Nessun accordo al vertice europeo straordinario convocato per discutere del prossimo bilancio pluriennale 2021-2027. Dopo oltre 30 ore di trattative non-stop, i 27 non sono riusciti a trovare un compromesso che potesse accontentare tutti. “Nelle ultime settimane e giorni abbiamo lavorato molto intensamente con lo scopo di raggiungere […]
Il Parlamento europeo a Bruxelles dopo l’intervento di Liliana Segre e il ricordo dell’Olocausto nell’ambito delle celebrazioni per la giornata della memoria, ha approvato l’accordo di recesso del Regno Unito durante la sessione plenaria. I sì sono stati 621, i no 49 e gli astenuti 13. Subito dopo il […]
Tra una settimana il Regno Unito uscirà dall’Unione Europea e il conto alla rovescia è già cominciato. Dopo l’approvazione della Brexit da parte del parlamento britannico e la firma della regina Elisabetta che promulga il provvedimento, oggi hanno fatto altrettanto i presidenti della Commissione europea e del Consiglio europeo, Ursula von […]
Per la prima volta in 189 anni di storia, il Belgio ha eletto la sua prima donna premier. È Sophie Wilmès, 44 anni, entrata in carica succedendo al leader liberale Charles Michel che diventerà presidente del Consiglio europeo il prossimo primo dicembre. Il suo non è un ruolo facile e la liberale […]
Dopo tre giorni di caos la fumata bianca: il 2 giugno il conclave dei capi europei ha trovato la nuova guida della Commissione: per la prima volta sarà una donna, l’attuale ministro della difesa tedesca Ursula von der Leyen. Pupilla e collega di governo di Angela Merkel, la sua […]
Non è uscito fuori nessun vincitore dalle elezioni in Svezia, con il voto nel paese scandinavo che è stato l’ultima consultazione di un paese dell’Unione prima delle elezioni europee del maggio 2019. C’era grande attenzione per la situazione in Svezia anche alla luce degli ultimi sondaggi che davano in forte crescita […]
Re Filippo sta tenendo le consultazioni dopo la crisi governativa. Vlaams Belang reagisce dispiaciuto perché il partito non è stato invitato, il re Filip si riserva il licenziamento del governo. Ci si aspetta che ti faccia sapere domani se accetterà le dimissioni. Quando ciò accade, il governo entra negli affari correnti. […]
Il premier belga Charles Michel ha annunciato le sue dimissioni in un discorso in parlamento, spiegando che comunicherà la sua decisione al Re Filippo. Nei giorni scorsi il Global compact sui migranti aveva provocato una spaccatura nell’esecutivo. “Prendo la decisione di presentare le mie dimissioni e la mia intenzione è di recarmi immediatamente dal re”, […]
Crisi nell’esecutivo belga. Il ministro degli Interni Jan Jambon – della Nuova alleanza fiamminga (N-VA) – ha confermato che si dimetterà, così come gli altri ministri del partito. Dietro questa scelta c’è la decisione del governo di approvare il Global Compact per la migrazione, che verrà firmato a inizio settimana […]
Tutti contro la Russia. Con una mossa senza precedenti, il mondo occidentale si compatta e lancia la sfida a Vladimir Putin, espellendo più di cento diplomatici del Cremlino. Gli Stati Uniti al fianco dell’Europa, a sua volta stretta attorno alla Gran Bretagna a tre settimane dall’attacco con il […]
Commissione Juncker. A inizio mese c’è stato il primo assaggio con le nomine di Donald Tusk come Presidente del Consiglio europeo e di Federica Mogherini come ministro degli Esteri Europeo. Non si era porò riusciti a nominare tutti i ministri poichè non c’era un accordo politico. uindici commissari fanno parte del Ppe, sette del […]
Dopo più di quattro mesi dalle elezioni, e dopo 28 ore di negoziati, in Belgio è stato trovato un accordo per formare un nuovo governo: sarà guidato dal leader del partito liberale francofono MR Charles Michel. Entreranno nella coalizione (che sarà di centro destra) tre partiti fiamminghi e un partito […]
Commenti recenti