Maggioranza: Dems Orlando Zingaretti Rossomando Martella Pollastrini Cirinnà Provenzano Area Dem Franceschini Gentiloni Fassino De Micheli Gualtieri Sereni Madia Boccia Ginefra Fianco a fianco Martina Mauri Amendola Fedeli Campana Delrio Serracchiani Bernini Lepri Opposizione: Left Wing Orfini Gribaudo Verducci Raciti C. Marini Base Riformista Lotti Guerini Morani Marcucci Bonafè Romano Fiano Nannicini Malpezzi Ricci Dal Moro Pini Minniti Bini Miceli Energia Democratica Ascani Simiani Altre personalità: Damiano Cuperlo Furfaro Boldrini Lorenzin
Il Pd ha una nuova segreteria. E’ unitaria, nel senso che entreranno anche esponenti di Base riformista, la corrente degli ex renziani guidata da Luca Lotti. “E’ importante affrontare i difficili appuntamenti che abbiamo davanti con spirito combattivo e unitario e di coordinamento dell’attività di governo e parlamentare – scrive in una […]
Come è cambiata la composizione dei parlamentari del Pd nelle diverse correnti interne, rispetto all’inizio legislatura e quindi rispetto al post che avevamo fatto proprio a seguito dei risultati delle ultime elezioni politiche? A Dems e AreaDem che solo le uniche correnti che hanno sostenuto Zingaretti al congresso […]
Sono solo passati due mesi e mezzo dall’ultimo post sulle correnti Pd che ho scritto; ma nuova segreteria Zingaretti, seppur assente dal fronte del fare opposizione; ha però creato molti riposizionamenti. I renziani si sono definitivamente divisi in due e uil fronte Martina si è riorganizzato e moltiplicato. […]
Del Pd targato Renzi sembra essere rimasta poca cosa. Questa non è una sconfitta: è un arrendersi senza combattere. Con Renzi non ufficialmente schierato (e non se ne capisce il motivo), ma pienamente dentro il partito (e questa è una contraddizione se non vuoi schierarti); le ex truppe […]
A sostegno di Marco Minniti:In CamminoRenzi Lotti Guerini Boschi Rosato Marcucci Giachetti Bellanova Ricci Dal Moro Morani A sostegno di Maurizio Martina:Futura! Democratici europeiMartina Mauri De Micheli AmendolaFedeli Campana Left WingOrfini Gribaudo Verducci Raciti C. Marini -senza nome-Delrio Serracchiani Nannicini A sostegno di Matteo Richetti: HarambeeRichetti Madia A sostegno di Nicola Zingaretti:DemsOrlando Zingaretti Rossomando Martella Pollastrini Cirinnà Area DemFranceschini Gentiloni Fassino Sereni A sostegno di Francesco Boccia:Fronte DemocraticoEmiliano Boccia Ginefra A sostegno di Cesare Damiano:Laburisti DemDamiano Cuperlo ps. Dario Corallo non è […]
Arriva la nuova segreteria di Maurizio Martina. Sette uomini e sette donne, più il martiniano Matteo Mauri come coordinatore. Con il compito di traghettare il partito verso il congresso. Dentro, rappresentanti di tutte le aree del partito (ma nessun nome espressione di Nicola Zingaretti). E, a dare un segnale di […]
GENTILONI 12 dicembre 2016 – 1º giugno 2018 Eliminazione voucher Jobs Act. Referendum voucher.Ddl MilleprorogheTerza corsia A2 Salerno-Reggio CalabriaRiordino Protezione Civile. Senato. Camera.Decreto Salva banche. Senato. Decreto 2. Senato.Ddl Salva-risparmio. Camera.Ddl anti reciclaggioTesto Unico del Pubblico Impiego. Disciplina lavoro pubblico.Piano Stategico del Turismo 2017-2022Responsabilità civile e penale dei mediciReddito d’inclusione. Camera. […]
Beatrice Lorenzin (8), ministro della Salute. Ottimo ministro; ha fatto dell’innalzamento del numero dei vaccini obbligatori un suo cavallo di battaglia e i dati le danno ragione. Dopo mesi di polemiche, proteste e ricerche di certificati sepolti negli anni da parte delle famiglie italiane arriva il primo bilancio dopo le nuove […]
La risposta del Partito Democratico alla disfatta del 4 marzo? La solita. Ovvero, la formazione di una nuova corrente. Questa volta, però, ci siamo spinti davvero in un terreno sin troppo esotico. Parliamo degli Harambee, quelli chiamati a raccolta all’Acquario di Roma da Matteo Richetti. Una parola keniota per […]
I renziani in direzione rimangono il 60% (120 membri), di cui il 20% facenti capo a Luca Lotti, un altro 20% dell’area Guerini-Delrio, un 10% dei Millennials, i 20 giovani dai 18 ai 32 anni cooptati da Renzi, 5% di boschiani e 5% facenti capo a Rosato. Il […]
Beatrice Lorenzin (7 1/2), ministro della Salute. Il simbolo ancora non c’è, ma l’accordo sul nome e su chi la comporrà e la guiderà sì: dopo l’uscita di scena volontaria di Angelino Alfano, sarà Beatrice Lorenzin a guidare la lista Civica popolare, alla quale contribuirà ovviamente Alternativa popolare, ma anche i Centristi per […]
Siglato all’Aran anche il contratto della Sanità. Dopo le amministrazioni centrali e gli enti locali, si completa un altro tassello del rinnovo dei contratti della Pubblica Amministrazione, fermo da quasi 10 anni. Anche in questo caso, l’aumento contrattuale medio concordato è di 85 euro, ma si arriva a […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. Il codice antimafia è legge. La Camera ha approvato il ddl di modifica al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione con 259 sì e 107 no. La riforma punta a velocizzare le misure di prevenzione patrimoniale, rende più trasparente la scelta […]
Dopo ben 8 voti di fiducia, tra Camera e Senato, il Rosatellum bis incassa il via libera definitivo dell’aula di Palazzo Madama e diventa legge dello Stato. I sì sono stati 214, a fronte di 61 no e 2 astensioni. Frutto del patto a quattro tra Pd, Forza Italia, Ap […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. La Camera dei Deputati approva (con 267 voti a favore, 136 contrari e 24 astenuti) la riforma del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, sulla quale il governo aveva posto la fiducia. Il provvedimento (composto di 40 […]
Il Pd che è uscito dalle ultime primarie è semplificato rispetto quello che è stato precedentemente. Innanzitutto sono sparite le correnti dei fuoriusciti nella scissione. L’Area Riformista di Speranza e Bersani, (nell’ultimo anno ribattezzata Sinistra Riformista) si è svuotata e tutti i fuori usciti sono tutti andati in Mdp, assieme […]
Andrea Orlando (7), ministro della Giustizia. Con 156 sì, 121 no e un solo astenuto, il Senato ha approvato con la fiducia la riforma del processo penale. Il testo era passato alla Camera il 23 settembre 2015 e alla commissione Giustizia del Senato il 1 agosto 2016, ma essendo […]
Variazione dell’articolo originario, che tiene presente che anche la corrente renziana (dopo aver tentato per lungo tempo di non essere una vera corrente) si è finalmente dotata di nome e simbolo. La Fondazione Open, di cui si far riferimento nell’articolo originario è l’organizzatrice delle leopolde; ma non la […]
Con i due decreti legislativi in materia di disciplina del lavoro pubblico approvati ieri dal Governo un’altra parte della riforma Madia della pubblica amministrazione taglia il traguardo, pur con qualche pezzo perso per strada e alla fine di un iter accidentato. Va ricordato che la riforma della pubblica […]
Il Pd che è uscito da queste primarie è semplificato rispetto quello che è stato prima. Innanzitutto sono sparite le correnti dei fuoriusciti nella scissione. L’Area Riformista di Speranza e Bersani, (nell’ultimo hanno ribattezzata Sinistra Riformista) si è svuotata e tutti i fuori usciti sono tutti andati in Mdp, […]
Andrea Orlando (7), ministro della Giustizia. Per il ministro della giustizia Andrea Orlando “l’Ue, su istanza di Italia e Germania, ha chiesto ai gestori dei provider di cooperare con le autorità competenti rimuovendo su segnalazione questi contenuti. A maggio è stato siglato un accordo con Facebook, Microsoft, Google e […]
Sblocco al turnover, più spazio alla contrattazione, via le norme rigide sulle assenze ma stretta sui “furbetti del weekend”, primi passi verso il welfare aziendale: ecco il nuovo Statuto dei lavoratori pubblici. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto correttivo del Testo Unico sulla Pubblica Amministrazione. Le […]
Andrea Orlando (7), ministro della Giustizia. Per il ministro della giustizia Andrea Orlando “l’Ue, su istanza di Italia e Germania, ha chiesto ai gestori dei provider di cooperare con le autorità competenti rimuovendo su segnalazione questi contenuti. A maggio è stato siglato un accordo con Facebook, Microsoft, Google e […]
I 20 mila dipendenti delle ex Province hanno praticamente tutti trovato una nuova collocazione. Si è chiusa infatti, con la pubblicazione delle ultime graduatorie per 278 persone, l’operazione mobilità partita due anni fa per gestire gli esuberi delle Province, oggi diventate enti di area vasta, con gran parte […]
Matteo Renzi lascia Palazzo Chigi ma i suoi restano lì. Al termine di trattative veloci ma frenetiche per il nuovo governo Gentiloni, il giglio magico resta, creatura ormai incistata nell’esecutivo. Arrivati quasi 4 anni fa con il premier toscano, Luca Lotti e Maria Elena Boschi non fanno gli […]
Commenti recenti