Non è uscito fuori nessun vincitore dalle elezioni in Svezia, con il voto nel paese scandinavo che è stato l’ultima consultazione di un paese dell’Unione prima delle elezioni europee del maggio 2019. C’era grande attenzione per la situazione in Svezia anche alla luce degli ultimi sondaggi che davano in forte crescita […]
Ultimo atto alla Camera per la legge di Bilancio. I deputati voteranno su una manovra su cui non c’è stata discussione. Dopo le dichiarazioni i membri della Camera si pronunceranno sulla fiducia imposta dal governo. La manovra è arrivata al passaggio della fiducia anche alla Camera, dopo il Senato. Con […]
A sostegno di Marco Minniti:In CamminoRenzi Lotti Guerini Boschi Rosato Marcucci Giachetti Bellanova Ricci Dal Moro Morani A sostegno di Maurizio Martina:Futura! Democratici europeiMartina Mauri De Micheli AmendolaFedeli Campana Left WingOrfini Gribaudo Verducci Raciti C. Marini -senza nome-Delrio Serracchiani Nannicini A sostegno di Matteo Richetti: HarambeeRichetti Madia A sostegno di Nicola Zingaretti:DemsOrlando Zingaretti Rossomando Martella Pollastrini Cirinnà Area DemFranceschini Gentiloni Fassino Sereni A sostegno di Francesco Boccia:Fronte DemocraticoEmiliano Boccia Ginefra A sostegno di Cesare Damiano:Laburisti DemDamiano Cuperlo ps. Dario Corallo non è […]
“Mi candido e ci candidiamo al plurale, con l’idea di portare al Pd una squadra di uomini e donne che hanno voglia di lavorare insieme e pensare al futuro dell’Italia, investendo sulla partecipazione. La nostra sarà una candidatura di squadra perché non riesco a pensare a questa sfida […]
Uno degli argomenti destinati ad alimentare le polemiche politiche dei prossimi giorni è la questione della Gronda di Genova, una nuova autostrada che avrebbe dovuto collegare Genova con le autostrade del nord per alleggerire il traffico sul viadotto dell’A10 e sul ponte Morandi, tragicamente crollato il 14 agosto. Un progetto fortemente […]
«Il crollo del ponte Morandi è una favoletta». Era l’8 aprile 2014 e il coordinamento dei Comitati No Gronda spiegava così la propria contrarietà al progetto di una nuova autostrada in grado di risolvere il problema del traffico nel ponente Genovese. «Rispetto al vuoto informativo che la cittadinanza sta subendo sulla realizzazione della […]
L’unica sorpresa nel giorno in cui il governo di Giuseppe Conte incassa la fiducia anche alla Camera (350 favorevoli, 236 contrari e 35 astenuti) è il sì di Vittorio Sgarbi: “Dove c’è il disordine io prospero” ride il critico d’arte deputato di Forza Italia mentre definisce Conte “il vicepresidente di due vicepresidenti”, Di Maio “a un prossimo […]
Dopo il Sì del Senato al Governo Conte con 171 voti favorevoli, oggi tocca all’aula della Camera, convocata per la discussione sulle comunicazioni del governo. Il presidente del Consiglio Conte interviene per le replica in Aula. Alla sua sinistra non siede il ministro dell’Interno Matteo Salvini, andato via durante […]
Eliminazione voucher Jobs Act. Referendum voucher. Ddl Milleproroghe Terza corsia A2 Salerno-Reggio Calabria Riordino Protezione Civile. Senato. Camera. Decreto Salva banche. Senato. Decreto 2. Senato. Ddl Salva-risparmio. Camera. Ddl anti reciclaggio Testo Unico del Pubblico Impiego. Disciplina lavoro pubblico. Piano Stategico del Turismo 2017-2022 Responsabilità civile e penale […]
Beatrice Lorenzin (8), ministro della Salute. Ottimo ministro; ha fatto dell’innalzamento del numero dei vaccini obbligatori un suo cavallo di battaglia e i dati le danno ragione. Dopo mesi di polemiche, proteste e ricerche di certificati sepolti negli anni da parte delle famiglie italiane arriva il primo bilancio dopo le nuove […]
Previsioni rispettate per il puzzle dei capigruppo alla Camera e al Senato. I primi a formalizzare l’elezione sono gli azzurri. È Anna Maria Bernini la nuova presidente dei senatori di Forza Italia. La sua nomina è stata approvata, su proposta del decano dei senatori Alfredo Messina, all’unanimità per alzata […]
I renziani in direzione rimangono il 60% (120 membri), di cui il 20% facenti capo a Luca Lotti, un altro 20% dell’area Guerini-Delrio, un 10% dei Millennials, i 20 giovani dai 18 ai 32 anni cooptati da Renzi, 5% di boschiani e 5% facenti capo a Rosato. Il […]
E’ stata la prima direzione Pd del post Renzi, una direzione che è iniziata con la lettura della dimissioni del segretario dem, assente. Solo poche parole le sue, poi Maurizio Martina, il vicesegretario, ha esordito chiedendo unità: “Guiderò il partito con il massimo della collegialità e con il pieno […]
Beatrice Lorenzin (7 1/2), ministro della Salute. Il simbolo ancora non c’è, ma l’accordo sul nome e su chi la comporrà e la guiderà sì: dopo l’uscita di scena volontaria di Angelino Alfano, sarà Beatrice Lorenzin a guidare la lista Civica popolare, alla quale contribuirà ovviamente Alternativa popolare, ma anche i Centristi per […]
Strade e autostrade diventeranno smart road e parte la sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha firmato il Decreto ministeriale previsto dalla legge di bilancio, che autorizza la sperimentazione delle soluzioni tecnologiche per adeguare la rete infrastrutturale […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. Il codice antimafia è legge. La Camera ha approvato il ddl di modifica al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione con 259 sì e 107 no. La riforma punta a velocizzare le misure di prevenzione patrimoniale, rende più trasparente la scelta […]
La propaganda del regime fascista e nazifascista anche attraverso la produzione, la distribuzione o la vendita di beni che raffigurano persone o simboli ad essi chiaramente riferiti è a un passo dal diventare un reato previsto dal codice penale. L’Aula della Camera approva la proposta di legge di […]
«Allo sciopero della fame a staffetta che inizia per sostenere la discussione in Aula e la fiducia sul provvedimento dello Ius Soli, aderiscono anche il ministro Graziano Delrio e i sottosegretari Benedetto Della Vedova e Angelo Rughetti. E decine e decine di senatori e deputati». Lo rende noto […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. La Camera dei Deputati approva (con 267 voti a favore, 136 contrari e 24 astenuti) la riforma del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, sulla quale il governo aveva posto la fiducia. Il provvedimento (composto di 40 […]
Il Pd che è uscito dalle ultime primarie è semplificato rispetto quello che è stato precedentemente. Innanzitutto sono sparite le correnti dei fuoriusciti nella scissione. L’Area Riformista di Speranza e Bersani, (nell’ultimo anno ribattezzata Sinistra Riformista) si è svuotata e tutti i fuori usciti sono tutti andati in Mdp, assieme […]
Venti donne e venti uomini per i 40 dipartimenti dell’esecutivo del Partito Democratico. Una nota di Largo del Nazareno informa che “per affrontare al meglio le sfide dei prossimi mesi il Partito Democratico ha deciso di formalizzare gli incarichi alla guida dei dipartimenti che affiancheranno il segretario e […]
Valore strategico degli investimenti in progetti infrastrutturali di alta qualità, innovazione come strumento per il sostegno alla crescita economica, riconoscendone il valore sociale per garantire la crescita del benessere collettivo, impegno a facilitare l’accesso ai servizi per la salute e l’educazione e di agevolare l’integrazione delle persone, riducendo […]
Andrea Orlando (7), ministro della Giustizia. Con 156 sì, 121 no e un solo astenuto, il Senato ha approvato con la fiducia la riforma del processo penale. Il testo era passato alla Camera il 23 settembre 2015 e alla commissione Giustizia del Senato il 1 agosto 2016, ma essendo […]
“Qui lo Stato garantirà sicurezza e sviluppo, qui il paese rialza la testa orgoglioso delle sue grandi opere. Opere di grande civiltà’”, dice il premier Paolo Gentiloni. Sicurezza e ripresa economica sono i due temi che dominano l’inaugurazione dell’hub dell’alta velocità di Afragola, in provincia di Napoli, realizzata […]
Variazione dell’articolo originario, che tiene presente che anche la corrente renziana (dopo aver tentato per lungo tempo di non essere una vera corrente) si è finalmente dotata di nome e simbolo. La Fondazione Open, di cui si far riferimento nell’articolo originario è l’organizzatrice delle leopolde; ma non la […]
Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha incontrato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Nel pomeriggio, il dialogo a Palazzo Chigi sul piano Napoli e i numerosi impegni strategici assunti sulla città dal governo insieme con Palazzo San Giacomo. Bagnoli, abbattimento delle Vele di Scampia, centro storico, […]
Il Pd che è uscito da queste primarie è semplificato rispetto quello che è stato prima. Innanzitutto sono sparite le correnti dei fuoriusciti nella scissione. L’Area Riformista di Speranza e Bersani, (nell’ultimo hanno ribattezzata Sinistra Riformista) si è svuotata e tutti i fuori usciti sono tutti andati in Mdp, […]
Commenti recenti