Musica

Eurofestival 2023: il mio editoriale

Eurofestival 2023: il mio editoriale
Eurofestival 2023: il mio editoriale

Questa è un’edizione molto particolare perchè non è ospitata dalla nazione vincitrice dello scorso anno. Questa edizione, infatti, avrebbe dovuto svolgersi in Ucraina; ma dato la guerra in corso a causa dell’invasione del suolo ucraino da parte della Russia; questa manifestazione viene ospitata dal secondo classificato dello scorso anno. Il Regno Unito. Complimenti agli inglesi percgè sono riusciti a fare un’edizione inglese e ucraina allo stesso tempo.

Anche quest’anno la canzone dell’Italia non mi è piaciuta e anche quest’anno l’ho tifata per amor di patria. I favoriti della vigilia era la Svezia con Loreen (già vincitrice), la Finlandia, Israele. Come si vedrà quest’anno le previsioni sono state rispettate.

Non c’è stato però un vincitore univoco. Mentre per le giuria ha vinto di gran lunga la Svezia; che ha preso più del doppio dei voti rispetto a Israele e Italia e dopo di loro il vuoto. Per il televoto c’è stata solo la Finlandia, bricciole per gli altri. Niente per qualcuno. La classifica finale ha decretato la vittoria della Svezia (che comunque con il televoto ha limitato i danni); seconda la Finlandia (che nononostante i 500 punti del televoto non è riuscita a recuperare); completa il podio Israele e poi l’Italia di Marco Mengoni e la Norvegia dell’italiana Alessandra Mele (seconda per il televoto).

Veniamo alle delusioni. Regno Unito e Germania agli ultimi due posti. San Marino non classificato nemmeno per la finale. E per quanto riguarda i miei gusti personali il Portogallo, che è stato molto sottovalutato.

Record negativi. Azerbaijan (14° sf), Romania (15°sf)

Record positivi. Svezia (1°, la settima volta).

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.