La storia dei Matia Bazar

1963-1967 LE ORIGINI

In origine sono i Jets, di cui fanno parte Angelo Sotgiu e Franco Gatti (futuri Ricchi & Poveri), Gianni Belleno (futuro batterista dei New Trolls) e Gianni Casciano. Quando nel 1966 Belleno lascia la band per entrare nei New Trolls, i Jets si sfaldano. Angelo e Franco, l’anno dopo, grazie all’incontro con la cantante di un gruppo beat, I Preistorici, Angela Brambati (ammiratrice di Rita Pavone, dal 1963 fidanzata con lo stesso Sotgiu), decidono quindi di costituire un quartetto polifonico, sul modello dei complessi statunitensi, idea che si concretizza nel 1967, subito dopo l’incontro con un’amica di Angela, Marina Occhiena, di poco più giovane e anche lei cantante. Nascono i Ricchi e Poveri.

1967-1970 I NEW JET

Gianni Casciano, unico superstite del gruppo decide di riavviare il progetto e propone ad Aldo Stellita (basso), Piero Cassano (tastiere, voce) e Pucci Cochis (batteria) di dar vita ad una nuova formazione, dapprima battezzata New Jet poi solo Jet. Stellita e Cassano fino ad allora facevano parte del gruppo Onde Sonore.
I primi anni di questo gruppo lasciano traccia fino e quando Casciano lascia gli subentra prontamente Carlo Marrale.

1971-1973 ARRIVA CARLO MARRALE

Renzo Pucci Cochis, Piero Cassano, Aldo Stellita e Carlo Marrale

Il loro debutto discografico avvenne nel 1971 al Disco per l’Estate, con il primo 45 giri Vivere in te.  Ma il genere melodico pare non funzionare, meglio il pop progressive dell’album Fede Speranza Carità (’72) con chitarre elettriche e tastiere in gran spolvero. Una fiammata, visto che l’anno successivo si torna alle atmosfere più orecchiabili di Anikana-o con cui si presentano al festival di S.Remo (poi riproposto oltreoceano con successo da Cerrone). Sull’album Fede Speranza Carità fa intanto la sua comparsa nelle vesti di gradita ospite una voce femminile di assoluta bellezza e personalità, destinata a interpretare un ruolo fondamentale nella storia futura del gruppo ligure, Antonella Ruggero che allora si faceva chiamare Matia e tentando la strada da solista aveva partecipato all’album come corista, anche se non accreditata.

L’album, Fede speranza carità, anch’esso uscito nel 1972, deriva da un cambio radicale nel loro genere musicale, convertendosi al rock progressivo che stava diventando allora piuttosto popolare, ed è un bellissimo disco, con forti influenze hard rock e voce in falsetto, ma anche con un buon uso dell’organo ed una solida sezione ritmica, come nella lunga Sinfonia per un re che ricorda a tratti le parti a più voci dei New Trolls, e Il prete e il peccatore. Purtroppo questo è stato il loro unico passaggio in campo progressivo, e i singoli successivi tornarono ad un genere di rock commerciale non particolarmente riuscito.

Fede speranza carità è un album particolarmente raro, uscito per la Durium, e a causa della bassa tiratura di stampa e della delicatezza della copertina, è molto difficile trovare copie in perfetto stato. La copertina apribile ha una finestra ritagliata sul lato anteriore, da cui esce un calice, in cartoncino molto spesso, incollato nella parte interna. La prima ristampa italiana in vinile è uscita nel 2010 in edizione limitata per la AMS, con copertina forata identica all’originale. La stessa etichetta ha poi ristampato il disco con copertina apribile non forata. L’album era stato in precedenza stampato con un’ottima riproduzione della copertina originale sia in Giappone (King K28P716) che in Corea (Si-Wan SRML 2010 – solo 1000 copie, quelle successive hanno una copertina singola).  L’edizione coreana comprende un brano in più, la ballata Gloria gloria, da un singolo del 1973.
Non esistono ristampe contraffatte.

Il disco è stato ristampato in CD in Italia nel 1997 e di nuovo nel 2019, questa volta con copertina mini-LP apribile e due brani aggiuntivi da 45 giri, Gloria gloria e Guarda coi tuoi occhi.
Nel 2005 è uscita una ristampa ufficiale giapponese (BMG Japan BVCM-37588) con una copertina mini LP in cartoncino apribile che riproduce fedelmente l’originale.. Il brano Non la posso perdonare è uscito su due diversi 45 giri nel 1972. Come molti brani presenti sui singoli, non è mai uscito su LP. Il 45 giri Anikana-o/Guarda coi tuoi occhi è uscito anche in Francia per la Durium (2C006-94371) con diversa copertina fotografica e in Grecia (Durium D 34916) con copertina forata generica.
Sempre Anikana-o è stato pubblicato in Messico in una versione in lingua spagnola per la Gamma (n.G-1250). Lo stesso brano, così come la sua facciata B originale, è anche uscito in Italia nel 1973 in versione cantata in inglese, ribattezzata Voo doo woman. Una raccolta della Durium, intitolata Canzoni d’estate (MS-A 77272, anno 1971) contiene Vivere in te Uomo, dal primo 45 giri dei Jet. La versione in musicassetta di Fede speranza carità (cat. MD-A 215) è particolarmente interessante per la copertina con una foto inedita del gruppo, totalmente diversa da quella dell’LP. La stessa foto è stata poi riutilizzata per una compilation in CD a basso prezzo uscita nel 1995 e contenente l’intero LP insieme a brani da 45 giri.

1971-1973 MUSEO ROSENBACH

Alla fine degli anni sessanta nel sanremese è attivo il gruppo La Quinta Strada, formato da Alberto Moreno (tastiere), Pit Corradi (chitarra solista), Giancarlo Golzi (batteria), Marco Biancheri (voce), e come bassista un toscano detto “Calore” che suona cover di motivi beat e blues anglosassoni. All’inizio del 1971, con l’arrivo di Enzo Merogno (chitarra) e Leonardo Lagorio (fiati) da Il Sistema, e il cantante Stefano “Lupo” Galifi, il gruppo cambia nome per iniziativa di Moreno in Inaugurazione del Museo Rosenbach. La band inizialmente prosegue con un repertorio basato su cover di grandi complessi progressive anglosassoni e brani originali, suonando come gruppo di supporto nei concerti di affermati artisti liguri, tra i quali Ricchi e Poveri e Delirium. Lagorio abbandona poco dopo per entrare nei Celeste.

Nel 1972 il gruppo viene contattato da Angelo Vaggi della Dischi Ricordi, che stava lanciando numerosi gruppi progressive (fra gli altri, il Banco del Mutuo Soccorso e la Reale Accademia di Musica). Il gruppo, che ha già il materiale per un disco, abbrevia il nome in Museo Rosenbach ed esegue un provino con il solo “Lupo” Galifi alla voce (pubblicato vent’anni dopo dalla Mellow Records). Con la Dischi Ricordi il Museo Rosenbach pubblica Zarathustra nel 1973, un album che viene spesso annoverato fra i migliori lavori del progressive italiano. Il disco è interamente un lavoro di Moreno, e rappresenta un ottimo esempio di rock sinfonico ben suonato e con le tastiere in grande evidenza. I testi a tema secondo i canoni del concept album nascono da una ricerca filologica ancora una volta di Moreno, tradotta in liriche dal paroliere Mauro La Luce. L’album nonostante l’impegno della Ricordi si rivela un insuccesso commerciale, soprattutto a causa dell’erronea valenza politica che gli viene attribuita: la copertina del vinile concepita dal grafico della casa discografica Caesar Monti su sfondo nero, raffigura un inquietante volto umano grazie a un collage di vari oggetti, tra i quali compare il mezzo busto di Mussolini. L’orientamento del movimento progressive italiano del tempo, con la maggior parte dei gruppi dichiaratamente schierata a sinistra, non favorì certo la promozione del disco. È proprio per tentare di uscire da questa uniformità un po’ conformista che si era fatta quella scelta: il gruppo era stato vittima della sua stessa provocazione. Si aggiunga poi che il tema dell’album ruota attorno all’opera Così parlò Zarathustra del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, generalmente frainteso come ispiratore di ideologie totalitarie. A poco valsero le smentite della Ricordi e degli stessi membri del gruppo, superficialmente tacciati di fascismo, il gruppo venne emarginato dai contesti musicali dell’epoca, e censurato persino dalla Rai. Il gruppo riesce a partecipare al Festival di musica d’avanguardia e di nuove tendenze di Napoli, ma poco dopo finisce per sciogliersi.

1974 MATIA

Nel 1974 Antonella Ruggiero iniziò ufficialmente con lo pseudonimo di “Matia” la sua carriera artistica, pubblicando come solista un primo 45 giri, La strada del perdono. Nel lato B “Io Matia“ è caratterizzato da vocalizzi e armonica a bocca suonata da Antonella Ruggiero. In maniera non accreditata collaborò anche con i Jet nel loro LP Fede, speranza, carità prestando la voce nei cori. Dall’unione di Matia con alcuni membri dei Jet nacquero nel 1975 i Matia Bazar.

1974 – 1975 NASCONO I MATIA BAZAR

Nel 1974 il gruppo aggiunse una voce femminile (Antonella Ruggiero) ed un nuovo batterista (Giancarlo Golzi del Museo Rosenbach), cambiando nome in Matia Bazar e intraprendendo una lunga carriera di successo che, attraverso molti cambi di formazione, è durata fino ai nostri giorni. Debuttano nel 1975 con il singolo Stasera… che sera! (con Paolo Siani, session man dell’Ariston Records, alla batteria), partecipando alla manifestazione Un disco per l’estate, senza qualificarsi per le serate finali di Saint-Vincent. In seguito pubblicano il singolo Per un’ora d’amore con il quale ottengono un buon successo.

1976 IL PRIMO ALBUM

Matia Bazar 1 è l’album d’esordio pubblicato su vinile dall’etichetta discografica Ariston (catalogo AR LP 12283) e dalla Oxford (catalogo OX 3067) nel 1977, anticipato dai singoli Stasera… che sera!/Io, Matia e Per un’ora d’amore/Cavallo bianco (1975).

Nel 1976 è il singolo Cavallo Bianco, ispirato al genere rock progressivo, ad ottenere un grande successo. Registrato negli Studi Ariston, di proprietà di Alfredo Rossi, titolare dell’etichetta; tecnico del suono Roberto Di Muro Villicich. I brani sono tutti delle Edizioni musicali Ariston, eccetto Suffering from Memories e Blue (edite dalle Edizioni musicali Santa Cecilia). Tutte le canzoni, eccetto Gente d’ogni età ed i due brani in inglese Suffering from Memories e Blue, sono state inserite in singoli pubblicati tra il 1975 e il 1978  Nel 1991 è stato ristampato su CD e rimasterizzato dalla Virgin Dischi (catalogo MPICD 1009 – 777 7 86615 2), dopo il fallimento della Ariston nel 1989. Reso disponibile per il download digitale, nel 2011, dalla EMI Italiana.

Per un ora d’amore. Le versioni in spagnolo di Per un’ora d’amore e Cavallo bianco, intitolate rispettivamente Por una hora a tu lado (lett. «Per un’ora al tuo fianco») e Caballo blanco, compaiono nell’album del 1978 Sencillez, insieme ad altre traduzioni di successi. Quest’album è una raccolta di canzoni destinate al mercato latino, piuttosto che una versione in spagnolo del corrispondente album Semplicità pubblicato in Italia nello stesso anno. Sempre nel 1978, le due canzoni erano già state pubblicate su singolo come lati B: Por una hora de amor (lett. «Per un’ora d’amore», unica occorrenza di questo titolo in tutta la discografia) in Colombia (Ariston 543003) con lato A Solo tuCaballo blanco in Spagna (Hispavox 45-1770) con lato A “Mister Mandarino”.
Cavallo bianco. Ancora nel 1978 Por una hora a tu lado raggiunge il primo posto in Spagna e nei paesi di lingua latina, per questo i Matia Bazar vengono invitati come ospiti d’onore al Festival internazionale della canzone di Viña del Mar. Entrambi i brani saranno poi inclusi rimasterizzati nella raccolta in CD e LP Grandes éxitos (1996), ma soltanto il primo nel doppio CD Fantasia – Best & Rarities (2011).
Ma che giornata strana
Blue
Un domani sempre pieno di te
Stasera che sera. Con questo pezzo il gruppo partecipa alla 12ª edizione della manifestazione canora radiotelevisiva Un disco per l’estate, senza riuscire ad accedere alla fase finale di Saint Vincent. Tuttavia il brano, pur proposto da una compagine nuova sul panorama della canzone italiana, riscuote un grande successo.
Suffering from Memories
Limeriks. Il testo è costituito dallo spelling del titolo secondo la fonetica inglese.  Il brano venne usato dalla Rai come sigla di un programma della Tv dei ragazzi. Tale utilizzo, per una consuetudine dell’epoca poi abbandonata, autorizzava registi e/o autori della trasmissione a co-firmare il testo del brano. In questo caso, gli improbabili coautori, registrati anche dalla SIAE, sono Cino Tortorella e il regista Davide Rampello.
Io Matia. Nato come lato B del primo 45 giri da solista di Antonella Ruggiero, sotto lo pseudonimo di “Matia” (che in ligure significa ‘persona matta’), La strada del perdono/Io, Matia. La registrazione inserita nell’album è quella del singolo originale del 1974, ancorché il titolo sia indicato con la virgola.
Gente di ogni età.

1977 GRAN BAZAR E L’ORO DEI MATIA BAZAR

Gran Bazar è il secondo album dei Matia Bazar, pubblicato su LP e cassetta dalla Ariston (catalogo AR LP 12320 e AR 20320) nel 1977 e, nuovamente in vinile, dalla Oxford (catalogo OX 3091) nel 1978; anticipato dai singoli Che male fa/Un domani sempre pieno di te (1976) e Ma perché?/Se…. Raggiunge la 8ª posizione nella classifica italiana degli album più venduti del 1977. Nel 1991 è stato ristampato su CD e rimasterizzato dalla Virgin Dischi (catalogo MPICD 1010 – 777 7 88072 2). L’album è il primo grande successo del gruppo, tanto che nello stesso anno verrà pubblicata una raccolta che metterà assieme i successi dei primi due album, pubblicati in meno di due anni.

Gran Bazar. Esiste anche un singolo promozionale che contiene questo brano dal vivo diviso in due parti. Su una base strumentale si inseriscono i vocalizzi di Matia; entrambi richiamano le melodie e i ritornelli di Stasera… che seraPer un’ora d’amore, Cavallo bianco e Che male fa quasi in un medley.
Yesterday. Cover dal vivo dell’omonimo brano dei Beatles.
Noi. Versione dal vivo del brano strumentale Io, Matia, al termine del quale Matia presenta tutto il gruppo. La durata di questa versione è di 4 min : 48 s.
Che male fa. Il brano sarà poi incluso rimasterizzato nella raccolta in CD e LP Grandes éxitos (1996). Il brano sarà poi ripreso da Mina nel 1986 e incluso nel disco Sì, buana.
Per un minuto e poi …
Se
La strada del perdono. Originariamente lato A del singolo d’esordio come solista di Antonella Ruggiero (lato B: Io, Matia), inciso dalla cantante nel 1974 con lo pseudonimo Matia. L’incisione include ancora il primo batterista della band: Paolo Siani (da non confondere con Renzo Cochis, batterista dei J.E.T:).
Ma perchè. Sovente riportato col titolo privo del “?”, è stato presentato al Festival di Sanremo 1977 e, nella serata finale, subito eliminato per effetto della votazione negli scontri diretti. Il pezzo ha comunque avuto un notevole successo tra i giovani.

Nello stesso anno partecipano cantando agli sketch della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello  realizzati per pubblicizzare le valvole Fermostop della Giacomini e viene pubblicata anche la loro raccolta L’oro dei Matia Bazar, contenente l’inedito Solo tu, che raggiunge la vetta della classifica di vendita dei 45 giri con circa un milione di copie.  L’Oro dei Matia Bazar è la prima raccolta dei Matia Bazar, pubblicata su LP dalla Ariston Records (catalogo AR LP 12326) nel 1977 e dalla Oxford (catalogo OX 3148) nel 1979. L’unico inedito è Solo tu.

Solo tu. Il singolo viene inciso anche in lingua spagnola e riceve un ottimo consenso sul mercato latino. Usando il brano, i Matia Bazar realizzano una pubblicità televisiva per la Tanara, nota marca di gelati. Una sua parodia si sente in una pubblicità dell’epoca della Fiat 126. Con questo brano i Matia Bazar vincono il concorso Vota la voce del 1977 come ‘Miglior gruppo’. Partecipa alla manifestazione canora estiva Festivalbar 1978.
Che male fa. Estratto da Gran Bazar.
Per un’ora d’amore. Estratto da Matia Bazar 1.
Un domani sempre pieno di te. Estratto da Matia Bazar 1.
Stasera che sera. Estratto da Matia Bazar 1.
Ma perchè. Estratto da Gran Bazar.
Per un minuto e poi. Estratto da Gran Bazar.
Cavallo bianco. Estratto da Matia Bazar 1.
Gente d’ogni età. Estratto da Matia Bazar 1.

1978 SEMPLICITA’

Nel 1978 il gruppo partecipa per la seconda volta consecutiva al Festival di Sanremo con …E dirsi ciao  vincendo la manifestazione. Pochi mesi dopo, pubblica l’album Semplicità. Raggiunge la 17ª posizione nella classifica italiana degli album più venduti del 1978. L’album, pubblicato alcuni mesi dopo la vittoria del gruppo al Festival di Sanremo 1978, NON contiene la canzone vincitrice …e dirsi ciao presentata alla manifestazione. La versione dell’album in vinile per il mercato tedesco (Polydor Records catalogo 2374 145) del 1979 ha come seconda traccia del lato B, il brano Raggio di luna al posto di Ancora un po’ di te. Nel 1991 è stato ristampato su CD e rimasterizzato dalla Virgin Dischi (catalogo MPICD 1011 – 777 7 88071 2). Nel 1978, le versioni in spagnolo di Tu semplicità (intitolata Tu o la sencillez) e Playboy (stesso titolo) sono state inserite nell’album Sencillez insieme a traduzioni di altri successi precedenti. Quest’album è quindi una raccolta di canzoni destinate al mercato latino, non una versione spagnola dell’LP Semplicità. Entrambi i brani saranno poi inclusi rimasterizzati nella raccolta in CD e LP Grandes éxitos (1996), e, soltanto il primo, nel doppio CD Fantasia – Best & Rarities (2011).

A inizio 1979, inoltre,  vede la partecipazione all’Eurovision Song Contest con la canzone Raggio di Luna, incisa poi in spagnolo con titolo Rayo de Luna e in inglese come Moonshine. Durante l’autunno viene pubblicato il singolo C’è tutto un mondo intorno, che anticipa l’album Tournée

Tu semplicità. Rimane nella classifica dei singoli più venduti in Italia tra la fine del 1978 e del 1979, raggiungendo la 9ª posizione della hit parade settimanale e risultando fra i primi 35 del 1978. Partecipa alla manifestazione canora estiva Festivalbar 1978.
Soli…a volte insieme
Accipicchia che nostalgia
Però che bello. Raggiunge la 18ª posizione nella classifica delle vendite dei singoli italiani del 1979.
È così
Playboy
Ancora un po’ di te
Raggio di luna. Con questa canzone il gruppo partecipa all’Eurovision Song Contest 1979 giungendo quart’ultimo. Inizialmente il brano è stato inserito solo nell’edizione per il mercato tedesco dell’album Semplicità (Polydor Records catalogo 2374 145) del 1979 e, successivamente, in poche altre raccolte. Incisa poi in spagnolo con titolo Rayo de Luna e in inglese come Moonshine.
Guarda un pò
È magia
Occhi grandi come il mare

1979 TOURNEE’

Durante l’autunno del 1979 viene pubblicato il singolo C’è tutto un mondo intorno, che anticipa l’album Tournée. Tournée è il quarto album dei Matia Bazar, pubblicato su vinile dalla Ariston Records (catalogo AR LP 12359) nel 1979 e dalla Oxford (catalogo OX 3313) nel 1985. Raggiunge la 18ª posizione nella classifica italiana degli album più venduti del 1980. Nel 1991 è stato ristampato su LP (catalogo MPIT 1012) e rimasterizzato su CD dalla Virgin Dischi (MPCID 1012). Reso disponibile per il download digitale nel 2011 dalla EMI Italiana.

Tram
Non è poi tanto male
Ragazzo in blue jeans
Per amare cosa vuoi. 
C’è tutto un mondo intorno. Rimane nella classifica dei singoli più venduti in Italia tra la fine del 1979 e del 1980, raggiungendo la 6ª posizione della hit parade settimanale e risultando fra i primi 60 del 1980.
Oggi per te
Come un fiore
Tutto bene – All Right

1980 IL TEMPO DEL SOLE

Il tempo del sole è il quinto album dei Matia Bazar, pubblicato su vinile dalla Ariston Records (catalogo AR LP 12383) nel 1980, anticipato dal singolo Italian sinfonia/Non mi fermare (1980). Raggiunge la 18ª posizione nella classifica italiana degli album più venduti del 1980.  Nel 1991 è stato ristampato su CD e rimasterizzato dalla Virgin Dischi (catalogo MPCID 1013 – 777 7 88119 2).Versione promozionale dell’album Il tempo del sole per i mercati di lingua latina, pubblicata dalla Epic Records (catalogo EPC 84976) nel 1980, che contiene le prime due tracce del lato A tradotte e cantate in spagnolo (El tiempo del solNuestra sinfonía). I due brani sono stati inseriti, rimasterizzati, nella raccolta in due CD Fantasia – Best & Rarities del 2011. Il singolo Italian Sinfonia che viene presentato nell’estate al Festivalbar, dove ottiene un ottimo successo.

Il tempo del sole. Rimane nella classifica dei singoli più venduti in Italia tra la fine del 1980 e del 1981, raggiungendo la 21ª posizione della hit parade settimanale e risultando fra i primi 80 del 1980. Usato come sigla del programma televisivo pomeridiano Domenica in trasmesso da Rai 1 nel 1980. El tiempo del sol è la versione in spagnolo di Il tempo del sole inserita come prima traccia nell’album omonimo per il mercato latino e, come lato B, nel singolo promozionale pubblicato nel 1980 dalla Epic Records (catalogo EPC 9351) con lato A Nuestra sinfonía.
Italian sinfonia. Raggiunge la 15ª posizione nella classifica settimanale delle vendite dei singoli in Italia e la 61ª nella classifica dell’anno 1980. Brano con cui il gruppo partecipa durante il 1980 alle manifestazioni canore FestivalbarCantagiro e Vota la voce. Nuestra simfonia è la versione in spagnolo di Italian sinfonia (lett. “[La] nostra sinfonia”) pubblicata nel 1980 dalla Epic Records (catalogo EPC 9351) come lato A di un singolo promozionale ed inserita come seconda traccia nell’album El tiempo del sol (1980) destinato al mercato latino, insieme al lato B (omonimo all’album) come prima traccia.
Se lei
Senzaguai
Ti conosco bene
Una persona normale
Non mi fermare
Mio bel Pierrot
Ricordi

1981 CASSANO LASCIA IL GRUPPO, AL SUO POSTO MAURO SABBIONE

Matia Bazar

Nel marzo del 1981 Piero Cassano decise infatti di abbandonare il progetto e al suo posto subentrò il tastierista Mauro Sabbione, che contribuì ad aprire il periodo elettronico dei Matia Bazar.

I Matia Bazar ospiti a Discoring a fine 1981, con il tastierista Mauro Sabbione: anche nella scelta del look, ora più affine al punk, il gruppo mostrava l’avvenuta svolta verso sonorità synth pop.  “Le notti passate insonni, soprattutto con Aldo e Antonella Ruggiero poi con Carlo Marrale e Giancarlo Golzi a parlare dei brividi elettronici che attraversavano il vecchio continente, sono uno dei ricordi più belli” ha raccontato sul suo sito ufficiale Mauro Sabbione a proposito della sua militanza nella band. “Ascoltavamo Ultravox, Kraftwerk, Joy Division, Peter Gabriel ma anche B52 o la lirica italiana, mentre mettevamo a punto i nuovi pezzi che sarebbero stati l’ossatura del magnifico periodo postmoderno culminato con Vacanze romane”. Sabbione entrò nel gruppo nei primi mesi del 1981 e non ebbe alcun problema a far suo tutto il vecchio repertorio. Poi insieme cominciarono a scrivere i nuovi pezzi e da quel momento in poi, fino al 1984, lasciò la sua impronta sintetica nel suono e negli arrangiamenti dei Matia Bazar.

1982 PROFILI MUSICALI E BERLINO, PARIGI, LONDRA

Profili musicali è stato distribuito esclusivamente in edicola (con la rivista settimanale  “TeleSette”), è il 25° numero della collana economica “Profili Musicali – Autori e interpreti della Canzone Italiana” pubblicata dall’etichetta Ricordi. La raccolta non compare nella discografia ufficiale del gruppo ed è riportata solo in poche altre. Nella confezione del disco è inserito un libretto fotografico e biografico; sulla copertina apribile dell’album, sia al recto sia al verso, la stessa fotografia del gruppo e, all’interno, nella contro copertina, un articolo firmato Luisa Contarini. Tutte le canzoni sono pubblicate su licenza della Ariston Records, nessun inedito, né singolo estratto.

Solo tu Estratto da L’Oro dei Matia Bazar
Stasera che sera Estratto da Matia Bazar 1.
Per un minuto e poi… Estratto da Gran Bazar.
Ancora un po’ di te Estratto da Semplicità
Tu semplicità Estratto da Semplicità
Che male fa Estratto da Gran Bazar.
E dirsi ciao Canzone edita nel 1978 e vincitrice del Festival di SanRemo; ma per la prima volta inserita in un album.
Il tempo del sole Estratto da Il tempo del sole

Berlino, Parigi, Londra è il sesto album dei Matia Bazar, pubblicato su vinile dalla Ariston Records (catalogo AR LP 12392) nel 1982, anticipato dal singolo Fantasia/Io ti voglio adesso (1982). Primo dei due album con il compositore Mauro Sabbione, che subentra alle tastiere all’uscente Piero Cassano (ancora presente come autore delle musiche de Io ti voglio adessoChe canzone è e Stella polare) e che segna l’inizio del periodo ‘elettronico’ del gruppo. Nel 1991 è stato ristampato su CD e rimasterizzato dalla Virgin Dischi (catalogo 777 7 88111 2).

Lili Marleen Cover, cantata in tedesco, del celebre brano Canzone di una giovane sentinella del 1939.
Io ti voglio adesso 
Passa la voglia (Look at the Rain Fall)Cover di Look at the Rain Fall, brano scritto e musicato da Nick Laird-Clowes, con testo in italiano di Salvatore Stellita.
Che canzone è 
Fortuna
Fantasia Inserita insieme a Lili Marleen sono state inserite nell’LP compilation Megadisco (catalogo Ariston ARX 16022). L’album contiene 3 brani per lato: quelli dei Matia Bazar sono i primi due del lato A, insieme a “Lei” di Giovanni Nuti. Nel lato b ci sono inserite Kim & The kadillacs con “No stop twist”, Toyah con “I want to be free” e Eddy Grant con “Jamaican child”.
Stella polare 
Zeta (strumentale) 
Fuori orario 
Astra (strumentale) 

Lato A del singolo promozionale pubblicato nel 1983 solo in Giappone dall’etichetta SEVEN SEAS (catalogo K07S 7044) e inserito, insieme al suo lato B Il video sono io e a Vacanze romane, soltanto nella versione giapponese dell’album Berlino, Parigi, Londra (SEVEN SEAS K28P 422), pubblicata nel 1983, escludendo i due pezzi strumentali e Stella polare dell’edizione originale. Fa parte della colonna sonora, mai pubblicata, del film italiano Magic Moments del 1984. È apparso per la prima volta in CD nella raccolta per il solo Giappone Matia Bazar – Best Hits del 1990 (King Records Japan) e sul mercato europeo nel doppio CD del 2011 Fantasia – Best & Rarities.

Il 21 agosto 1982 il gruppo registra un concerto live a Misano Adriatico, trasmesso da Canale 5, dove presenta Fantasia e Io ti voglio adesso, duetta con Loredana Bertè (…E la luna bussò, C’è tutto un mondo intorno) e con Miguel Bosé (che partecipa in Solo tu).

1983 TANGO

Tango è il settimo album in studio del gruppo musicale italiano Matia Bazar, pubblicato nel 1983 su vinile dalla Ariston Records (catalogo AR LP 12402). L’album è stato prodotto da Roberto Colombo. Secondo e ultimo album con la collaborazione di Mauro Sabbione come tastierista e compositore. Ristampato su CD nel 1987 dalla CGD (catalogo CDS6054) e dalla Virgin Dischi nel 1991 (MPCID 1015). Rimasterizzato dalla Virgin nel 2001 (777 7 86619 2). Reso disponibile per il download digitale nel 2011 dalla EMI Italiana. Raggiunge la prima posizione nella classifica italiana degli album più venduti del 1983. Nella Classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre di Rolling Stone Italia occupa il 72º posto.

Nel 1983, i Matia Bazar partecipano al Festival di Sanremo con il brano Vacanze romane, che vince il Premio della Critica. Questo brano ottiene una straordinaria popolarità e anticipa l’album Tango con le sue nuove sonorità elettroniche. Per il brano Il video sono io viene realizzato un videoclip con la regia di Piccio Raffanini, che vincerà la manifestazione Rimini Myfest e diventerà sigla finale di Domenica in
Nell’estate, i Matia vincono il primo Telegatto di TV Sorrisi e Canzoni come “miglior gruppo italiano”. Alla fine del 1983 pubblicano Il treno blu, un singolo per il mercato giapponese mai distribuito in Italia; realizzano la colonna sonora di Magic Moments, un film di Luciano Odorisio, e compongono il brano Casa mia per l’album di artisti vari Architettura sussurrante.

Vacanze romane Presentato dal gruppo al Festival di Sanremo 1983, si classifica al quarto posto e si aggiudica il Premio della Critica. Fu composta da Carlo Marrale con testo di Aldo Stellita, il quale la fece firmare a Giancarlo Golzi per i diritti della SIAE. Fu pubblicata nel 1983 nel 45 giri Vacanze romane/Palestina e inserita nell’album Tango. Interpretata dalla voce di Antonella Ruggiero, accompagnata dagli arrangiamenti stile synth pop del tastierista Mauro Sabbione, è una delle canzoni più note dei Matia Bazar. La canzone richiama con nostalgia i tempi passati di Roma («Roma, dove sei?»), senza riferimenti ad un periodo in particolare. Infatti il titolo richiama il film omonimo girato a Roma negli anni Cinquanta, ma nel testo sono anche evocate due operette dei primi decenni del Novecento, Il paese dei campanelli e La vedova allegra. È nominata anche La dolce vita di Federico Fellini, film che raccontava lo stile di vita a Roma negli anni ’50, e Greta Garbo, attrice hollywoodiana degli anni ’30.
Palestina 
Elettrochoc (con Enzo Jannacci) È una canzone solo apparentemente priva di senso ma di forte connotazione politica contro l’uso dell’Terapia elettroconvulsivante: i personaggi (i malati nei manicomi) sono introdotti attraverso delle loro esclamazioni in cui sembrano delirare (es: Vorrei andare al mare ad Hollywood), mentre nel ritornello si parla della tortura a cui vengono conseguentemente sottoposti (Elettrochoc perché… guarda come sei! Un altro choc per quello che non sarai. Elettrochoc perché non impari mai; un altro choc per quello che non farai. Elettrochoc perché tu non parli più, un altro choc, se agli altri non vai giù). Con questo brano il gruppo vince, per la seconda volta, il concorso Vota la voce come “Miglior gruppo”. Lo stesso anno (1983), viene pubblicato un maxi singolo in formato 12″ (Ariston ARX 16027), che contiene sia una versione estesa (6:22), poi inserita nella raccolta Fantasia – Best & Rarities un doppio CD del 2011, sia una strumentale (5:47) del brano; quest’ultima esiste anche su singolo 7″ accorciata a 4 minuti.
Intellighenzia 
Il video sono io Il videoclip, con regia di Piccio Raffanini, ha vinto la manifestazione Myfest Rimini 1983 ed è stato la sigla finale della trasmissione Domenica in di Rai 1.
Scacco un po’ matto 
Tango nel fango 
I bambini di poi 

1984 L’USCITA DI SABBIONE E ARISTOCRATICA

Nell’aprile del 1984, alla vigilia dell’uscita dell’album Aristocratica, Mauro Sabbione lascia il gruppo per dedicarsi a progetti sperimentali (Melodrama) e collaborare con i Litfiba. Ecco la dichiarazione che Mauro Sabbione, anni dopo rilascerà sui motivi del suo abbandono. “Semplicemente perché il progetto stava prendendo una piega in cui non mi ritrovavo. Dopo Tango, l’idea era di incamminarci in una direzione ancor più d’avanguardia che però mantenesse dei connotati popolari. Con il titolo Hotel Mister Kappa stavamo mettendo a punto un disco concettualmente kafkiano che prevedeva collaborazioni anche con altri musicisti; avrebbe dovuto contenere parte del materiale poi finito in “Aristocratica”, oltre ad altri brani che avevo scritto io. Solo che questa volta i discografici intervennero, pretendendo che il nuovo lavoro riprendesse gli stessi temi del predecessore, cosa che, in effetti, accadde. Allora decisi di abbandonare il gruppo, senza alcun rancore o risentimento”.

Rimasti in quattro, i Matia Bazar non sostituirono subito Sabbione e sempre nel 1984 pubblicarono “Aristocratica”. Aristocratica è l’ottavo album dei Matia Bazar, pubblicato su vinile dalla Ariston Records (catalogo AR LP 12418) e dalla CGD su vinile e cassetta (CGD 20635) nel 1984. Inizia a collaborare col gruppo, in veste di turnista, Sergio Cossu, che dall’album successivo diventerà tastierista ufficiale e membro della band. Ristampato su CD dalla Virgin Dischi nel 1987 (MPCID 1016) e, rimasterizzato, nel 1991 (777 7 88112 2).

Sulla scia Reinciso come lato B di Souvenir nell’album successivo 
Carmen 
Ultima volontà 
Milady
Aristocratica 
Mosca Helzapoppin Contiene citazioni dal brano Walking in the Air di Howard Blake inserito nella colonna sonora del film d’animazione per bambini The Snowman (1982).
Logica attenuante 
Luci al neon
Cercami ancora
Brano secondo classificato al Festival Mondiale della Canzone Popolare di Tokyo del 1984, inserito, in versione originale dal vivo, nell’introvabile LP della manifestazione. Sempre nel 1984, esce, soltanto in Giappone, come singolo studio (lato B: Aristocratica) e viene aggiunto all’edizione giapponese dell’album Aristocratica (SEVEN SEAS catalogo K28P 499). È disponibile per il mercato europeo nelle raccolte: Sentimentale: le più belle canzoni d’amore… del 2001 e The Platinum Collection del 2007.

1985-1986 COSSU ENTRA NEL GRUPPO E MELANCHOLIA

Nell’ottobre del 1984 entra in formazione il tastierista Sergio Cossu, che rimarrà fino al 1999, come tastierista, autore e produttore. Nello stesso anno, il gruppo partecipa al Festival di Tokyo con il brano Cercami ancora. E Melancholia è il primo album in cui è presente come membro fisso. L’album Melancholia contiene il brano Souvenir, presentato dal gruppo al Festival di Sanremo 1985, e il singolo di successo internazionale Ti sento (I Feel You). Distribuito su CD da Ariola (catalogo 257.699) nel 1985, ristampato da CGD su 33 giri (CGD 20632) e su CD (CDS 6053) nel 1987. Ristampato su CD nel 1987 anche dalla Virgin Dischi (MPCID 1017) e, rimasterizzato, nel 1991 (777 7 86627 2). Reso disponibile per il download digitale nel 2003 e nel 2010 dalla EMI Italiana.

Nel 1985 i Matia Bazar sono al Festival di Sanremo con Souvenir, che vince il Premio della Critica e anticipa l’uscita dell’album Melanchólia (titolo che lo scrittore, filosofo e caposcuola dell’esistenzialismo Jean Paul Sartre voleva originariamente dare al suo capolavoro La Nausea).
Come singolo estivo viene scelto invece Ti sento, con il quale il gruppo, già famoso in vari paesi del mondo, si affermerà definitivamente a livello internazionale. Il brano viene inciso in diverse lingue e, con titolo I Feel You, avrà un rinnovato successo anche in Italia, grazie ad un sound d’avanguardia che miscela le tastiere elettroniche ai sintetizzatori. Ti sento diventa un classico del gruppo ligure ed una delle canzoni più conosciute degli anni ottanta.

Ti sento Rimane nella classifica dei singoli più venduti in Italia tra la fine del 1985 e del 1986, raggiungendo la prima posizione della hit parade settimanale e risultando fra i primi 30 del 1986. Ti sento è uno dei brani più conosciuti del gruppo; nel corso degli anni ha avuto numerose reincisioni e reinterpretazioni.
Via col vento 
Cose 
Da qui a…
Fiumi di parole Incisa come lato B di Ti sento; non è mai stata più inserita in alcuna antologia del gruppo, né riproposta nei dischi dal vivo.
Amami 
Angelina
Souvenir Raggiunge l’ottava posizione nella classifica delle vendite dei singoli italiani nel marzo 1985. Si classifica decimo nella categoria Campioni al Festival di Sanremo 1985 e si aggiudica il Premio della Critica “Mia Martini” del Festival. La versione sul singolo e quella eseguita al Festival sono prive dell’introduzione strumentale presente invece sull’album Melanchólia.
Sulla scia ... Estratto dall’album Aristocratica del 1984.

1987-1988 MELO’ E LE RACCOLTE STASERA CHE SERA E SOLO TU

Melò è il decimo album dei Matia Bazar, pubblicato dalla Compagnia Generale del Disco su vinile (catalogo CGD 20639), musicassetta (30 CGD 20639) e CD (CDS 6059) nel 1987. Ristampato su CD, da Seven Seas (catalogo K32Y 2132) per il mercato giapponese nel 1988, da Virgin Dischi (243 8 42784 2) con rimasterizzazione nel 1997. Reso disponibile per il download digitale dalla EMI Italiana nel 2011.

Durante il 1987 la CGD distribuisce su vinile tre raccolte antologiche: Stasera che sera, Solo tu e C’è tutto un mondo intorno, che l’anno dopo verranno ristampate su CD. Nel 1987 viene pubblicato anche l’album Melò, apprezzato dalla critica e caratterizzato da una grande raffinatezza musicale e vocale. Dal disco viene tratto il singolo Noi, che ottiene uno straordinario successo, viene presentato al Festivalbar e ne viene realizzato un videoclip negli studi di Cinecittà, scegliendo come scenografia quella degli esterni del film Momo. Durante quell’estate i Matia vincono di nuovo il Telegatto come “miglior gruppo italiano”.
Nel 1988 partecipano al Festival di Sanremo con il brano La prima stella della sera incluso come inedito nella raccolta 10 grandi successi.

Noi Presentata dal gruppo insieme a Mi manchi ancora al Festivalbar 1987. Nel 1995 sono state interpretate da Laura Valente e inserite nell’album Radiomatia.
Mi manchi ancora Presentata dal gruppo insieme a Noi al Festivalbar 1987. Nel 1995 sono state interpretate da Laura Valente e inserite nell’album Radiomatia.
Ai confini della realtà 
Oggi è già domani… Intorno a mezzanotte (‘Round Midnight) Cover, adattamento di ‘Round Midnight, di Thelonious Monk.
Aria 
In nome della luna piena 
Grande piccolo mondo 
Dieci piccoli indiani 
Vaghe stelle dell’Orsa 

Stasera che sera è la seconda raccolta dei Matia Bazar, pubblicata dall’etichetta discografica CGD nella serie economica MusicA su LP e cassetta (catalogo LSM 1267) nel 1978, su CD (CDLSM 100024) nel 1988. Ha copertina celeste/blu ed è la prima di 3 raccolte, le altre sono Solo tu (unica presente sulla discografia del sito ufficiale) e C’è tutto un mondo intorno, che contengono ristampe dei brani di maggior successo della produzione discografica del gruppo nel periodo 1975-1980, già editi dalla Ariston Records. Mister Mandarino, con il titolo abbreviato, compare per la prima volta in una raccolta, in precedenza era disponibile solo sul singolo del 1978. Nessun singolo estratto.

Stasera che sera Estratto da Matia Bazar 1
Che male fa Estratto da Gran Bazar
Ma perché Estratto da Gran Bazar 
Cavallo bianco Estratto da Matia Bazar 1
Un domani sempre pieno di te Estratto da Matia Bazar 1
Per un’ora d’amore
Estratto da Matia Bazar 1
Io, Matia Estratto da Matia Bazar 1
Mr. Mandarino (1978, mai pubblicato su album)
Ma che giornata strana
Estratto da Matia Bazar 1
E dirsi ciao(1978, ma estratto da Profilo musicali del 1982)

Solo tu è la terza raccolta dei Matia Bazar, pubblicata dall’etichetta discografica CGD nella serie economica MusicA su LP e cassetta (catalogo LSM 1268) nel 1979, su CD (catalogo CDLSM 100025) nel 1988. Ha la copertina rossa, è presente nella discografia del sito ufficiale[2], ed è la seconda di 3 raccolte, le altre sono Stasera che sera e C’è tutto un mondo intorno, che contengono ristampe dei brani di maggior successo della produzione discografica del gruppo nel periodo 1975-1980, già editi dalla Ariston Records. Nessun inedito, né singolo estratto.

Solo tu Estratto da L’oro dei Matia Bazar
Per un minuto e poi… Estratto da Matia Bazar 1
Non è poi tanto male Estratto da Tournèè
Oggi per te Estratto da Tournèè
Come un fiore Estratto da Tournèè
Gente di ogni età Estratto da Matia Bazar 1
Se… Estratto da Gran Bazar
La strada del perdono Estratto da Matia Bazar 1
Ragazzo in blue jeans Estratto da Tournèè
Per amare cosa vuoi Estratto da Tournèè

1989 RED CORNER E L’ABBANDONO DI ANTONELLA RUGGERO

Red Corner è l’undicesimo album dei Matia Bazar, pubblicato dalla Compagnia Generale del Disco su vinile (catalogo CGD 20950), CD (CDS 6139) e musicassetta (30 CGD 20950) nel 1989. Raggiunge la 19ª posizione nella classifica degli album più venduti in Italia nel 1989. In questo album vi è un maggiore apporto vocale di Carlo Marrale, dopo anni in cui a parte rare eccezioni, a cantare era solo Antonella Ruggiero. Nel 1997 è stato rimasterizzato su CD dalla Virgin Dischi (catalogo 243 8 42785 2) e reso disponibile per il download digitale dalla EMI Italiana. Nell’album suonano vari ospiti tra cui i batteristi Jeremy Stacey (divenuto poi collaboratore per Robbie Williams) e Lele Melotti ed il cantautore Edoardo Bennato all’armonica nel brano Winnie. Sul retro copertina dell’album è riportata la scritta: questo disco é dedicato alla libertà.

Stringimi Raggiunge la 14ª posizione nella classifica delle vendite dei singoli italiani del 1989. È stato prodotto in due formati: 7″ e remix 12″ pollici. È l’ultimo singolo con Antonella Ruggiero come cantante solista del gruppo. Canzone presentata dal gruppo al Festivalbar 1989. Nel 1995 è stata reinterpretata da Laura Valente e inserita nell’album Radiomatia.
Se tu
Il mare Lato B di Stringimi
Winnie 
Sentimentale 
Cuba 
Cuore irlandese 
Besame
Caccia alle streghe 
Nell’era delle automobili 

Al termine della tornèè di Red Corner Antonella Ruggiero abbandona i Matia Bazar, sia a causa della sua maternità, sia per seguire strade personali. Nel 1989, dopo 19 album e 7 dischi live, la Ruggiero decise di lasciare i suoi compagni di viaggio. Sentiva che per lei quella magnifica esperienza fosse arrivata al capolinea, che non le fornisse più nuovi stimoli. “[…]Per 14 anni, siamo andati in giro per il mondo e questo è il ricordo più bello che ho di quel meraviglioso periodo” ha dichiarato Antonella a Onda Musicale. “Insieme siamo andati in alcune aree del Mondo che adesso non ci sono più come l’Unione Sovietica, la Siria e la Giordania in quanto luoghi completamente annientati dalle guerre. Oppure in un Paese come il Cile dove allora era in vigore il coprifuoco. Io, noi, abbiamo visto un mondo che è completamente cambiato”.

1990 LA DECISIONE DI PROSEGUIRE CON UNA NUOVA VOCALIST, LAURA VALENTE

Aldo Stellita, Sergio Cossu, Carlo Marrale, Laura Valente e Giancarlo Golzi

Nel 1990, in seguito all’uscita di Antonella Ruggiero dal gruppo dopo un sodalizio di quattordici anni, prende il suo posto Laura Valente, una ragazza con altrettante sorprendenti doti canore, che farà parte dei Matia Bazar fino al 1998. Il nome di Laura Valente come nuova cantante fu suggerito dallo storico tastierista della band, Piero Cassano. Proprio Laura Valente in un’intervista del 2019 ha ricordato così il suo ingresso nella band: “diciamo che allora avevo una buona dose di incoscienza. Mi sono buttata, dopo tanti no che avevo detto. Anche se sapevo che sarebbe stato impegnativo. La prima esibizione l’abbiamo fatta ad Amsterdam in Piazza Dam. Un mega concerto, ma non ho sentito alcun peso. Poi certo quando è partito il tour in Italia è stato diverso. A metà tour avevo perso la voce: urlavo troppo perché ogni sera dovevo dimostrare di essere all’altezza. Poi ho imparato a gestire la cosa e capito che non può essere una gara. E’ stato un periodo bellissimo della mia vita”.

1991 ANIME PIGRE

Nel giugno 1991 esce il primo album del complesso con Laura Valente, dal titolo Anime pigre, dove si intravede una svolta dal genere più graffiante e moderno. Tra i brani dell’album spicca Si può ricominciare, dallo stile moderno e rockeggiante, che mette in risalto il ritorno sulle scene dei Matia Bazar.
Il brano Volo anch’io è stato presentato, insieme ad altri, al Cantagiro 1991. L’espressione “Anime pigre”, che dà il titolo all’album, è contenuta nel testo del brano Du du du.  Amore a piene mani per la maggioranza dei pezzi con “divagazioni ecologiche in “Lungo il Pò”. Coralità per “Fantasmi all’Opera”,  performance da solista per la Valente in “Soli ci si perde”, altri successi del gruppo e un duetto con Vincenzo Spampinato in Antico suono degli dei.

Ristampato nel 1992 con l’aggiunta del brano Piccoli giganti con il quale la nuova formazione partecipa al Festival di Sanremo 1992 ottenendo il 6º posto nella sezione “Campioni”.

Volo anch’io Presentato, insieme ad altri, al Cantagiro 1991.
Soli ci si perde
Lungo il Po
Du du du
Sei come me
Fantasmi dell’opera
C’era una volta
Un cuore in gioco
Si può ricominciare

1992 TUTTO IL MONDO DEI MATIA BAZAR

Tutto il mondo dei Matia Bazar è la sesta raccolta dei Matia Bazar, pubblicata su LP (catalogo VDI 133), CD (VDICD 133) e musicassetta (VDIK 7133) dalla Virgin Dischi nel 1992, anticipata dal singolo Piccoli giganti/C’era una volta (1992).

Pubblicato sull’onda del successo del brano Piccoli giganti, presentato al Festival di Sanremo 1992, eccettuato il quale tutte le altre canzoni sono versioni non rimasterizzate estratte da album precedenti, con Antonella Ruggiero come voce solista. Sul raro 33 giri in vinile e sulla musicassetta l’elenco dei brani è diverso da quello del CD: Souvenir diventa l’ultimo pezzo dell’album (ottavo del lato B) e Cavallo bianco l’ultimo del lato A (settimo); gli altri brani si spostano di conseguenza, mantenendo quasi invariata la scaletta del disco. Questa compilation non è presente nella discografia sul sito del gruppo, mentre è considerata ufficiale in altre. Ciò è vero anche per la sua ristampa in CD del 1994 intitolata Gold pubblicata dall’etichetta DDD – La Drogueria di Drugolo con una copertina diversa.

Piccoli giganti Già distribuito sul singolo sanremese, ma inedito su album, è l’unico brano della raccolta, pubblicato dall’etichetta DDD – La Drogueria di Drugolo nel 1992, con la voce solista di Laura Valente, ormai subentrata ad Antonella Ruggiero. Sarà poi inserito anche nelle ristampe del primo album del gruppo con la nuova solista, Anime pigre, pubblicato l’anno precedente (1991).
 Souvenir Estratto da Melancholia
Ti sento  Estratto da Melancholia
Aristocratica Estratto da Aristocratica
Elettrochoc (con Enzo Jannacci) Estratto da Tango
Il video sono io – Estratto da Tango
Vacanze romane – Estratto da Tango
C’è tutto un mondo intorno Estratto da Tourneè
Tu semplicità Estratto da Semplicità
Solo tu Estratto da L’oro dei Matia Bazar
E dirsi ciao Estratto da Semplicità
Mister Mandarino Estratto da Semplicità
Per un’ora d’amore Estratto da Matia Bazar 1
Cavallo bianco Estratto da Matia Bazar 1
Stasera… che sera! Estratto da Matia Bazar 1

Nell’estate dello stesso anno il gruppo partecipa al Festivalbar con Piccoli giganti e ad alcune tappe del Cantagiro, dove, oltre a Piccoli giganti, ripresenta alcuni successi come Ti sento. Proprio questi brani permettono alla formazione di vincere la prima tappa e di gareggiare, nel percorso previsto per la sezione big, alla pari con i brani di Aleandro Baldi, che, tuttavia, nella tappa finale di Fiuggi vincerà con 770 punti contro i 750 dei Matia. Il 1º novembre 1992, il gruppo tiene un lungo concerto al “Rolling Stone di Milano”, dove interpreta una serie di vecchi brani di successo e canzoni da Anime pigre.

1993 DOVE LE CANZONI SI AVVERANO E ABBANDONO DI CARLO MARRALE

Dove le canzoni si avverano è il tredicesimo album dei Matia Bazar, pubblicato dalla DDD su 33 giri e CD (catalogo 432 1 13560 2) nell’aprile 1993.

Versione internazionale dell’album in formato CD, pubblicata in Germania dall’etichetta ZYX Music (catalogo 20347-2) nel 1995. Questa edizione inserisce come prima traccia, proprio il titolo presentato al Festival di Sanremo 1992 e, come aggiuntive, la cover di Con il nastro rosa e l’inedito “dance remix” di Piccoli gigantI.

Partecipano di nuovo al Festival di Sanremo con il brano Dedicato a te, che si rivela uno straordinario successo. Il nuovo album contiene Svegli nella notte, presentato con successo al Festivalbar ed al Canzoniere dell’estate. Lo stesso anno vede anche la presenza ad alcune tappe del Cantagiro.
In autunno la band prende parte al Festival Italiano, condotto da Mike Bongiorno, con L’amore non finisce mai, che rivela in pieno la raggiunta maturità interpretativa della Valente e del gruppo. Questa sarà l’ultima apparizione di Carlo Marrale, infatti il chitarrista lascia definitivamente il gruppo dopo diciotto anni passati insieme, per dedicarsi alla carriera solista. Per la prima volta in assoluto, i Matia Bazar diventano un quartetto e partecipano ad Innocenti evasioni, un disco tributo a Lucio Battisti, interpretando il suo brano Con il nastro rosa.

Dedicato a te Presentato dal gruppo al Festival di Sanremo 1993, ottiene il quarto posto.
Chi vuol esser lieto sia 
Tra i pini di mare 
Soldi soldissimi 
Dove le canzoni si avverano 
Svegli nella notte Brano con cui il gruppo partecipa al Festivalbar 1993 e alla seconda edizione del Canzoniere dell’estate, un varietà televisivo con gara canora, organizzato e trasmesso da RAI 1 in 5 puntate tra il 20 giugno e il 10 luglio 1993.
L’amore non finisce mai È una delle 16 canzoni che partecipano alla prima delle due edizioni del Festival Italiano, manifestazione musicale organizzata e trasmessa in diretta da Canale 5 dal 27 al 29 ottobre 1993. L’evento registra l’ultima partecipazione col gruppo del membro fondatore Carlo Marrale, che, dopo 18 anni, lascia definitivamente i Matia Bazar per dedicarsi alla carriera da solista.
Cercheremo (più di così così)
Piccoli giganti
Con il nastro rosa Presente solo nell’edizione internazionale del CD, il brano proviene dall’antologia tributo a Lucio Battisti intitolata Innocenti evasioni pubblicata dalla WEA nel 1993 (catalogo 4509 94586 2), che contiene 12 canzoni di Lucio interpretate da diversi artisti italiani; fra questi due soli gruppi: Litfiba e Matia Bazar. Brano inciso dal gruppo come quartetto, senza Carlo Marrale.
Piccoli giganti (dance remix)

Nel 1993 anche Carlo Marrale decise di abbandonare il gruppo. La partenza della Ruggiero aveva “squilibrato un asse” ha raccontato il chitarrista. “I Matia Bazar stavano diventando un’altra cosa e per onestà nei confronti di me stesso e di Aldo ho deciso di fermarmi”.

1994  IL GRUPPO IN PAUSA BIMBI

Pausa di un anno per la maternità della solista Laura Valente e il matrimonio e la paternità di Aldo Stellita, il quartetto dei Matia Bazar.

 

1995 RADIOMATIA

Il 22 novembre 1995, dopo una pausa durata due anni al “Propaganda di Milano”, i Matia Bazar festeggiarono i loro vent’anni di carriera, presentando l’album raccolta Radiomatia, che ripropone, in versione completamente riarrangiata, alcuni successi ed altri brani meno noti del repertorio precedente e con l’inedito La scuola dei serpenti, cover del brano You’re the voice, successo del 1986 del cantante australiano John Farnham, e altri loro successi riarrangiati. L’album viene presentato di nuovo in un lungo concerto al “Rolling Stone di Milano” con un ottimo successo di pubblico.

La scuola dei serpenti (You’re the Voice)
La prima stella della sera (1988)
Vacanze romane Estratto da Tango
Stringimi Estratto da Red Corner
Mi manchi ancora Estratto da Melò
Dedicato a te Estratto daDove le canzoni si avverano.
Stasera… che sera! Estratto da Matia Bazar 1.
Ti sento Estratto da Melanchólia.
Cavallo biancoEstratto da Matia Bazar 1.
Noi Estratto da Melò
Aristocratica Estratto da Aristocratica
Fantasia Estratto da Berlino, Parigi, Londra
Piccoli giganti Estratto da Tutto il mondo dei Matia Bazar
C’è tutto un mondo intorno Estratto da Tournée.

1996 TUTTO IL MEGLIO DEI MATIA BAZAR

Raccolta ufficiale che festeggia il 20º anniversario di attività del gruppo. Contiene tutti i classici di successo della precedente produzione rimasterizzati per l’occasione. La voce solista di tutti i brani è Antonella Ruggiero. Nessun inedito, né singolo estratto.

Nel settembre 1996 i Matia Bazar, accompagnati da Paolo Gianolio, sono presenti alla rassegna “Festival Feedback”, a Bellinzona, ove interpretano alcuni successi tra cui molti brani da Radiomatia.

Mister Mandarino Estratto da Semplicità
Per un’ora d’amore Estratto da Matia Bazar 1
Solo tu Estratto da L’oro dei Matia Bazar
Vacanze romane  Estratto da Tango
Ti sento Estratto da Melancholia
Stasera che sera Estratto da Matia Bazar 1
Cavallo bianco Estratto da Matia Bazar 1
Tu semplicità Estratto da Semplicità
Elettrochoc (Con Enzo Jannacci) Estratto da Tango
C’è tutto un mondo intorno Estratto da Tourneè
E dirsi ciao Estratto da Profili musicali
Souvenir Estratto da Melancholia
Aristocratica Estratto da Aristocratica
Il video sono io Estratto da Tango
AngelinaEstratto da Melancholia
Fuori orario Estratto da Berlino, Parigi, Londra
Fantasia Estratto da Berlino, Parigi, Londra

1997 BENVENUTI A SAUSALITO

Il 9 maggio 1997 esce l’ottimo album Benvenuti a Sausalito, dedicato alla cittadina californiana simbolo del periodo hippy, dove i Matia Bazar tornano a sperimentare sonorità ricercate e rockeggianti dopo anni di pop tradizionale. L’album viene presentato il 2 giugno 1997 al “Propaganda” di Milano”, per la trasmissione “105 Night Express”, in onda su Italia 1.
Il nuovo progetto discografico però, non può essere promosso in maniera adeguata a causa della grave malattia di Aldo Stellita. Dopo le partecipazioni televisive a Tappeto volante (dove presentano il singolo Quando non ci sei e il brano Parola magica) e al Premio Rino Gaetano, Stellita è costretto a diradare le proprie presenze, e nel “Sausalito Tour” il gruppo viene accompagnato da Carlo De Bei (coautore di alcuni brani del disco) alle chitarre e da Nello Giudice al basso, oltre a Silvia Valente, sorella di Laura, ai cori.

Canzone di notte 
Parola magica 
Quando non ci sei 
Tex Mex 1 (strumentale)
Sausalito 
Sotto il cielo del destino 
Le frontiere 
Tex Mex 2 (strumentale)
A.I.O. 
Una rosa una rondine un cane… 
Il grande sogno

1998 STELLITA MUORE E VALENTE ESCE DAL GRUPPO

Il 9 luglio 1998 muore Aldo Stellita dopo una lunga malattia: fondatore, bassista e autore della maggior parte dei testi delle canzoni del gruppo. Proprio con la scomparsa di Aldo Stellita, il gruppo cambiò pelle definitivamente. Oltre a essere il bassista del gruppo, Stellita era autore della maggior parte dei testi, un raffinato paroliere, intelligente e sensibile. Ma era anche una figura fondamentale per gli equilibri del gruppo. “È stato più che un fratello, buono, paziente, saggio, lungimirante, intellettualmente onesto, intelligentissimo, oltre che un poeta” ha dichiarato Carlo Marrale in un’intervista a firma di Andrea Turetta. “Anzi direi che se è venuta fuori la parte buona di me, lo devo proprio a lui. Le canzoni più importanti della storia del Matia Bazar le abbiamo composte insieme”. Con la morte di Aldo Stellita si esauriva definitivamente anche lo spessore poetico della band. Tutto ciò che venne dopo fu un onesto pop senza particolari sussulti, distante anni luce dai fasti dei Settanta e degli Ottanta, gli anni d’oro dei Matia Bazar.

Dopo la morte di quello che era stata la guida, quello che rimane del gruppo pensò seriamente di sciogliere i Matia Bazar e Laura Valente deciderà davvero e inderogabilmente di lasciare; Golzi e Cossu, invece, dopo tante riflessioni l’anno dopo decideranno di continuare ; ma saranno in disaccordo su chi dovranno essere i nuovi membri che sostituiranno Stellita, Valente e Marrale (mai sostituito).

1999 ESCE COSSU ED ENTRANO CASSANO, PERVERSI E MEZZANOTTE

Giancarlo Golzi e Sergio Cossu restano i soli Matia Bazar in carica e presto capiscono di essere d’accordo solo su una cosa: che il gruppo deve continuare ad esistere. Completa dissonanza invece su cui deve sostituire i colleghi venuti a mancare o usciti di scena. Passano le settimane e proseguono provini e contatti per selezionare i nuovi musicisti, ma la situazione non si blocca. Fino a Carlo Marrale, ex componente del gruppo, fa notare a Giancarlo Golzi durante una serata in un pub una giovane Silvia Mezzanotte. Golzi ne rimane artisticamente folgorato. E la propone subito a Cossu, facendola provinare; ma Cossu appare apertamente contrario e la Mezzanotte viene inizialmente scartata. Passano ancora le settimane e non trovando nessuno che piace ad entrambi, i due vanno in crisi, litigano e decidono di non collaborare più insieme. Per questa decisione anche Sergio Cossu esce dal gruppo.
Passano altre settimane e Giancarlo Golzi si da come priorità il sostituire Cossu e per questo richiama Piero Cassano, già tastierista e motore componente del gruppo storico (di cui Cossu era stato il secondo sostituto) e quest’ultimo decide di rientrare nel gruppo dopo diciotto anni. La ricomposizione dei Matia Bazar comincia a ingranare; poichè Cassano presenta a Golzi un giovane arrangiatore e polistrumentista Fabio Perversi, che presto piace ad entrambi e accetta di far parte del gruppo.
Ora l’ultimo problema da risolvere era quello di dare una degna erede alle voci di Antonella Ruggero e Laura Valente. E le settimane passano e i provini continuano; ma Golzi ha una sola voce in mente con la quale vuole collaborare, Silvia Mezzanotte. La ricontatta e la propone a Cassano. A quest’ultimo la Mezzanotte non fa impazzire; ma a differenza di Cossu fa buon viso a cattivo gioco e le da il benvenuto nel gruppo. Con l’ingresso della Mezzanotte, i Matia Bazar assumono una veste più popolare che porterà il gruppo alla realizzazione di prodotti meno sofisticati e più commerciali.

2000 BRIVIDO CALDO

 

Primo album della nuova formazione, fa seguito ai consensi ottenuti dal singolo Brivido caldo, presentato al Festival di Sanremo 2000 (ottavo posto).
Vede il ritorno del compositore, polistrumentista, ex-membro fondatore del gruppo ed ora anche produttore discografico, Piero Cassano; gli esordi di Silvia Mezzanotte come cantante solista al posto di Laura Valente e del musicista e arrangiatore Fabio Perversi in sostituzione di Sergio Cossu; la costante presenza del batterista Giancarlo Golzi, unico membro storico a non aver mai lasciato il gruppo. Sempre nel 2000, viene pubblicato anche in lingua spagnola con il titolo tradotto in Escalofrío cálido. In Tu dove sei suona la chitarra Carlo Marrale, ex chitarrista del gruppo.

Nell’estate dello stesso anno, ancora con Brivido caldo, prendono parte a Vota la voce e vincono il Telegatto come “miglior gruppo italiano dell’anno”.

Brivido caldo
Vorrei averti qui
Non abbassare gli occhi
Solo tu estrattoi da L’oro dei Matia Bazar
Tu dove sei
Aspettando te
Fuori da tutto
Vacanze romaneEstratto da Tango
Finirà questa notte
Ti sento Estratto da Malincholia
Un giorno d’aprile
Cavallo bianco Estratto da Matia Bazar 1
Sissy (strumentale)

2001 DOLCE CANTO

Nel 2001 sono nuovamente in gara al Festival di Sanremo con la canzone Questa nostra grande storia d’amore, che giungerà terza e sarà inclusa nell’album Dolce canto. È il secondo album in studio della formazione con Silvia Mezzanotte come cantante.

Questa nostra grande storia d’amore
Per te
Via da me
Dolce canto
Manchi solo tu
Accanto a te
Cambierà 
C’è tutto un mondo intorno Estratto da Tourneè
La prima stella della sera (1988)
Stasera… che sera! Estratto da Matia Bazar 1
Midnight (strumentale)

2002 MESSAGGI DAL VIVO

Nel 2002 partecipano per la terza volta consecutiva al Festival di Sanremo con Messaggio d’amore, vincendo la manifestazione e completando il ciclo di ritorno al successo del “nuovo” gruppo. Il brano viene inserito, come inedito da studio insieme a Ritmo della luna, nella raccolta live Messaggi dal vivo. Messaggi dal vivo è il primo album dal vivo dei Matia Bazar, pubblicato nel 2002 su CD dall’etichetta discografica Bazar Music (catalogo 997 5 07686 2) di proprietà del gruppo per conto della Sony Music Italy, è stato anticipato dal singolo Messaggio d’amore vincitore del Festival di Sanremo 2002. Ha raggiunto la 10ª posizione nella classifica settimanale degli album più venduti in Italia nel 2002, rimanendo fra i primi 20 per 6 settimane. Contiene i due inediti registrati in studio: Messaggio d’amore  e Ritmo della luna. Le altre canzoni sono versioni live registrate durante il Brivido caldo Tour del 2000 e il Dolce canto Tour del 2001. Tutte cantate da Silvia Mezzanotte.

Messaggio d’amore
Ritmo della luna
C’è tutto un mondo intorno Estratto da Tourneè
Dedicato a te Estratto da Dove le canzoni si avverano
La prima stella della sera (1988)
Ti sento Estratto da Melancholia
Brivido caldo Estratto da Brivido caldo
Aspettando te Estratto da Brivido caldo
Stasera… che sera! Estratto da Matia Bazar 1
Per un’ora d’amore Estratto da Matia Bazar 1
Cavallo bianco Estratto da Matia Bazar 1
Vacanze romane Estratto da Tango
Questa nostra grande storia d’amore Estratto da Dolce canto
Fuori da tutto Estratto da Brivido caldo
Solo tu Estratto da L’oro dei Matia Bazar
Non abbassare gli occhi Estratto da Brivido caldo
E dirsi ciao Estratto da Profili musicali

2003-2004 SILVIA MEZZANOTTE ESCE DAL GRUPPO

Nel 2004 la cantante Silvia Mezzanotte, dopo quasi cinque anni, lascia il gruppo per dedicarsi alla carriera da solista.
“Sono entrata nei Matia in punta di piedi”- ha dichiarato la cantante con un solo obiettivo: “proporre una rievocazione dei brani storici della band con una vocalità ed uno stile miei”. L’ingresso di Silvia Mezzanotte nei Matia Bazar ha segnato un cambiamento anche nella band come raccontato dalla stessa interprete: “dopo il mio ingresso gli autori hanno scritto delle canzoni “su misura” per me, in modo da fare risaltare le mie caratteristiche senza abbandonare la grande eleganza e lo stile dei Matia Bazar”. Un’esperienza unica che la Mezzanotte ricorda con grande emozione e che le ha permesso di stringere una bellissima amicizia con Giancarlo Golzi, fondatore della band.

2005 ROBERTA FACCANI ENTRA NEL GRUPPO E PROFILI SVELATI

 

A sostituire Silvia Mezzanotte viene chiamata Roberta Faccani, che entrerà ufficialmente come cantante verso la fine del 2004, e la sua collaborazione con i Matia Bazar, sarà regolata da un contratto, a tempo determinato, della durata di cinque anni.
Nel 2005 la nuova formazione si presenta al Festival di Sanremo con il brano Grido d’amore, va in finale ed ottiene un terzo posto nella categoria gruppi e il  13º nella classifica generale.  Raggiunge la 12ª posizione nella classifica delle vendite dei singoli italiani del 2005, dopo due settimane di permanenza. Curiosamente Antonella Ruggiero, che partecipa alla manifestazione come solista, vince nella categoria donne. Subito dopo esce l’album Profili svelati con il brano sanremese e altri inediti.

Sogni svelati 
Che sarà mai
Grido d’amore
Come il primo giorno
Tu sei per me
La verità

Oh mio Signore
Il cielo di domani
Lucy
Per chi canto
Ubriachi di nostalgia
Nel mondo dei ricordi
Guerriero nel sole
Non mi svegliare
Io comincio qui 

2006-2007 ONE1 TWO2 THREE3 FOUR4

Il 5 ottobre 2007 è la volta di One1 Two2 Three3 Four4, una raccolta che rivisita successi delle principali band italiane. E’ presente anche un brano-simbolo dei Matia Bazar: Ti sento. Il gruppo si è avvalso della collaborazione del coro gospel nazionale Nicolini Gospel Choir di Piacenza. Primo volume di un progetto in due cd in cui il gruppo reinterpreta brani dal repertorio italiano rivisitandoli con nuovi arrangiamenti.

L’album è stato anticipato dal singolo Ho in mente te, consegnato alle radio per la diffusione dal 24 agosto 2007 e reso disponibile sulle piattaforme per la vendita della musica digitale dal primo settembre. Tra gli altri musicisti che collaborano con il gruppo ci sono Max Longhi e Giorgio Vanni.

Jesahel
Ho in mente te(You Were on My Mind)
Ragazzo di strada(I Ain’t No Miracle Worker)
Mentre tutto scorre
Una ragazza in due
Impressioni di settembre
Ti sento
Estratto da Malincholia
Noi due nel mondo e nell’anima
Svegliarsi la mattina
Come mai
Io vagabondo
Questo folle sentimento
Un giorno migliore
Moby Dick
L’isola di Wight(Wight Is Wight)

2008 ONE1 TWO2 THREE3 FOUR4 VOLUME DUE

Il 9 maggio 2008 si ripete in modo del tutto analogo il progetto con One1 Two2 Three3 Four4 – Volume due. Il gruppo si è avvalso della collaborazione del coro gospel nazionale Nicolini Gospel Choir di Piacenza.

Il 9 agosto è stata resa disponibile, Solo per il download digitale, una versione dell’album con l’aggiunta, come bonus track, della versione acustica di L’estate sta finendo.

Amico di ieri 
C’è una strana espressione nei tuoi occhi
Per chi (Without You) 
Tutti i miei sbagli 
L’estate sta finendo
Sorprendimi 
Quella carezza della sera
Dedicato a te 
Pugni chiusi
Il mio corpo che cambia 
L’ora dell’amore (Homburg) 
medley Che sarà/Le ragazze/La terra dei cachi
‘A canzuncella
Grido d’amore Estratto da Profili svelati
Bonus track (solo download digitale) L’estate sta finendo

2009-2010 ESCE FACCANI, RIENTRA MEZZANOTTE

 

Il 29 aprile 2010 un comunicato stampa annuncia la separazione da Roberta Faccani per scadenza di contratto. Di quel periodo dirà in seguito: “L’esperienza con i Matia Bazar mi ha dato una grande visibilità, indubbiamente, e mi ha fatto capire come ci si muove nello show business, nei palchi più importanti, ma…”. Ma la storia tra Roberta e i Matia finirà, perché la vocalità della cantante era troppo diversa e troppo “ristretta” nelle sonorità della band. Esigenze artistiche diverse che porteranno a strade diverse. L’enorme potenza vocale di Roberta Faccani è stata messa al servizio di una tipologia un po’ rigida di canzoni e di interpretazioni che non contemplava – ad esempio – la possibilità di esprimersi con il soul, con i toni morbidi, con quel lato ombroso che la sua voce possiede e che oggi sta recuperando.

Con l’uscita dal gruppo di Roberta Faccani inizia la ricerca di una nuova voce femminile. Ma, a sorpresa, il 20 settembre 2010, sul sito ufficiale del gruppo venne ufficializzato il ritorno di Silvia Mezzanotte come solista. Gli stessi Matia dichiarano: «È bastato incontrarsi per caso, tra un’ospitata televisiva e un concerto, per ritrovarsi in studio ad ascoltare le nuove canzoni». Ma il ritorno nasce soprattutto dalla rinnovata intesa artistica tra la cantante e il gruppo, dall’uscita del nuovo album già in lavorazione in studio e dalla lunga tournée prevista per il 2011, con iniziative e partecipazioni a grandi eventi.

2011 CONSEGUENZA LOGICA

Il 22 ottobre 2010 viene distribuito alle radio il nuovo singolo del gruppo: Gli occhi caldi di Sylvie (musica di Piero Cassano e Fabio Perversi, testo di Adelio Cogliati e Giancarlo Golzi arrangiamento di Fabio Perversi), subito diffuso e richiesto con grande frequenza. Dal 1º novembre, la canzone viene resa disponibile per il download sui principali negozi digitali. Il 31 ottobre il gruppo partecipa alla trasmissione televisiva Domenica in su Rai Uno, ufficializzando la “reunion” con Silvia Mezzanotte e promuovendo il nuovo singolo.
Dopo tre anni di silenzio discografico, il 29 marzo 2011 esce l’album Conseguenza logica, lavoro anticipato dal singolo Gli occhi caldi di Sylvie, che attraverso i suoi brani, racconta l’amore a 360° gradi. Il 16 aprile 2011, da Castelraimondo (MC) inizia il Conseguenza logica Tour, che toccherà tutta Italia e le grandi città europee.

_______________________________________
Nel febbraio 2012 il gruppo partecipa al 62º Festival di Sanremo con il brano Sei tu, che non riesce ad accedere alla fase finale. Nella serata dedicata alla canzone italiana nel mondo i Matia si esibiscono con Al Jarreau in Speak Softly Love (titolo italiano: Parla più piano, colonna sonora del film Il padrino) e in We’re in This Love Together, noto brano dello stesso Al Jarreau. Il 12 agosto 2015 muore improvvisamente, a seguito di un infarto, il batterista Giancarlo Golzi.
Il 2 febbraio 2016, la casa discografica del gruppo comunica il termine della collaborazione con Silvia Mezzanotte. Al contempo annuncia la realizzazione di un nuovo progetto discografico e nuovi concerti live.

Nel 2022 Caro Marrale e Silvia Mezzanotte, ex voce dei Matia Bazar, hanno iniziato a collaborare: “Ci siamo incontrati prima della pandemia in un modo totalmente casuale in un hotel. Ci siamo riconosciuti e abbracciati. E poi ci siamo seduti e lui ha iniziato a suonare la chitarra e io a cantare. E l’imprinting di quel momento nessuno dei due riesce a dimenticarlo. Le nostre voci si sono unite in una simbiosi assolutamente naturale. Ci siamo guardati in modo stralunato, perché sembrava avessimo sempre cantato insieme.