Dell’Unione europea, quella dominata dall’asse franco-tedesco in cui si privilegiano banche e burocrazia a discapito del popolo, Gianluigi Paragone è un fiero oppositore. Il senatore si batte da sempre contro i diktat della Merkel e alle direttive che arrivano da Bruxelles. L’essere coerente con il suo credo è costato caro […]
Il Parlamento europeo a Bruxelles dopo l’intervento di Liliana Segre e il ricordo dell’Olocausto nell’ambito delle celebrazioni per la giornata della memoria, ha approvato l’accordo di recesso del Regno Unito durante la sessione plenaria. I sì sono stati 621, i no 49 e gli astenuti 13. Subito dopo il […]
Nel giorno dell’insediamento della nona legislatura, i 29 parlamentari del Brexit Party la formazione ideata da Nigel Farage, sono rimasti seduti o hanno voltato le spalle durante l’esecuzione dell’Inno europeo che ha aperto la sessione inaugurale del nuovo Parlamento. A rimanere seduti anche alcuni parlamentari francesi del gruppo […]
Ora c’è anche la firma su un pezzodi carta. Theresa May ha formalizzato oggi le sue dimissioni da leader Tory, come aveva annunciato due settimane fa dopo il fallimentare tentativo di strappare in Parlamento la ratifica dell’accordo sulla Brexit, innescando lo start ufficiale alla corsa alla successione. Una […]
Gli equilibri all’interno del parlamento europeo sono cambiati ma non sono stati sconvolti. Il Partito popolare, quello cui appartiene Forza Italia, e il Partito socialista, di cui fa parte il Pd, hanno perso la loro egemonia ma continueranno probabilmente a guidare l’Ue. Per farlo, avranno bisogno del sostegno dei liberali […]
La premier britannica Theresa May ha annunciato che si dimetterà il 7 giugno. Stando a quanto riferito da fonti di governo alla Bbc, May dovrebbe anche fissare un calendario per l’avvio delle procedure di nomina del suo successore, probabilmente il prossimo 10 giugno, dopo la visita nel Regno Unito del presidente americano Donald […]
Male i Conservatori di Theresa May, non bene i Laburisti di Jeremy Corbyn: il voto locale parziale svoltosi giovedì nel Regno Unito punisce sullo sfondo dello stallo sulla Brexit entrambi i grandi partiti d’oltreManica, incapaci – pur con gradi assai diversi di responsabilità – di venirne finora a […]
“Prolungare i negoziati, ma per fare cosa? Il negoziato è terminato. Siamo in un momento grave perché il no deal non è mai stato così vicino”. In aula a Strasburgo il capo negoziatore dell’Ue su Brexit Michel Barnier usa parole gravi. Adatte al momento. La Brexit ha portato […]
Il capogruppo dell’Alde, Guy Verhofstadt, ha annunciato la rinuncia all’alleanza con il M5s. “Non ci sono sufficienti garanzie di portare avanti un’agenda comune per riformare l’Europa”, ha dichiarato l’ex premier belga aggiungendo che “non c’è abbastanza terreno comune per procedere con la richiesta del Movimento 5 Stelle di […]
Elezioni legislative in Croazia. I nazionalconservatori vincono le elezioni politiche anticipate in Croazia. Il vantaggio sui socialdemocratici all’opposizione è stato confermato dai risultati definitivi. La HDZ (destra, governo uscente) di Andrei Plenkovic ha ottenuto 61 sui 151 seggi nel Sabor, il Parlamento croato, i socialdemocratici postcomunisti guidati da Zoran Milanovic 54. La […]
A quasi cinque mesi di distanza dal referendum che ha sancito la volontà dei cittadini britannici di uscire dall’Europa, la Gran Bretagna si ritrova oggi a dover fare i conti con un difficile percorso ad ostacoli, non solo per le riserve di natura politica implicite nei membri di […]
È morto a 61 anni Gianroberto Casaleggio, il guru e cofondatore del Movimento Cinque Stelle. «Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Ha lottato fino all’ultimo», è il messaggio pubblicato sul blog di Beppe Grillo pochi minuti dopo la notizia della scomparsa. Il […]
Atene avrebbe dovuto raggiungere un’intesa con la Troika per chiudere il piano di salvataggio. E al tavolo dei negoziati Bce, Ue e Fmi hanno chiesto altri 2,5 miliardi di tagli per garantire l’ultima tranche di aiuti. Antonis Samaras per prendere tempo ha deciso di anticipare di qualche mese l’elezione del Presidente della […]
Ha chiaramente vinto il partito conservatore e David Cameron potrà confermare il suo secondo governo. Con questa vittoria viene confermato anche il referendum per l’uscita dalla Ue. Ma la vera sorpresa rispetto alle previsioni è che la vittoria non è stata per pochi seggi e non c’è bisogno […]
L’economia inglese cresce come prima della crisi. Londra ha puntellato il sistema bancario – complice la benevolenza dei mercati – ora vive uno stato di grazia nel mesto scenario europeo. Il pil britannico alla fine del 2014 sarà cresciuto di circa 3 punti percentuali, il ritmo più rapido […]
Nel 2010 David Cameron diventa leader a seguito della vittoria delle elezioni su Gordon Brown, Ma non riuscendo a formare un governo cobn i soli conservatori deve fare un’alleanza con i Liberaldemocratici di Nick Clegg. La sua politica verso l’Europa è sempre stata di euroscetticismo mederato; volendo rimanere […]
Forse qualcosa di simile ad un dubbio lo ha avuto, Matteo Renzi, quando a Strasburgo il suo discorso d’insediamento alla presidenza del Consiglio d’Europa ha trovato la replica gelida di Manfred Weber nuovo capogruppo del Partito popolare europeo. Weber appartenente alla Cdu di Angela Merkel, giovane, non meno […]
Elezioni per il Parlamento europeo. Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&D. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela […]
Condizionati al successo di Renzi sono anche quelli del M5S, non perché il 21% non sia un risultato onorevole; ma perché la campagna elettorale di Grillo era stata talmente aggressiva puntando anche sul sicuro sorpasso dei pantastellati ai danni dei democratici. Quando questo non solo non si realizza, […]
Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&E. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela Merkel in Germania, è il […]
La campagna elettorale più incerta della storia recente britannica si conclude con il risultato che, quando la corsa è iniziata, sembrava scontato. David Cameron, dopo una corsa in ottovolante nei sondaggi che lo ha portato prima in alto, poi in basso e infine lo ha visto risalire, ha […]
Commenti recenti