare il nuovo governo a Jüri Ratas, il nuovo leader del partito di Centro, partito di estrazione russofona e considerato finora particolarmente vicino al partito Russia Unita di Putin. La crisi di governo estone si era aperta il […]

Estonia, Roivas sfiduciato. I partner di maggioranza passano col maggior partito di opposizione
Mercoledì è iniziata una crisi di governo in Estonia, il più piccolo tra gli stati baltici. Il parlamento estone ha votato una mozione di sfiducia contro il governo guidato dal primo ministro conservatore 37enne Taavi Rõivas: la mozione è stata approvata con 63 voti a favore e 28 contro, mentre […]

Kaljulaid nuova presidente della Repubblica estone. Prima donna.
Il parlamento estone ha eletto all’unanimità con 81 voti Kersti Kaljulaid, prima presidente donna della quasi centenaria repubblica baltica. Venti parlamentari erano assenti o si sono astenuti durante la votazione decisiva. Kaljulaid succede a Toomas Hendrik Ilves, che termina l’incarico dopo due mandati consecutivi: “lascio la mia posizione con fiducia […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2015
Atene avrebbe dovuto raggiungere un’intesa con la Troika per chiudere il piano di salvataggio. E al tavolo dei negoziati Bce, Ue e Fmi hanno chiesto altri 2,5 miliardi di tagli per garantire l’ultima tranche di aiuti. Antonis Samaras per prendere tempo ha deciso di anticipare di qualche mese l’elezione del Presidente della […]

Eurofestival 2015: il mio editoriale
A me questo Festival piace moltissimo (secondo solo a SanRemo) perchè unisce la mia passione per la musica al sentirsi parte dell’Italia e a tifarla. No, non è come una partita di calcio; ma il voler vedere la popria patria trionfare in qualche campo. Ecco comunque tutto questo […]

I troppi no alle quote immigrati
Insomma mentre l’Europa pare aver trovato un modo di risolvere almeno una parte del problema profughi (fondamentalmente però bisognerebbe comunque agire direttamente in Libia); sollevando in parte il peso di accogliere gli immigrati a Italia e Malta accade qualcosa che fa precipitare tutti nello sconforto. Per non lasciare […]

Estonia, Roivas confermato premier
Il primo ministro Taavi Roivas, il cui partito ha 30 seggi, è destinato a formare una coalizione nel parlamento dei 101 membri. I risultati sono un duro colpo per il partito di centro, che ha legami con il presidente russo Vladimir Putin, che si aspettava di fare bene […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2014
Commissione Juncker. A inizio mese c’è stato il primo assaggio con le nomine di Donald Tusk come Presidente del Consiglio europeo e di Federica Mogherini come ministro degli Esteri Europeo. Non si era porò riusciti a nominare tutti i ministri poichè non c’era un accordo politico. uindici commissari fanno parte del Ppe, sette del […]

Ue: al via la commissione Junker
La Commissione Juncker ha iniziato il suo corso il 1° novembre 2014. Juncker è stato eletto dal Parlamento europeo il 15 luglio 2014, dopo essere stato nominato dal Consiglio europeo il 27 giugno, a seguito dei risultati delle elezioni europee del 2014. Jean-Claude Juncker è il primo presidente della Commissione […]

Commissione Junker: nomina di tutti i commissari
A inizio mese c’è stato il primo assaggio con le nomine di Donald Tusk come Presidente del Consiglio europeo e di Federica Mogherini come ministro degli Esteri Europeo. Non si era porò riusciti a nominare tutti i ministri poichè non c’era un accordo politico. uindici commissari fanno parte del Ppe, […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2014
Elezioni per il Parlamento europeo. Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&D. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela […]
Commenti recenti