Pd e Movimento 5 stelle invece sono d’accordo sulla proposta di estendere il voto ai giovani. A favore si è espresso anche il presidente del Consiglio. «Negli ordinamenti giuridici si mette una convenzione anagrafica. Per me abbassarla a 16 anni ci sta benissimo, in altri ordinamenti è così», […]
Il caso Bardonecchia piomba sulla politica italiana a pochi giorni dal primo giro di consultazioni, chiamando i leader a un inaspettato test di politica estera proprio durante il mini break pasquale. Agenti doganali francesi, in spregio a ogni intesa doganale, entrano armati in una sala della stazione dove operano […]
Voto Pd perchè credo in tutte le riforme che sono state fatte in questo quinquennio e giuro che le aspettavo da tempo. Sono stupito di questa campagna elettorale e sono sorpreso di questo vento assolutamente contrario al Pd che tira. Con queste riforme in un paese normale un governo dovrebbe essere riconfermato a furor di popolo. Molto c’è ancora da fare; ma Renzi e Gentiloni (ma anche Letta) hanno dimostrato che sono il governo del fare. Degli altri sappiamo o che hanno lasciato l’Italia in ginocchio nel 2011; o che stanno mal governando la capitale d’Italia e altre importanti città; o che hanno fatto una scissione per odio di un singolo individuo. Voto Pd perchè non mi faccio travolgere dalle fake news in campagna elettorale; ma formo la mia opinione durante i cinque anni della legislatura vedendo cosa davvero fanno le forze in campo e che conseguenze davvero hanno le loro politiche per l’Italia.
Enrico Letta si schiera: “Sostengo Gentiloni e la coalizione di centrosinistra”. Il primo presidente del Consiglio di questa legislatura fa la sua dichiarazione di voto. Voto che avrebbe già espresso, con qualche giorni di anticipo rispetto a domenica come italiano all’estero in quanto residente a Parigi. “La drammaticità della situazione – […]
Ormai lo si era capito già da tempo; Enrico Letta non ha nessuna intenzione di tornare in politica e preferisce restare a insegnare a Parigi. Evidentemente é ancora troppo l’astio verso i suoi ex colleghi di partito e fuori di esso vede una situazione ancora peggiore. La situazione […]
“Dal primo settembre mi dimetto dal Parlamento. Voglio vivere del mio lavoro come ho vissuto per un pò di anni della politica“. Lo annuncia a “Che tempo che fa” l’ex premier Enrico Letta. “Guiderò la scuola di affari internazionali dell’università di Parigi”, annuncia. “Non prenderò nessuna pensione da […]
L’Italia ha una repubblica parlamentare e per costituzione i governi vengono nominati dal Presidente della Repubblica e approvati dal Parlamento, che a sua volta è stato eletto dal popolo italiano. Ogni governo non può durare più di una legislatura (5 anni); ma non c’è scritto da nessuna parte […]
Da quando il suo governo è caduto, lui è scomparso dalla circolazione. Adesso insegna a Parigi, ha sciolto la sua corrente ed è in attesa che passi il ciclone Renzi. Avrebbe potuto rientrare in tempi brevi per diventare presidente del Consiglio d’Europa; ma il suo brutto rapporto con […]
Che strano partito il Pd. Ormai è l’unico vero partito strutturato, che è rimastyo in Italia e diversamente da quello che si dice l’unico non personale (perchè se no non si capirebbe la forte opposizione interna a Renzi). Però è anche un partito fortemente composito in moto lento […]
Elezioni per il Parlamento europeo. Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&D. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela […]
I casi Mose ed Expo hanno fatto riesplodere dentro il Pd il conflitto interno che il 40,8% delle elezioni europee aveva fatto sopire. E i ballottaggi hanno dato il colpo di grazia finale. Questa situazione è derivata da diversi comportamenti delle personalità più vicine a Renzi che hanno […]
Nelle scorse settimane ho analizzato il fronte esterno del Pd; cioè l’attività governativa di Renzi e le riforme che ha messo in campo e allo stesso tempo la reazione che il gruppo parlamentare Pd (unico organismo Pd non a maggioranza renziana) ha avuto. Ora, mi spingo ad analizzare […]
E’ passato già un mese da quando Matteo Renzi è diventato premier e in questo periodo ha mantenuto il suo proverbiale ritmo. Ma in realtà non c’è ancora nessun risultato. La legge elettorale è stata approvata alla Camera; ma adesso si aspetta la sua approvazione proprio in quel […]
Il governo di Enrico Letta è morto a causa del suo non fare le riforme e dal suo temporeggiare, non prendendo in considerazione la situazione drammatica in cui è l’Italia ormai da molto tempo. A Matteo Renzi sicuramente non conveniva andare al governo adesso; ma provabilmente poteva aspettare […]
Il governo Letta si è dimesso da pochi giorni, dopo che lo stesso ministro del Consiglio è stato sfiduciato dal suo stesso partito (il Pd) e che il segretario dello stesso (Matteo Renzi) si appresta a prenderne il posto. L’accusa che è stato fatto a questo governo è […]
È scattata la “ghigliottina” sul decreto Imu-Bankitalia che rischiava di non essere convertito in legge per l’ostruzionismo del Movimento Cinque Stelle. La presidente della Camera, Laura Boldrini, ha preso la decisione per evitare la decadenza del decreto (che scadeva alle 23,59 di stanotte). Subito dopo l’Aula della Camera ha […]
Il Pd sta con Renzi. La direzione del partito approva la relazione del segretario. 136 sì, 16 no e due astenuti. I lettiani non hanno partecipato al voto. Il premier Enrico Letta, appreso l’esito, ha annunciato che oggi rassegnerà le dimissioni al capo dello Stato Giorgio Napolitano, giungendo al […]
Da tempo in molti sono infastiditi per il fatto che Matteo Renzi pur essendo il segretario del maggior partito di governo, allo stesso tempo osi criticare i suoi provvedimenti e tratti il premier come se non fosse del suo partito. In realtà è chiaro a tutti che Letta […]
Nel Pd finora si registra solo una corsa disperata della minoranza Pd (ex apparato dirigente) nel cercare di fare un rimpasto di governo per cercare di ingabbiare Renzi; le dimissioni di Stefano Fassina, che figura come un politico della nuova generazione, ma che in realtà ha la stessa mentalità […]
Non è indagata Nunzia De Girolamo, ma si è dimessa lo stesso. I maligni dicono che lo ha fatto prima che venisse travolta; lei dice che lo ha fatto perchè non si è sentita difesa dal governo. deb Girolamo aveva in un primo tempo affidato il suo mandato […]
Matteo Renzi l’ha dichiarato da subito, da quel 8 dicembre che lo vide trionfare alle primarie del Partito Democratico con oltre 2.900.000 consensi: bisogna fare le riforme e sopratutto Farle! Mentre altri politici mettono davanti alle riforme i propri interessi personali e di partito e finiscono allungare talmente […]
Dopo le polemiche causate dall’annuncio del governo secondo cui gli insegnanti avrebbero dovuto restituire 150 euro, il Presidente del Consiglio Letta annuncia che tale somma non dovrà più essere restituita. È però scontro tra i ministri Saccomanni e Carrozza sulle responsabilità dell’errore, mentre scoppia il caso del prelievo sugli stipendi dati tra il 2011 […]
Matteo Renzi è diventato segretario del Pd con le primarie dell’8 dicembre scorso e effettivamente con la direzione del successivo 15. Lo aveva fatto non con un leggero vantaggio (come ci si aspettava); ma con un distacco enorme. Quello che ha colpito più di lui è che di […]
Elezioni in Austria. La grande coalizione dei socialdemocratici del cancelliere Werner Faymann e del suo vice e ministro degli Esteri, il democristiano Michael Spindelegger, resta al potere, conserva la maggioranza necessaria per continuare a governare la ricca, efficiente Austria. Ma è una maggioranza che si assottiglia, con i due maggiori partiti […]
Il 27 novembre 2013 alle ore 17:43 è decaduto dalla carica di senatore della Repubblica italiana a causa della sua condanna per evasione fiscale. E’ stato condannato a 4 anni, ma granzie alla Legge Mastella, la pena si respinge a 9 mesi. Adesso si attende da una parte […]
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto ‘milleproroghe’. La riunione è durata circa un’ora e mezza. Il pasticcio del salva Roma, con lo stop imposto alla vigilia di Natale dal capo dello Stato al governo, ha spostato l’attenzione dell’esecutivo su questo provvedimento. Sempre nella riunione odierna, il governo […]
Commenti recenti