I partiti sopravvissuti alla prima repubblica hanno avuto bisogno di fondazioni che salvaguardassero il patrimonio che nel corso dei decenni avevano accumulato. Solo i discendenti di An (discendente diretta del Msi) e dei Ds (discendenti diretti del Pci/Pds) sono riusciti. La pochezza dei partiti della seconda repubblixca ha […]
Elezioni in Austria. La grande coalizione dei socialdemocratici del cancelliere Werner Faymann e del suo vice e ministro degli Esteri, il democristiano Michael Spindelegger, resta al potere, conserva la maggioranza necessaria per continuare a governare la ricca, efficiente Austria. Ma è una maggioranza che si assottiglia, con i due maggiori partiti […]
Anna Maria Cancellieri è stata accusata, nella sua qualità di ministro della giustizia, di aver interceduto per far scarcerare Giulia Ligresti e porla agli arresti domiciliari. Lei si difende dicendo di essersi comportata in questo modo in almeno altri cento casi e comunque rivendica di essere una “persona umana”. Enrico […]
Il Popolo delle libertà si è sciolto dopo soli quattro anni e mezzo di vita. Quel partito che era stato creato per unificare il centrodestra e su spinta della contemporanea formazione del Pd si è piano piano ridimensionato a forza di scissioni e si è infine ritrasformato in […]
Marcello Pittella, candidato del centrosinistra alle regionali in Basilicata e fratello di Gianni in corsa per le primarie Pd, è il prossimo presidente della Basilicata. L’elezione di Marcello Pittella (Pd) alla presidenza della Regione Basilicata diventa definitiva nella notte ma si era già delineata con esattezza durante il pomeriggio, […]
Fallisce l’ultimo tentativo di mediazione. Alfano annuncia la nascita di gruppi autonomi che si chiameranno ‘Nuovo centrodestra’. Berlusconi ai suoi: “Brutto spettacolo in questi giorni. Chi non si riconosce più nei valori del movimento è libero di andarsene” Un addio che il Cavaliere definisce “doloroso”, trattenendo però gli […]
Ho già scritto delle mie riserve sul comportamento ondivago di Angelino Alfano nel cercare di far sopravvivere le larghe intese del governo Letta e contemporaneamente debellare i falchi dal Pdl. La cosa impressionante è che invece in privato la battaglia continua. A Silvio Berlusconi infatti non va proprio […]
Angelino Alfano è di certo la star del momento. Guiderà la fronda delle colombe a una scissione o troverà un compromesso dentro all’ex Pdl ormai diventato nei fatti Forza Italia. In tanti se lo chiedono e lui prende sempre tempo. E’ chiaro che più il tempo passa, più […]
Il fatto rilevante di queste settimane è lo scricchiolio all’interno del Pdl (e all’acuirsi della divisione del partito tra falchi e colombe), che a sua volta è legata alla vicenda della decadenza dasenatore di Silvio Berlusconi. Questa vicenda e la contemporanea approvazione in consiglio dei ministri della manovra […]
Berlusconi ha chiesto i servizi sociali nel caso di un ormai provabile sua decadenza da senatore. I servizi sociali, del resto, gli consentono di poter continuare a fare attività politica, cosa che non potrebbe fare agli arresti domiciliari; ma allo stesso tempo lo costringerebbero a lavorare da qualche […]
La settimana che si è conclusa è stata terribile per Silvio Berlusconi. Tutto è iniziato con la dichiarazione di dimissioni di massa dei deputati Pdl (ora virtualmente Forza Italia) nel caso la commissione parlamentare per le autorizzazioni a procedere avesse dichiarato Berlusconi decadibile. Poi convinto dai falchi del […]
Il presidente del Consiglio Letta ha respinto le dimissioni dei ministri Pdl. Lo riferiscono fonti di Palazzo Chigi. Via via di presenze a palazzo Chigi, con incontri tra ministri difficili da ricostruire. Nella sede del governo sono infatti presenti il premier Enrico Letta, il vice premier Angelino Alfano, che […]
Una delle giornate più strane e bizzarre della storia politica d’Italia ha smentito uno dei luoghi comuni che girano fra gli osservatori per definirla: non è vero che oggi “non è successo nulla”, dal punto di vista degli assetti politici e di maggioranza. In realtà si è ufficializzato […]
Il premier Letta vuole un “chiarimento” davanti alle Camere per verificare se ci sono i numeri ma soprattutto per addossare al Cavaliere la responsabilità di un “gesto folle”. E mentre i ministri Lorenzin, Quagliariello e Lupi si dissociano, Napolitano lancia un monito: “Elezioni solo se non ci sono […]
Mi è già capitato di affermare in altri miei editoriali che è daventi anni che in Italia nessuno si prende più la responsabilità di fare delle riforme serie. Da una parte c’è il centrodestra di Silvio Berlusconi che guarda solo agli interessi del suo capo e leggifera (male) […]
Nonostante abbiamo un governo che si regge impiedi in modo molto precario e formato dalle due forze che negli ultimi quattro lustri si sono rinfacciati praticamente tutto, quello di cui telegiornali e stamopa si occupano non sono il quasi sicuro aumento dell’I.v.a. al 22% e della riattivazione dell’I.m.u., […]
Via libera della Camera alla legge sull’omofobia. Ma la maggioranza si spacca e il testo passa con i voti del Pd e di Sc, nonostante il no del Pdl (ma con qualche sì a titolo individuale come quello dichiarato da Giancarlo Galan). I sì sono stati 228, i no 57, le astensioni 108. Il testo passa ora al Senato in […]
Tutto riguardo alla possibile grazia a Berlusconi. L’ex presidente del Consiglio, infatti, dichiara che se il Pd vota la sua incandidabilità per forza di cose il Pdl sarà costretto a lasciare la maggioranza e i suoi ministri a dimettersi. Insomma, si vuole che nel Pd prevalga la volontà […]
Nessuna vittoria chiara nelle elezioni politiche in Bulgaria, con il partito conservatore dell’ex primo ministro Boiko Borisov al 31,4% e il partito socialista al 27,3%. E’ stata una giornata di tensione per la Bulgaria, un paese dove gli scontri sociali si sono fatti molto forti negli ultimi mesi, con il governo […]
Nel governo Letta c’è una lotta sotterranea. Sembrava bello (per alcuni) potesse durare. Si è divisi tra chi (Pdl) vuole cancellare I.m.u. e I.v.a. ad ogni costo e chi (Pd) lo vuole fare evitando di indebitare ulteriormente l’economia italiana e restando nei paramentri di risanamento concordati con l’Ue […]
Apparentemente non ci sarebbe nulla da dire. 16-0 per il centrosinistra nel ballottaggi delle città in cui si svolgevano le amministrative di quest’anno. E nei quattro capoluoghi siciliani il centrosinistra ha vinto al I° turno a Catania; andando al ballottaggio negli altri tre casi in vantaggio (a Messina […]
Durante questo inizio di legislatura più volte il M5S ha detto che avrebbe presentato una legge sull’incandidabilità di Silvio Berlusconi e iniziative simili sarebbero state fatte anche da Sel. Il Pd si era detto disponibile a votare una legge del genere (anche a governo Letta già formato). Poi […]
Alla vigilia di queste amministrative tutti i sondaggi davano il Pdl come primo partito e il M5s secondo. Il Partito Democratico, invece, era in forte crisi ripiegato su se stesso dalla fallita creazione del governo Bersani e dall’obbligato uimpegno governativo con il Pdl. Ma i 16 comuni capoluoghi […]
Dal 18,5 per cento al 6,2: è il crollo registrato dal Movimento 5 Stelle alle elezioni regionali in Val d’Aosta rispetto alle politiche di tre mesi fa. La competizione elettorale nalle Vallée, che ha regole molto particolari, si è conbclusa con una vittoria delle liste autonomiste che si […]
Il sottosegretariato più breve della storia. Anzi, in realtà non ha fatto nemmeno in tempo ad essere nominata. Era destinata alle Pari Opportunità, Sport e Gioventù cioè il ministero di Josefa Idem; ma la sua reputazione di omofoba l’ha preceduta (tra le altre cose l’aver votato nella scorsa […]
Dalla composizione dei ministri del governo Letta si può notare come gli ex An e gli ex Ds (ad eccezione di Zanonato) sia stati fatti fuori per formare uno pseudo monocolore Dc stile prima Repubblica. Dico “pseudo” perchè ormai nella Prima Repubblica non ci siamo più e i […]
Commenti recenti