A sostegno di Marco Minniti:In CamminoRenzi Lotti Guerini Boschi Rosato Marcucci Giachetti Bellanova Ricci Dal Moro Morani A sostegno di Maurizio Martina:Futura! Democratici europeiMartina Mauri De Micheli AmendolaFedeli Campana Left WingOrfini Gribaudo Verducci Raciti C. Marini -senza nome-Delrio Serracchiani Nannicini A sostegno di Matteo Richetti: HarambeeRichetti Madia A sostegno di Nicola Zingaretti:DemsOrlando Zingaretti Rossomando Martella Pollastrini Cirinnà Area DemFranceschini Gentiloni Fassino Sereni A sostegno di Francesco Boccia:Fronte DemocraticoEmiliano Boccia Ginefra A sostegno di Cesare Damiano:Laburisti DemDamiano Cuperlo ps. Dario Corallo non è […]
Eliminazione voucher Jobs Act. Referendum voucher. Ddl Milleproroghe Terza corsia A2 Salerno-Reggio Calabria Riordino Protezione Civile. Senato. Camera. Decreto Salva banche. Senato. Decreto 2. Senato. Ddl Salva-risparmio. Camera. Ddl anti reciclaggio Testo Unico del Pubblico Impiego. Disciplina lavoro pubblico. Piano Stategico del Turismo 2017-2022 Responsabilità civile e penale […]
Beatrice Lorenzin (8), ministro della Salute. Ottimo ministro; ha fatto dell’innalzamento del numero dei vaccini obbligatori un suo cavallo di battaglia e i dati le danno ragione. Dopo mesi di polemiche, proteste e ricerche di certificati sepolti negli anni da parte delle famiglie italiane arriva il primo bilancio dopo le nuove […]
Silvio Berlusconi potrà nuovamente candidarsi alle elezioni. Il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha infatti deciso per la riabilitazione del leader di Forza Italia, cancellando di fatto tutti gli effetti della condanna del 2013 nell’ambito del processo sui diritti Mediaset, inclusa l’impossibilità di correre in caso di elezioni per sei anni imposta […]
Molto sarebbe dipeso dalla relazione iniziale del segretario reggente, Maurizio Martina. Da lì si sarebbe capito se il Partito democratico avrebbe dato fuoco alle polveri nel corso della Direzione, o se avrebbe scelto di continuare nel conflitto a bassa intensità che si sta consumando da dopo le elezioni. […]
Il colloquio di stamattina tra Matteo Renzi e Maurizio Martina è finito male. Il reggente non ci sta: se l’assemblea nazionale convocata per il 21 aprile deve eleggerlo segretario, l’incarico sia pieno e non solo per qualche mese. Respinta insomma al mittente la proposta renziana di eleggerlo segretario […]
Da questo pomeriggio non sono più ministro, per rispetto del ruolo istituzionale che ho ricoperto fin qui e il ruolo che sono chiamato a svolgere”. Lo afferma il segretario reggente del Pd, Maurizio Martina a Porta a Porta. “Credo di si, ci sarà un interim del premier”, aggiunge. “Non ci […]
I renziani in direzione rimangono il 60% (120 membri), di cui il 20% facenti capo a Luca Lotti, un altro 20% dell’area Guerini-Delrio, un 10% dei Millennials, i 20 giovani dai 18 ai 32 anni cooptati da Renzi, 5% di boschiani e 5% facenti capo a Rosato. Il […]
Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato una riforma del sistema carcerario che permetterà ai giudici di assegnare con più facilità misure alternative al carcere, e che punta a migliorare la tutela dei detenuti e i loro diritti. All’uscita dalla riunione il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha detto che […]
«Io l’ho capita tardi, ma Franceschini & co. sono partiti all’attacco troppo presto. Così sono riuscito a stoppare l’operazione. Perché è la fine del Pd, se fai l’accordo con i 5 Stelle e almeno il Pd l’ho messo in sicurezza»: Matteo Renzi usa parole durissime per gli esponenti del Partito Democratico che […]
E’ stata la prima direzione Pd del post Renzi, una direzione che è iniziata con la lettura della dimissioni del segretario dem, assente. Solo poche parole le sue, poi Maurizio Martina, il vicesegretario, ha esordito chiedendo unità: “Guiderò il partito con il massimo della collegialità e con il pieno […]
Beatrice Lorenzin (7 1/2), ministro della Salute. Il simbolo ancora non c’è, ma l’accordo sul nome e su chi la comporrà e la guiderà sì: dopo l’uscita di scena volontaria di Angelino Alfano, sarà Beatrice Lorenzin a guidare la lista Civica popolare, alla quale contribuirà ovviamente Alternativa popolare, ma anche i Centristi per […]
“Se il Pd si allea con il M5S il mio sarà il tesseramento più breve della storia dei partiti politici”. Lo scrive su twitter il ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda. “Si può ripartire – spiega il ministro rispondendo a una follower – solo se lo si fa insieme. […]
La quota più consistente va ovviamente al Movimento 5 Stelle, primo partito grazie al 32,66% delle preferenze che valgono 133 deputati. Sommandoli agli 88 conquistati con il meccanismo uninominale, la pattuglia grillina a Montecitorio raggiunge quota 221. A seguire, c’è la squadra del Pd, che in base al 18,7% dei […]
“Lascio la guida del Pd, doveroso aprire una pagina nuova”. Il segretario dem Matteo Renzi parla al Nazareno, dopo la netta sconfitta delle politiche. Ma precisa subito che resterà in carica fino alla composizione delle Camere e alla nascita del nuovo governo. Una pesante ipoteca sul futuro del partito. […]
Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere, la legislatura è finita. Il Governo ha deciso, si voterà il 4 marzo 2018. Al Colle nel corso del pomeriggio si sono susseguiti prima il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, per una mezz’ora di confronto, poi il presidente del […]
E’ stata la legislatura delle grandi battaglie civili. Infatti si è avuto il via libera alle unioni civili, al biotestamento e alle norme contro la torture o contro il caporalato. Ma accanto alla grande riforme, con lo scioglimento delle Camere, ci sono “le grandi incompiute”. Leggi finite nelle secche […]
Il CdM approva il decreto legislativo contenente la riforma relativa alle intercettazioni telefoniche. Mai più trascrizioni di intercettazioni irrilevanti per le indagini. Regole per l’utilizzo dei virus-spia come il Trojan. Solo “brani essenziali” e quando “è necessario” nelle ordinanze di custodia cautelare. Un nuovo reato nel codice penale: la […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. Il codice antimafia è legge. La Camera ha approvato il ddl di modifica al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione con 259 sì e 107 no. La riforma punta a velocizzare le misure di prevenzione patrimoniale, rende più trasparente la scelta […]
“Penso sinceramente che Renzi sia un nome del passato, non del futuro”. Parola di Roberto Speranza, coordinatore di Mdp, dall’assemblea del partito a Roma, il giorno dopo gli incroci e i colloqui tessuti intorno al Pd per allargare il campo del centrosinistra. Con Pisapia che ha parlato con Fassino, […]
Il Rosatellum “bis” supera lo scoglio del voto segreto e viene approvato alla Camera. Favorevoli 375, contrari 215. Rispetto ai voti di cui avrebbe potuto disporre la maggioranza secondo i calcoli della vigilia, i franchi tiratori sarebbero stati circa 66. Si è votato a scrutinio segreto, richiesto da […]
Rinuncia al confronto tv con Matteo Renzi il candidato premier del Movimento cinque stelle Luigi Di Maio. Spiegando che, a questo punto, il segretario del Pd non rappresenta più un “competitor” nella corsa a Palazzo Chigi. “Scuse ridicole, io ci sarò”, è la replica di Renzi. “Avevo chiesto il […]
Sergio Mattarella ha firmato e promulgato la legge che modica il codice antimafia. Contemporaneamente ha però scritto al premier Paolo Gentiloni una lettera in cui chiede al Governo due cose: un monitoraggio degli effetti della nuova disciplina e la possibilità di reintrodurre la cosiddetta confisca allargata. Una “buona notizia” per Rosy Bindi, presidente […]
La propaganda del regime fascista e nazifascista anche attraverso la produzione, la distribuzione o la vendita di beni che raffigurano persone o simboli ad essi chiaramente riferiti è a un passo dal diventare un reato previsto dal codice penale. L’Aula della Camera approva la proposta di legge di […]
Il codice antimafia è legge. La Camera ha approvato il ddl di modifica al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione con 259 sì e 107 no. La riforma punta a velocizzare le misure di prevenzione patrimoniale, rende più trasparente la scelta degli amministratori giudiziari, ridisegna […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. La Camera dei Deputati approva (con 267 voti a favore, 136 contrari e 24 astenuti) la riforma del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, sulla quale il governo aveva posto la fiducia. Il provvedimento (composto di 40 […]
Il Pd che è uscito dalle ultime primarie è semplificato rispetto quello che è stato precedentemente. Innanzitutto sono sparite le correnti dei fuoriusciti nella scissione. L’Area Riformista di Speranza e Bersani, (nell’ultimo anno ribattezzata Sinistra Riformista) si è svuotata e tutti i fuori usciti sono tutti andati in Mdp, assieme […]
Commenti recenti