Tag: Sicilia

Schifani, Alemanno e la destra allergici alle critiche

Regionali Sicilia, vince Schifani

“E’ una vittoria di tutto il centrodestra. Tutti avranno pari dignità, al di là dell’entità dei consensi che influiranno sulla composizione della giunta. Ma ribadisco che sarà il governo delle competenze”. Così Renato Schifani parlando in conferenza stampa, a Palermo, facendo il segno di vittoria con le dita. […]

Pd: annullata l'elezione di Faraone a segretario in Sicilia

Pd, Davide Faraone si autosospende dal partito.

Volano gli stracci nel Partito Democratico fra renziani e zingarettiani. Il dirigente siciliano tira in ballo la divergenza sulla mozione di sfiducia a Salvini: “Preferiscono sfiduciare me piuttosto che il ministro dell’Interno”. Ecco le motivazioni contenute nel documento della Commissione di garanzia Davide Faraone si autosospende dal Pd. Il dirigente […]

Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

[Storia] La rinascita del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia

Il 22 aprile 2004 si è costituito il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, che si richiama direttamente all’esperienza del MIS degli anni quaranta. L’11 maggio 2009, nel corso di una conferenza stampa, i vertici del Movimento hanno conferito la tessera di membro onorario al presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo con la seguente motivazione: «Per essersi posto al […]

Regionali Sicilia, vince il centrodestra

Regionali Sicilia, vince il centrodestra

Il centrodestra si è presentato cinque anni dopo la divisione tra Nello Musumeci e Miccichè finalmente unito riproponendo la candidatura di Musumeci. Ad appoggiarlo sono Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi con Salvini, Udc, Mpa e Idea. Inoltre, Scelta Civica è presente all’interno nella lista di Forza Italia. Giancarlo […]

Inchiesta sulla gestione dei rifiuti, indagato il sindaco di Bagheria Cinque (M5S)

Inchiesta sulla gestione dei rifiuti, indagato il sindaco di Bagheria Cinque (M5S)

Il sindaco Patrizio Cinque (M5S) è indagato nell’ambito di un’inchiesta della procura di Termini Imerese sull’affidamento del servizio dei rifiuti, sulla gestione del palasport e sull’abusivismo edilizio che coinvolge altre 22 persone, fra cui il vicesindaco Fabio Atanasio, l’ex commissario della Provincia di Palermo Manlio Munafò, imprenditori e […]

Immigrazione e sbarchi

Immigrazione e sbarchi

Man mano che le guerre in Medio Oriente vanno avanti, il mediterraneo diventa sempre più territorio di sbarchi e molto spesso anche di morti. Ormai non è interessata solo Lampedusa; ma tutta la Sicilia, la Calabria, la Puglia. In realtà è interessata l’intera Italia, poichè i clandestini (sopratutto […]

Romano e Galan ministri

Cantiere Popolare si federa con Forza Italia

Con la rinascita di Forza Italia  gli organismi dirigenti di Cantiere Popolare deliberano procedere con una federazione col partito di Berlusconi, mantenendo però inalterata la loro autonomia a livello locale e strutturandosi ulteriormente, come dimostrato dalla partecipazione alle varie competizioni elettorali degli ultimi anni.   “Anche noi possiamo esprimere […]

Regionali Sicilia

Regionali Sicilia

Un ex comunista e un esercito di grillini imperversano in quello che fu il regno dei moderati. Le elezioni siciliane premiano, per la prima volta nella storia, un uomo di sinistra: Rosario Crocetta, ex sindaco di Gela ed eurodeputato del Pd, la spunta con ltre il 30 per […]

Nasce il Cantiere Popolare

Nasce il Cantiere Popolare

La sua nascita è stata resa possibile dall’unione di diversi soggetti: i Popolari di Italia Domani di Francesco Saverio Romano, Azione Popolare di Silvano Moffa, il Movimento Cristiano Lavoratori di Carlo Costalli ed il Patto Cristiano Esteso di Massimo Ripepi. La prima concreta proposta riguardante l’esperienza di “una costola italiana del Partito Popolare Europeo” si manifesta il 25 luglio […]

[Storia] Chi volle una Sicilia indipendente

Il movimento nacque nel settembre del 1942, come Comitato per l’Indipendenza della Sicilia, prendendo spunto dai Vespri Siciliani. Il primo Presidente fu Andrea Finocchiaro Aprile e nel movimento confluirono esponenti politici eterogenei, fra cui il socialista rivoluzionario Antonio Canepa, poi comandante dell’Esercito Volontario per l’Indipendenza della Sicilia, e leader separatisti furono anche intellettuali e grandi […]

Il Pdl Sicilia diventa il Partito del popolo siciliano. Miccichè rompe definitivamente: "Incompatibile con La Russa"

Il Pdl Sicilia diventa il Partito del popolo siciliano. Miccichè rompe definitivamente: “Incompatibile con La Russa”

“Fondo un nuovo partito”. Gianfranco Miccichè lo annuncia in un’intervista al ‘Corriere della sera’, in cui anticipa che domani vedrà la luce il gruppo autonomo in Consigio regionale con “sei deputati regionali sicuri e stanno per diventare di più. Alle elezioni in Sicilia possiamo prendere il 20%: metà […]

Regionali in Sicilia

Regionali in Sicilia

La consultazione elettorale si è svolta con tre anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura per le dimissioni del presidente Salvatore Cuffaro, in seguito alla condanna nel gennaio 2008 in primo grado a 5 anni e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i reati di favoreggiamento e rivelazione di segreto […]