Matteo Salvini ha perso il suo “referendum” sull’Emilia-Romagna, la regione dove ha trascorso le ultime settimane di una campagna elettorale martellante. Il candidato governatore del centrosinistra Stefano Bonaccini è stato riconfermato presidente. Netto il vantaggio sulla leghista Lucia Borgonzoni. Terzo, staccato, il 5Stelle Simone Benini. A scrutinio ormai completato, Bonaccini è al 51,4 per […]
Il presidente di +Europa e del Centro democratico, Bruno Tabacci, se ne va e lascia il gruppo politico che aveva contribuito a fondare insieme all’ex ministro Emma Bonino. A dividerli è il giudizio sul Governo Cinque Stelle-Pd: favorevole quello di Tabacci, contrario quello della Bonino. Ora Tabacci guarda […]
Domenica 26 maggio italiani al voto per le elezioni europee 2019, elezioni che coinvolgeranno 400 milioni di europei si recheranno alle urne per eleggere i loro rappresentanti a Strasburgo. In Italia urne aperte dalle ore 7 alle ore 23: possono votare tutti i cittadini cittadini italiani iscritti nelle liste […]
E tre. Il centrodestra vince anche il terzo test elettorale dell’era del governo gialloverde. Dopo Abruzzo e Sardegna, anche la Basilicata: terra dove il centrodestra non ha mai conquistato l’amministrazione regionale. Finora. Vince il candidato di Forza Italia, l’ex generale della guardia di finanza Vito Bardi, sostenuto da cinque […]
In Abruzzo vince il centrodestra delle origini, con equilibri diversi. Marco Marsilio conquista la presidenza della Regione con una vittoria straripante, con il centrodestra trascinato dalla Lega, ma puntellato da Forza Italia e Fratelli d’Italia: netto il risultato, affluenza però in forte calo. Marsilio raccoglie oltre il 48% […]
Con il congresso di ieri Più Europa ha completato la trasformazione da coalizione in partito. Il suo nome esteso si trasforma da “Più Europa con Emma Bonino” alla semplice “Più Europa” e quindi modifica anche il logo. Ma non tutti i partiti che facevano parte della coalizione “Più […]
Quattordici milioni di euro in tutto, oltre un milione in meno rispetto allo scorso anno: a tanto ammonta la raccolta dei fondi del ‘2 per mille’ destinata ai partiti politici. A fare il pieno anche questa volta è il Pd che totalizza un pò più di 7 milioni […]
GENTILONI 12 dicembre 2016 – 1º giugno 2018 Eliminazione voucher Jobs Act. Referendum voucher.Ddl MilleprorogheTerza corsia A2 Salerno-Reggio CalabriaRiordino Protezione Civile. Senato. Camera.Decreto Salva banche. Senato. Decreto 2. Senato.Ddl Salva-risparmio. Camera.Ddl anti reciclaggioTesto Unico del Pubblico Impiego. Disciplina lavoro pubblico.Piano Stategico del Turismo 2017-2022Responsabilità civile e penale dei mediciReddito d’inclusione. Camera. […]
La prima regione “stellata” non c’è. Davide non ce l’ha fatta contro Golia, una sola lista non riesce a travolgerne 9 dello schieramento avversario. Così il M5s non replica fino in fondo l’onda del 4 marzo e il Molise va al centrodestra, e al suo candidato governatore, il […]
Nel centrosinistra l’unica lista che a seguito delle scorse elezioni è riuscita a fare un gruppo autonomo è il Partito Democratico. Le altre tre liste non hanno raggiunto il quorum e i pochi eletti di esse si sono iscritti nel gruppo misto. Alla Camera dei deputati i superstiti […]
Bruno Tabacci salva Emma Bonino. Il simbolo di Centro Democratico ai Radicali, non dovranno più raccogliere le firme. Si chiude così la vicenda della lista +Europa, che rischiava di non presentarsi alle elezioni per un meccanismo del Rosatellum che li penalizzava quale unica lista nuova. “Una trappola e […]
Lunedì Alternativa Popolare, il partito di centro che fa parte della maggioranza parlamentare che sostiene il governo Gentiloni, ha tenuto la prima riunione della direzione dopo l’annuncio della volontà di non candidarsi alle prossime elezioni da parte del suo presidente, il ministro degli Esteri Agelino Alfano. L’esito della riunione è stato […]
Il Rosatellum “bis” supera lo scoglio del voto segreto e viene approvato alla Camera. Favorevoli 375, contrari 215. Rispetto ai voti di cui avrebbe potuto disporre la maggioranza secondo i calcoli della vigilia, i franchi tiratori sarebbero stati circa 66. Si è votato a scrutinio segreto, richiesto da […]
Due membri del governo a vario titolo oggi si sono dimessi. La prima è un’uscita singola a causa di una vicenda giudiziaria innescata da una nota trasmissione televisiva; la seconda invece è un’uscita di partito che implica il passaggio all’appoggio esterno da parte di Mdp e la futura […]
Battesimo in piazza in Piazza Santi Apostoli a Roma di ‘Insieme’, la nuova coalizione, voluta da Giuliano Pisapia e Pier Luigi Bersani, e nato dall’unione di ‘Campo Progressista’ e ‘Mdp-Articolo1’, Possibile, dai Verdi a Sinistra Italiana. Ma che comprende anche movimenti civici ed esperienze nate dal basso e riunite […]
Nasce alla Camera il gruppo Democrazia Solidale – Centro Democratico. Tale scelta intende perseguire una più chiara riconoscibilità rispetto alla precedente denominazione e va inquadrata nel percorso federativo intrapreso dai soggetti politici presenti nel Gruppo Parlamentare e da altri movimenti. L’area culturale di riferimento è il cattolicesimo democratico; […]
La parola fine sull’esperienza di Ignazio Marino la mettono 26 consiglieri comunali, 21 del centrosinistra (19 del Pd, 1 del Centro Democratico e 1 dei 5 della Lista Marino), più i cinque radunati da Alfio Marchini (tra cui due «fittiani» e un Ncd) che firmano da un notaio […]
“Il sindaco di Roma, Ignazio Marino ha firmato la lettera con la quale ritira le dimissioni presentate lo scorso 12 ottobre”. Così in una nota il Campidoglio. Se non fosse intervenuto questo ripensamento. L’assessore ai trasporti Stefano Esposito e il vicesindaco di Roma Marco Causi hanno rassegnato le loro […]
Un decalogo già prima della legge di stabilità. Un’agenda per il 2018 da sottoporre al governo. Candidati comuni alle amministrative. Le manovre per arrivare ad una aggregazione dei moderati sono partite da un pezzo. Protagonisti verdiniani, una parte di Ncd (Cicchitto l’unico finora ad uscire allo scoperto) e […]
In casa Ncd, Angelino Alfano vuole annunciare la definitiva con il centrodestra a trazione leghista e la nascita nel mese di dicembre di un grande contenitore moderato ( con Udc, Centro Democratico, Demo Sociali e Scelta Civica) che sarà il principale alleato politico del Pd renziano. Alfano accelera, perché […]
Un percorso a ostacoli verso il voto finale. Ma il ddl ‘Buona scuola‘ è legge. L’aula della Camera, in terza lettura, ha dato il via libera definitivo alla riforma del sistema scolastico del governo Renzi, con 277 sì, 173 no e 4 astenuti. Presenti 454. Votanti 450. Maggioranza […]
Alla fine anche la Camera da il suo benestare alle riforme costituzionali. Si tratta della seconda lettura: ce ne dovranno essere cinque prima che queste diventino effettive. Il secondo giro in Camera e Senato e poi il referendum. La legge è stata approvata con 357 sì, 125 no […]
Venerdi 30 gennaio il Parlamento si è riunito in seduta comune per effettuare la seconda e la terza votazione per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Il candidato del Pd resta Sergio Mattarella; ma in queste due votazioni il partito ha confermato che voterà scheda bianca poichè il […]
Il primo giorno valido per l’elezione del successore di Giorgio Napolitano è stato giovedì 29 gennaio in cui è prevista una sola votazione nel pomeriggio. Ma la vera bomba è stata sganciata nella mattinata quando Matteo Renzi riunisce tutti i grandi elettori del Pd e propone il nome […]
Le elezioni europee del 25 maggio prossimo saranno un test per tutte le forze presenti nello scenario politico italiano, (presenti in parlamento o extra parlamentari) perchè tutte hanno una motivazione interna o esterna su cui si devono misurare. Il Partito Democratico ha aggiunto al suo simbolo la dicitura […]
Commenti recenti