Sandro Pertini

 

Formazione e partecipazione alla I° guerra mondiale

Iscrizione al Psi per vicinanza con Turati e studio universitari

Oppositore del regime fascista

Carcere, opposizione al regime e riparo a Milano

Espatrio in Francia con Turati e condanna in contumacia

Rientro in Italia da clandestino

Carcere e trasferimento per condizioni precarie di salute

Conoscenza con Gramsci, domanda di grazia (rifiutata) e trasferimento al confino.

Caduta del fascismo e lotta di Liberazione

Condanna a morte e fuga

Resistenza

Via Rassella

Verso Roma

Segretario socialista Italia Occupata

Il 25 aprile

Mussolini cerca di trattare con il CLNAI

Mussolini fucilato ed esposto a Piazzale Loreto

Fucilazione di Valenti e Ferida

Assemblea Costituente

Psiup e la scissione di Saragat

Contro il Patto Atlantico e l’invasione sovietica dell’Ungheria

Presidente Camera dei Deputati

Contro i governi di centrosinistra

Presidente della Repubblica

Il presidente dei funerali di Stato

Funerale di Tito e terremoto dell’Irpinia

Funerali di Sadat e Berlinguer

Contro la Mafia

Contro la mafia (2)

Governo Craxi

Metodo di elezione dei Senatori a vita

Pensiero politico

Fine mandato

Morte