


Via libera dall’Eurocamera alla Commissione von der Leyen
Via libera dal Parlamento europeo alla Commissione europea targata Ursula von der Leyen. I sì sono stati 461, 157 i contrari, gli astenuti 89. La commissione von der Leyen fa meglio di quella del predecessore Jean-Claude Juncker. Nel 2014 l’esecutivo del lussemburghese ebbe 423 voti a favore, 209 contrari e […]

Commissione Ue, tutti i commissari
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha svelato ufficialmente le attribuzioni dei portafogli della sua squadra di governo. La nuova Commissione sarà composta da 14 uomini e 13 donne. I popolari sono nove, i socialisti dieci, i liberali sei, un conservatore e un indipendente. Come […]

Ue invia all’Italia una lettera per sforamento deficit
L’Italia ha ricevuto la lettera con cui la Commissione europa informa il governo che il paese non ha fatto “sufficienti progressi per rispettare i criteri del debito“. In sostanza, Bruxelles sostiene che il debito pubblico italiano sia troppo alto, e che il governo non abbia fatto nulla per risanarlo. “Sulla base […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2018
Non è uscito fuori nessun vincitore dalle elezioni in Svezia, con il voto nel paese scandinavo che è stato l’ultima consultazione di un paese dell’Unione prima delle elezioni europee del maggio 2019. C’era grande attenzione per la situazione in Svezia anche alla luce degli ultimi sondaggi che davano in forte crescita […]

Manovra, Ue boccia l’italia
Il giorno del verdetto Ue sulla manovra economica dell’Italia è arrivato e con esso la bocciatura da parte di Bruxelles. La Commissione Ue rileva che la manovra finanziaria 2019 vede un “non rispetto particolarmente grave” delle regole di bilancio, in particolare della raccomandazione dell’Ecofin dello scorso 13 luglio. È con “rammarico”, quindi, che “conferma” la sua precedente valutazione […]

Ue boccia la manovra italiana: tre settimane per scriverne una nuova
L’attesa bocciatura alla fine è arrivata: la Commissione Ue ha deciso di respingere il Documento programmatico di bilancio italiano e di chiederne uno nuovo, che dovrà essere inviato entro tre settimane a Bruxelles. Lo ha stabilito il collegio dei commissari: dall’esecutivo europeo è giunta la richiesta “di sottomettere di nuovo […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2014
Commissione Juncker. A inizio mese c’è stato il primo assaggio con le nomine di Donald Tusk come Presidente del Consiglio europeo e di Federica Mogherini come ministro degli Esteri Europeo. Non si era porò riusciti a nominare tutti i ministri poichè non c’era un accordo politico. uindici commissari fanno parte del Ppe, sette del […]

Ue: al via la commissione Junker
La Commissione Juncker ha iniziato il suo corso il 1° novembre 2014. Juncker è stato eletto dal Parlamento europeo il 15 luglio 2014, dopo essere stato nominato dal Consiglio europeo il 27 giugno, a seguito dei risultati delle elezioni europee del 2014. Jean-Claude Juncker è il primo presidente della Commissione […]

Commissione Junker: nomina di tutti i commissari
A inizio mese c’è stato il primo assaggio con le nomine di Donald Tusk come Presidente del Consiglio europeo e di Federica Mogherini come ministro degli Esteri Europeo. Non si era porò riusciti a nominare tutti i ministri poichè non c’era un accordo politico. uindici commissari fanno parte del Ppe, […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2011
Nelle elezioni in Croazia, il centro-sinistra – la coalizione si chiama Kukuriku (Chicchirichì) – ottiene il 40% dei voti e tra 80 seggi, dei 151 che compongono il parlamento di Zagabria. L’Unione democratica croata (Hdz, conservatori) della premier uscente Jadranka Kosor, subisce invece un autentico crollo, passando dal […]

Lettonia, arrivano primi i filorussi. Ma Dombrovskis verrà riconfermato
Per la prima volta nella breve storia della Lettonia indipendente, un partito filorusso, Saskaņas centrs (Centro dell’Armonia), ha vinto le elezioni politiche, ottenendo il 28 per cento dei voti e staccando nettamente gli altri partiti: sarà la forza di maggioranza relativa nel prossimo parlamento. Vienotiba (Unità), il partito di […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2010
La destra torna trionfalmente al potere, in Spagna. I risultati finali delle elezioni politiche sanciscono la pesante sconfitta del Psoe. La destra torna alla guida del Paese dopo aver tanto atteso il Partito popolare qui incarnato dal profilo scialbo e dall’eloquio incerto di Mariano Rajoy, un figlioccio di Fraga, […]

Lettonia, il centrodestra vince le elezioni
Valdis Dombrovskis, il trentanovenne primo ministro conservatore lettone, è il vero vincitore delle elezioni per il rinnovo del Parlamento della Lettonia. Saskanas Centrs, il partito filorusso di tendenza socialdemocratica, che tutti i sondaggi dall’estate ad oggi davano in testa, ha subito un’inattesa battuta d’arresto. Jānis Urbanovičs, leader di SC, dunque non sarà […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2009
Le elezioni europee si caratterizzano per l”ascesa dell’estrema destra continentale. Quello che ha più scosso l’opinione pubblica è stata l’avanza dell’estrema destra in tutta Europa (spesso di ideologie fasciste), ma sempre e comunque portatrice di tendenze razziste anti-immigrati. Tutti i quotidiani nazionali ed europei e molti portali web che […]

La Lettonia sull’orlo della bancarotta
Scendono in piazza senza rassegnarsi i cittadini lettoni. Il piano di tagli previsto dal governo contro la crisi economica, li angoscia. Il parlamento di Riga ha approvato una riduzione del 20% dei salari dei dipendenti pubblici e del 10% delle pensioni a partire dal primo luglio. Il ministro […]
Commenti recenti