Dopo ore di attesa il verdetto è arrivato: battuta la Svezia, vince l’Italia. Milano e Cortina ospiteranno le Olimpiadi Invernali del 2026. La decisione è stata comunicata a Losanna, dove gli 82 membri del Comitato Olimpico internazionale si sono espressi dopo aver ascoltato i discorsi delle due delegazioni […]
«Il Coni ha ufficializzato che la candidatura italiana per i giochi olimpici invernali 2026 sarà quella di Milano-Cortina»: lo ha annunciato durante la riunione della Giunta regionale il presidente della Lombardia Attilio Fontana. «Il Governo ha esaminato il dossier della candidatura italiana ai Giochi invernali del 2026 con […]
Le regole del Cio sono chiare: c’è una sola città che ospita le Olimpiadi – estive o invernali che siano – e altre che, eventualmente, possono avere un ruolo operativo. Possono, per esempio, ospitare gare, essere un luogo d’accesso alla città o perfino un hub attraverso il quale transitare. Insomma […]
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio, del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Alberto Bonisoli e del Ministro per la […]
Il CdM, preso atto della volontà espressa dai Comuni di Cortina, Milano e Torino di candidarsi a ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026, ha espresso la volontà di garantire il sostegno del Governo alla candidatura italiana, la cui proposta è di competenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), subordinatamente all’esperimento di ogni possibile tentativo […]
La sfida tra Movimento 5 stelle e Lega diventa olimpica e intanto il M5s si spacca a Torino causando le ire di Chiamparino. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha avanzato oggi l’ipotesi di una candidatura delle Dolomiti a sede delle Olimpiadi invernali del 2026, attraverso una rete di località […]
Ormai è un trend consolidato. Il Partito Democratico è il partito che più di ogni altro riesce a far andare al secondo turno il suo candidato: ma poi gli elettori del partito rimasti fuori dal ballottaggio degli altri due poli, preferiscono votare comunque l’antagonista del Pd. Se dalle […]
Dopo tanto parlare di Italia divisa in tre, torniamo improvvisamente all’antico: al centrosinistra che se la combatte con il centrodestra, mentre i Cinquestelle restano spettatori. Il Movimento è escluso dai ballottaggi di tutte le maggiori città, in ballo restano solo Asti e Carrara. Nei 21 capoluoghi di provincia […]
Appare comunque chiaro che l’esito referendario è solo il primo passo “ufficiale” di un cammino istituzionale che si annuncia molto lungo e difficile e dall’esito tutt’altro che scontato. Intanto, le parole del sindaco cortinese, Andrea Franceschi, cercano di richiamare le ragioni del malessere e nel contempo di rilanciare uno spirito […]
Si sono chiuse alle 15, come da programma, le urne nei comuni di Cortina d’Ampezzo, Livinallongo e Colle Santa Lucia dove si votava sulla proposta referendaria di passare al Trentino Alto Adige, regione a statuto speciale. Mentre mancano ancora pochi istanti allo spoglio delle schede, sono gia’ state […]
Quattro sindaci a uno: l’ Unione conferma nei ballottaggi la vittoria al primo turno delle amministrative. Il centrosinistra infatti strappa al centrodestra i comuni di Rovigo, Caserta e Catanzaro e si conferma a Salerno. Unico “autogol”, tra i capoluoghi di provincia, quello di Belluno, il cui sindaco passa […]
I dati parlano chiaro. La Cdl portava in dote una regione e l’ha riconquistata. Per le provincie si partiva da un salomonico 4 a 4. Invece è finita 5 a 3 per l’Unione con Reggio Calabria che ha cambiato colore politico. Se poi si considerano i comuni la deblacle del centrodestra […]
Commenti recenti