Governo

Governo Berlusconi IV: primo mese


Governo Berlusconi IV: primo mese

Governo Berlusconi IV: primo mese

Il governo ottiene la fiducia alla Camera con 335 voti sì, 275 no e 1 astenuto. Il governo ottiene la fiducia al Senato con 173 sì, 137 no e 2 astenuti. Tra un’invocazione al “buon Dio” e un appello a sorella fortuna; ruotando intorno a una parola chiave – “la crescita” – e gettando ponti di dialogo con l’opposizione, Silvio Berlusconi spiega all’aula di Montecitorio il governo che sarà. In ventisette minuti scanditi da altrettanti applausi (di cui quattro bipartisan) e una sintesi da leader che ha idee chiare ( e grandi numeri per comandare), il discorso sulle linee programmatiche del Berlusconi IV stabilisce vari record. E a suo modo, almeno a parole, segna una svolta nella storia politica degli ultimi quindici anni.

Circa 40 minuti di colloquio privato a tre: il Papa, il presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi, e il sottosegretario Gianni Letta. Un clima evidentemente molto cordiale, tra sorrisi, battute e due baciamano del premier a Ratzinger, uno al momento dell’incontro iniziale e uno al commiato. Un dono infine molto prezioso del Cavaliere al pontefice: una croce da pettorale, in oro tempestato di diamanti e topazi, raffigurante episodi della storia della Chiesa. Benedetto XVI ha ricambiato con una penna commemorativa dei 500 anni della Basilica Vaticana.

«Vogliamo riportare i fiori al posto dell’immondizia». Silvio Berlusconi, al termine del Consiglio dei ministri che si è tenuto a Napoli, conferma che l’emergenza rifiuti in Campania rappresenta il primo banco di prova dell’esecutivo. Il presidente del Consiglio auspica una «nuova vita» per la città. «Abbiamo adottato un decreto legge che fa piazza pulita delle incertezze e che mira a tutelare la salute pubblica» annuncia il Cavaliere. «Abbiamo fatto tesoro degli errori del passato. Non esiste un modo solo per risolvere il problema, ma noi siamo pronti ad adottare scelte dolorose e difficili con fermezza e determinazione».

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.