Musica

Eurofestival 2015: il mio editoriale

Måns Zelmerlöw all'EuroFestival 2015

Måns Zelmerlöw

A me questo Festival piace moltissimo (secondo solo a SanRemo) perchè unisce la mia passione per la musica  al sentirsi parte dell’Italia e a tifarla. No, non è come una partita di calcio; ma il voler vedere la popria patria trionfare in qualche campo. Ecco comunque tutto questo non funziona quando il cantante che rappresenta la propria nazione proprio non riesce ad andarti giù.  Quest’anno l’Italia era rappresentato dal gruppo pop-lirico de Il Volo. Il brutto è che vi hanno partecipato come vincitori di sanRemo con il brano “Grande amore”. Quindi doppia depressione.

Detto questo la canzone che mi è piaciuta di più quest’anno è quella dell’Estonia cantata da Elina Born e Stig Rästa “Goodbye to Yesterday”. Devo dire che non mi posso lamentare anche del vincitore Måns Zelmerlöw “Heroes” e anche della Russia seconda classificata con Polina Gagarina “A Million Voices”. Tra le altre canzoni mi sono piaciute l’Australia con Guy Sebastian “Tonight Again”, la Spagna con Edurne “Amanecer”, il Regno Unito con Electro Velvet “Still in Love with You” e la Germania con Ann Sophie “Black Smoke”. Tra l’altro da notare la particolarità della partecipazione proprio dell’Australia in concomitanza con la 60esima edizione del Festival proprio per premiare una nazione che nonostante sia molto lontana dal continente europeo è una fedele ascoltatrice. Questo in deroga alla regola che vorrebbe che i paesi partecipanti fosse appartenenti al continente europeo o che le proprie coste lambissero il Mediterraneo. Proprio per questo sarà l’unica edizione in cui parteciperà l’Australia che dall’anno prossimo riguadagnerà il suo ruolo di semplice ascoltatrice. Altra particolarità sta nella partecipazione di Elhaida Dani per l’Albania: era la presentatrice della prima edizione di The Voice of Italy.

Piazzamenti. Prime dieci posizioni. 1° Svezia 365pt; 2° Russia 303pt; 3° Italia 292pt; 4° Belgio 217pt; 5° Australia 196pt; 6° Lettonia 186pt; 7° Estonia 106pt; 8° Norvegia 102pt; 9° Israele 97pt; 10° Serbia 53pt … Le altre teste di serie. 21° Spagna 15pt; 24° Regno Unito 24pt; 25° Francia 4pt; 26° pari merito Austria 0pt e Germania 0pt. San Marino eliminata in semifinale.

Record. Pochi quest’anno. Il Montenegro ha raggiunto la sua massima posizione (13°); così come la Repubblica Ceca (13° posto in semifinale). La Germania raggiunge con il 26° il suo peggior risultato di sempre. E l’Austria è l’unica nazione ospitante che non riesce a prendere nemmeno un punto a casa propria.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.