![]() |
Adolescenza, entrata nel sindacato ed esperienze nel Psi e nel Pci
Per ottenere qualunque cosa nella vita bisogna volersi bene. Perchè se non ci si crede da soli a se stessi; la credibilità verso gli altri sarà zero.
Canzone simbolo della generazione degli anni novanta, di chi cioè era adolescente in quel decennio. Si canta la pesantezza di essere diventati grandi, le responsabilità e la perdita della gioia e dell’innocenza. “Avevo voglia di parlare con te, non so nemmeno per dirti cosa; delle porte fatte con le magliette o di Sergio che non si sposa. Avevo voglia di giocare con te, a chi sputa più lontano. Rompere i vetri delle fabbriche, farci sgridare da qualcuno. Ah, che noia essere grandi, andare ai compleanni, parlare di soldi e dei figli degli altri. Ah, è tardi e devo già andare”. Sono belli invece i ricordi dell’adolescenza. “E mi manca aspettare l’estate, comprare le caramelle colorate. E mi manca la strada in due in bici; mi manco io, mi manchi tu. E mi manca una bella canzone; pagare qualcosa con le figurine. E mi manca la biro tra i denti; mi manco io, mi manchi tu. Ti manco io, e ti manchi tu”. “Avevo voglia di parlare con te, te lo ricordi il tuo primo pallone. Finiva sotto le macchine; però col vento sapeva volare. Lo sai che voglia di giocare che ho, anche di piangere e soffiarmi il naso; poi sprofondare nell’erba più alta. Tornare a casa sporco di prato”. La disillusione di un tempo che non potrà più tornare indietro. “Ah, e invece siamo già grandi, con il dovere di dare risposte e firmare e non lanciare sassi. Ah, ti voglio ancora bene”.
Una storia è finita e lei quasi lo ringrazia di averla fatta soffrire; perchè in questo modo ha trovato la forza di uscire da questa situazione e dimenticarlo. “Grazie per avermi spezzato il cuore, finalmente la luce riesce a entrare. Strano a dirsi ho trovato pace in questa palude; mentre una sera scagliava invece musicali promesse di apocalisse”. L’intento di dimenticarsi è comune. “Grazie per l’invito a dimenticare le notti. Alle porte del sogno (le albe) incontrarti e parlare (il vino, le lotte). Dimenticare (i giorni). Alle porte del sogno (le luci) invitarti a ballare (le stande d’albergo, le voci). Dimenticare ai bordi del cielo toccarti e suonare. Dimenticare il vento, gli scherzi, le foglie, le ombre, l’odio”. “Dimenticare alle porte del sogno incontrarti e parlare. Dimenticare alle porte del sogno invitarti a ballare. Dimenticare ai bordi del cielo toccarti e volare. Dimenticare alle porte del sogno baciarti e restare”. E infine, la beatitudine di essersi lasciati. “Strano a dirti ho trovato pace alle porte del sogno. Rivedo i porti, le nebbie, gli inverni le ombre, le inutili piogge. Le albe, le lotte, le luci, i giorni. Le notte, le stanze d’albergo. L’orgoglio”.
Marjorie Biondo – Le margherite (2000) Il suo primo singolo, “Quello che tu hai”, è stato pubblicato nel novembre 1999 e contiene tutti i riferimenti musicali della giovane artista. Partecipa al Festival di Sanremo 2000 nella sezione “Giovani”, classificandosi nona, e subito dopo esce il suo album di esordio omonimo. L’album, un mix di rock dalle sfumature forti irlandesi […]
Problemi di coppia. Una coppia cerca di superarli e lui la invita al dialogo. “Sai che cosa penso che non dovrei pensare, che se poi penso sono un animale e se ti penso tu sei un’anima. Forse è questo temporale che mi porta da te e lo so non dovrei farmi trovare senza un ombrello anche se ho capito che per quanto io fugga torno sempre a te”. “E me ne vado in giro senza parlare senza un posto a cui arrivare. Consumo le mie scarpe e forse le mie scarpe sanno bene dove andare. Che mi ritrovo negli stessi posti; proprio quei posti che dovevo evitare. E faccio finta di non ricordare e faccio finta di dimenticare. Ma capisco che per quanto io fugga torno sempre a te”. Anche se hanno provato a lasciarsi, ma finiscono sempre per ritrovarsi insieme. Lui, però le dice anche di non stare insieme per abitudine, ma di lottare per il loro amore. “Che fai rumore qui e non lo so se mi fa bene, se il tuo rumore mi conviene. Ma fai rumore, sì che non lo posso sopportare questo silenzio innaturale tra me e te”. Anche se talvolta questo vuol dire litigare. “Ma fai rumore sì, che non lo posso sopportare questo silenzio innaturale e non ne voglio fare a meno oramai di quel bellissimo rumore che fai”.
Ostinatamente ZVen by Nunzio Censabella is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported License.
![]() |
Adolescenza, entrata nel sindacato ed esperienze nel Psi e nel Pci
Carcere, guerra civile spagnola e ancora carcere
“Amadeus, che succede, tutto a posto laggiù?”. Avvolto in un sacco a pelo verde, Fiorello si collega con l’Ariston, pronto per Viva Rai2! Viva Sanremo!, che ormai è sempre più un late night show vista la durata monstre delle serate di Sanremo, e torna sulla notizia diffusa alla vigilia della serata dei duetti. “A 500…
Manca meno di una settimana all’inizio del Festival di Sanremo 2023, ma le polemiche iniziano a farsi davvero feroci e arrivano ovunque… anche in Parlamento! L’attuale maggioranza di governo, quella guidata da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, non vede infatti di buon occhio la partecipazione alla kermesse di un concorrente in particolare: Rosa Chemical. Lo ha reso noto, in…
Tutto pronto per il Festival di Sanremo 2023. Dal 7 all’11 febbraio la kermesse tornerà, in diretta dal teatro Ariston, su Rai 1. Condurrà ancora una volta il direttore artistico Amadeus, affiancato per l’occasione a Gianni Morandi. Nel corso delle cinque serate, i due presentatori saranno accompagnati da Chiara Ferragni, nella prima e nell’ultima serata, e poi da Francesca Fagnani, Paola…
Leader: Matteo Renzi
Coordinatori nazionali: Teresa Bellanova, Ettore Rosato
Tesoriere: Francesco Bonifazi
Europarlamento: Nicola Danti, Sandro Gozi
Capogruppo al Senato: Raffaella Paita.
Senato: Ivan Scalfarotto, Silvia Fregolent, Daniela Sbrollini.
Camera: Davide Faraone, Maria Elena Boschi, Luigi Marattin, Elena Bonetti, Roberto Giachetti, Maria Chiara Gadda, Mauro Del Barba.
Extraparlamentari: Guido Della Frera, Lucia Annibali, Laura Garavini, Michele Anzaldi, Luciano Nobili, Lisa Noja, Marco Di Maio, Cosimo Ferri, Matteo Colaninno, Gennaro Migliore, Giuseppe Cucca, Mauro Marino, Ernesto Magorno, Nadia Ginetti, Camillo D’Alessandro, Mattia Mor, Sara Moretto, Giacomo Portas, Gabriele Toccafondi, Massimo Ungaro, Annamaria Parente, Donatella Conzatti, Giuseppina Occhionero, Catello Vitiello, Davide Bendinelli.
Segretario: Carlo Calenda
Presidente e capogruppo alla Camera: Matteo Richetti
Vice Presidenti: Emma Fattorini, Giulia Pastorella.
Vice segretari: Andrea Maziotti, Enrico Costa
Portavoce: Maristella Gelmini.
Senato: Marco Lombardo, Giusy Versace.
Camera: Mara Carfagna, Barbara Masini, Fabrizio Benzoni, Antonio D’Alessio, Giuseppe Castiglione, Valentina Grippo, Naike Gruppioni, Isabella De Monte, Daniela Ruffino.
Extraparlamentari: Andrea Cangini, Mara Mucci, Leonardo Grimani, Rossella Sessa, Zenone Benini.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commenti recenti