“Emerge con evidenza che il confronto fra i partiti politici per dare vita a una maggioranza che sostenga il Governo non ha fatto progressi. Ho fatto presente alle varie forze politiche la necessità per il nostro paese di avere un Governo nella pienezza delle sue funzioni”. Lo afferma […]
Maria Elisabetta Alberti Casellati, senatrice di Forza Italia, è la nuova presidente del Senato. È la prima donna a ricoprire la seconda carica dello Stato. Applausi da tutto l’emiciclo di Palazzo Madama, al momento del raggiungimento del quorum necessario all’elezione da parte della candidata del centrodestra. Dal banco […]
Via libera del Senato al Ddl Boschi in terza lettura. L’aula di Palazzo Madama abbandonata dalle opposizioni ha dato l’ok alla legge di riforma costituzionale in terza lettura con 179 sì, 16 voti contrari e 7 astenuti. “Grazie a chi continua a inseguire il sogno di un’Italia più […]
Ricevendo la comunicazione dell’elezione da Laura Boldrini e da Valeria Fedeli, Mattarella ha salutato con una frase sintetica ed emozionata: “Il mio pensiero va alle preoccupazioni e alle speranze di tutti i miei concittadini”. Viene descritto come una persona schiva e riservata. Sergio Mattarella politicamente ha sempre militato […]
Oggi pomeriggio c’è la prima votazione a camere riunite per l’elezione del successore di Giorgio Napolitano. Stamane, invece tutti i grandi elettori del Pd si riuniranno assieme alla dirigenza per decidere il dafarsi. Scrivo prima che avvenga qualunque di queste cose. Provo a scrivere qui sotto i principali […]
L’altro ieri Giorgio Napolitano ha dato le dimissioni da presidente della Repubblica. E’ stato il presidente che ha sostenuto più a lungo quel ruolo, essendo stato eletto due volte. Il 10 maggio 2006, al quarto scrutinio, Napolitano ricevette 543 voti: il centrodestra si rifiutò di votarlo. Una lunga […]
Matteo Renzi ha parlato all’Europarlamento nel corso del discorso per la fine della presidenza italiana della Ue. Ecco i passaggi principali del suo discorso. “L’Italia “ha
proposto un cambiamento del paradigma economico di questi
anni perchè o si cambia marcia
sull’economia o diventiamo il fanalino di coda di […]
“Questa volta sarà un discorso speciale e diverso”. E’ stato l’esordio del presidente Giorgio Napolitano. Durante il discorso di fine anno, il capo dello Stato ha annunciato subito le prossime dimissioni. “Il destinatario di questo discorso è anche chi presto mi succederà nella presidenza della Repubblica. Rassegnerò le […]
Giorgio Napolitano approfitta del discorso all’Accademia dei Lincei per sferrare un duro attacco all’antipolitica che definisce “patologia eversiva” e denunciare, in riferimento al recente scandalo che ha terremotato il Comune di Roma, “un grave decadimento della politica” che “senza moralità” degenera inevitabilmente nella corruzione. E’ un discorso appassionato […]
Questo sciopero è stato convocato contro la legge di stabilità e il Jobs Act. Originariamente solo dalla Cgil; poi anche dalla Uil e dalla Ugl. La Cisl è rimasta contraria allo sciopero poichè crede che “Il Paese ha bisogno di fabbriche aperte, non occupate e la Cisl non si […]
Da quando Stefano Folli ha ventilato su La Repubblica l’ipotesi che Giorgio Napolitano avrebbe intenzione di lasciare il mandato di Presidente della Repubblica a fine anno; si è scatenato su tutti i giornali un tam tam di voci sul perchè di questo gesto. E siccome poi Napolitano non […]
L’Italia ha una repubblica parlamentare e per costituzione i governi vengono nominati dal Presidente della Repubblica e approvati dal Parlamento, che a sua volta è stato eletto dal popolo italiano. Ogni governo non può durare più di una legislatura (5 anni); ma non c’è scritto da nessuna parte […]
Per sostituire Federica Mogherini, che diventerà il ministro degli esteri dell’Unione Europea, si è atteso davvero fino all’ultimo momento. Il motivo di questo è stata la differenza di vedute tra il premier Matteo Renzi e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano su chi nominare. Matteo Renzi teneva molto […]
Com’era largamente prevedibile, anzi scontato, le tre ore d’udienza specialissima al Quirinale, per la testimonianza del presidente della Repubblica così tenacemente voluta dall’accusa, non sono servite praticamente a nulla alla Corte d’Assise appositamente trasferitasi da Palermo. Presunte erano e presunte sono rimaste le cosiddette trattative fra pezzi dello Stato […]
È Giovanni Legnini il nuovo vicepresidente del Csm. E’ stato eletto con 20 voti a favore e 3 schede bianche, una nulla e una per Giuseppe Fanfani, nel corso della riunione presieduta dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Ma la scelta del Parlamento sui membri laici del Consiglio subisce anche un brutto colpo: […]
Ho molto spesso criticato l’attuale presidente della Repubblica perchè l’ho sempre identificato con quella parte di Italia che fa finta di voler cambiare, senza poi farlo realmente; ma gli va dato atto che avendo accettato questo secondo settennato si è messo a disposizione almeno per tentarci. Non credo […]
Elezioni per il Parlamento europeo. Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&D. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela […]
Il governo di Enrico Letta è morto a causa del suo non fare le riforme e dal suo temporeggiare, non prendendo in considerazione la situazione drammatica in cui è l’Italia ormai da molto tempo. A Matteo Renzi sicuramente non conveniva andare al governo adesso; ma provabilmente poteva aspettare […]
Il comportamento parlamentare del gruppo del Movimento 5 Stelle è da studiare. Sono entrati in Parlamento dicendo che tutti gli altri partiti erano moribondi e che in tanti anni non hanno voluto fare nessuna riforma; poi quando un leader politico (Matteo Renzi) avvia le riforme ed è quasi […]
Il Pd sta con Renzi. La direzione del partito approva la relazione del segretario. 136 sì, 16 no e due astenuti. I lettiani non hanno partecipato al voto. Il premier Enrico Letta, appreso l’esito, ha annunciato che oggi rassegnerà le dimissioni al capo dello Stato Giorgio Napolitano, giungendo al […]
Giorni di ostruzionismo fino al climax di ieri. Urla, insulti, spintoni, con i commessi che tentavano di far abbassare i cartelli che recavano la scritta “corrotti”. Contatti ravvicinati. La deputata Lupo cerca di saltare sui banchi del governo per raggiungere la Boldrini, l’on. D’Ambruoso (Scelta civica) le rifila […]
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto ‘milleproroghe’. La riunione è durata circa un’ora e mezza. Il pasticcio del salva Roma, con lo stop imposto alla vigilia di Natale dal capo dello Stato al governo, ha spostato l’attenzione dell’esecutivo su questo provvedimento. Sempre nella riunione odierna, il governo […]
Anna Maria Cancellieri è stata accusata, nella sua qualità di ministro della giustizia, di aver interceduto per far scarcerare Giulia Ligresti e porla agli arresti domiciliari. Lei si difende dicendo di essersi comportata in questo modo in almeno altri cento casi e comunque rivendica di essere una “persona umana”. Enrico […]
Anna Maria Cancellieri è tornata in Parlamento per chiarire la sua condotta riguardo al caso Ligresti, dovendosi difendere, questa volta, da una mozione di sfiducia del Movimento 5 Stelle. Qui non si parla più solo della presunta scarcerazione di Giulia Ligresti, ma di tutta una serie di favori […]
Il presidente del Consiglio Letta ha respinto le dimissioni dei ministri Pdl. Lo riferiscono fonti di Palazzo Chigi. Via via di presenze a palazzo Chigi, con incontri tra ministri difficili da ricostruire. Nella sede del governo sono infatti presenti il premier Enrico Letta, il vice premier Angelino Alfano, che […]
Il premier Letta vuole un “chiarimento” davanti alle Camere per verificare se ci sono i numeri ma soprattutto per addossare al Cavaliere la responsabilità di un “gesto folle”. E mentre i ministri Lorenzin, Quagliariello e Lupi si dissociano, Napolitano lancia un monito: “Elezioni solo se non ci sono […]
Mi è già capitato di affermare in altri miei editoriali che è daventi anni che in Italia nessuno si prende più la responsabilità di fare delle riforme serie. Da una parte c’è il centrodestra di Silvio Berlusconi che guarda solo agli interessi del suo capo e leggifera (male) […]
Commenti recenti