Tag: Giorgio Napolitano

Giuseppe Conte si è dimesso

Crisi di governo, prima giornata di consultazioni

L’unico a rilasciare una laconica dichiarazione dopo il colloquio al Quriniale stato il presidente della Camera Roberto Fico: “Siamo tutti al lavoro per il bene del Paese”. In silenzio, invece, il passaggio della presidente del Senato Elisabetta Casellati nella sala degli Specchi semideserta a causa del Covid. La […]

Casellati e Fico presidenti di Senato e Camera

Casellati e Fico presidenti di Senato e Camera

Maria Elisabetta Alberti Casellati, senatrice di Forza Italia, è la nuova presidente del Senato. È la prima donna a ricoprire la seconda carica dello Stato. Applausi da tutto l’emiciclo di Palazzo Madama, al momento del raggiungimento del quorum necessario all’elezione da parte della candidata del centrodestra. Dal banco […]

Napolitano si dimette

Napolitano si dimette

L’altro ieri Giorgio Napolitano ha dato le dimissioni da presidente della Repubblica. E’ stato il presidente che ha sostenuto più a lungo quel ruolo, essendo stato eletto due volte. Il 10 maggio 2006, al quarto scrutinio, Napolitano ricevette 543 voti: il centrodestra si rifiutò di votarlo. Una lunga […]

Fine semestre italiano Ue

Fine semestre italiano Ue

Matteo Renzi ha parlato all’Europarlamento nel corso del discorso per la fine della presidenza italiana della Ue. Ecco i passaggi principali del suo discorso.  “L’Italia “ha 
proposto un cambiamento del paradigma economico di questi 
anni perchè o si cambia marcia 
sull’economia o diventiamo il fanalino di coda di […]

Napolitano conferma le dimissioni

Napolitano conferma le dimissioni

“Questa volta sarà un discorso speciale e diverso”. E’ stato l’esordio del presidente Giorgio Napolitano. Durante il discorso di fine anno, il capo dello Stato ha annunciato subito le prossime dimissioni. “Il destinatario di questo discorso è anche chi presto mi succederà nella presidenza della Repubblica. Rassegnerò le […]

Napolitano contro l'antipolitica

Napolitano contro l’antipolitica

Giorgio Napolitano approfitta del discorso all’Accademia dei Lincei per sferrare un duro attacco all’antipolitica che definisce “patologia eversiva” e denunciare, in riferimento al recente scandalo che ha terremotato il Comune di Roma, “un grave decadimento della politica” che “senza moralità” degenera inevitabilmente nella corruzione. E’ un discorso appassionato […]

Sciopero generale Cgil Uil

Sciopero generale Cgil Uil

Questo sciopero è stato convocato contro la legge di stabilità e il Jobs Act. Originariamente solo dalla Cgil; poi anche dalla Uil e dalla Ugl. La Cisl è rimasta contraria allo sciopero poichè crede che “Il Paese ha bisogno di fabbriche aperte, non occupate e la Cisl non si […]

Paolo Gentiloni nuovo ministro degli Esteri

Paolo Gentiloni nuovo ministro degli Esteri

Per sostituire Federica Mogherini, che diventerà il ministro degli esteri dell’Unione Europea, si è atteso davvero fino all’ultimo momento. Il motivo di questo è stata la differenza di vedute tra il premier Matteo Renzi e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano su chi nominare. Matteo Renzi teneva molto […]

Deposizione Napolitano trattativa Stato-Mafia

Deposizione Napolitano trattativa Stato-Mafia

Com’era largamente prevedibile, anzi scontato, le tre ore d’udienza specialissima al Quirinale, per la testimonianza del presidente della Repubblica così tenacemente voluta dall’accusa, non sono servite praticamente a nulla alla Corte d’Assise appositamente trasferitasi da Palermo. Presunte erano e presunte sono rimaste le cosiddette trattative fra pezzi dello Stato […]

Csm, eletto Legnini

Csm, eletto Legnini

È Giovanni Legnini il nuovo vicepresidente del Csm. E’ stato eletto con 20 voti a favore e 3 schede bianche, una nulla e una per Giuseppe Fanfani, nel corso della riunione presieduta dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Ma la scelta del Parlamento sui membri laici del Consiglio subisce anche un brutto colpo: […]

Sei mesi in Europa - primo semestre 2014

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2014

Elezioni per il Parlamento europeo. Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&D. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela […]

Nasce il governo Renzi

Il governo di Enrico Letta è morto a causa del suo non fare le riforme e dal suo temporeggiare, non prendendo in considerazione la situazione drammatica in cui è l’Italia ormai da molto tempo. A Matteo Renzi sicuramente non conveniva andare al governo adesso; ma provabilmente poteva aspettare […]