Maggioranza: Dems Orlando Zingaretti Rossomando Martella Pollastrini Cirinnà Provenzano Area Dem Franceschini Gentiloni Fassino De Micheli Gualtieri Sereni Madia Boccia Ginefra Fianco a fianco Martina Mauri Amendola Fedeli Campana Delrio Serracchiani Bernini Lepri Opposizione: Left Wing Orfini Gribaudo Verducci Raciti C. Marini Base Riformista Lotti Guerini Morani Marcucci Bonafè Romano Fiano Nannicini Malpezzi Ricci Dal Moro Pini Minniti Bini Miceli Energia Democratica Ascani Simiani Altre personalità: Damiano Cuperlo Furfaro Boldrini Lorenzin
Beatrice Lorenzin, deputata ed ex ministra della Salute nei governi Letta, Renzi e Gentiloni, entrerà nel Partito Democratico. Lo ha detto a Repubblica, spiegando: «Ho capito che in questo momento, nel PD, si apre uno spazio enorme per chi vuole rappresentare un’area di centro, liberale e riformista. C’è bisogno di una grande […]
Con l’arrivo alle 16 al Quirinale della presidente del Senato, Elisabetta Casellati, hanno preso il via ieri le consultazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha anche sentito telefonicamente il suo predecessore, Giorgio Napolitano, per la soluzione della crisi di governo. Poco prima delle 16.45 è arrivato al Colle il presidente della Camera, […]
Otto casi di morbillo già accertati, un nono molto probabile, il rischio che possano essercene altri. Sono gli indizi di un focolaio epidemico, scoppiato – a quanto pare – anche per via della tardiva applicazione dei protocolli previsti dalla legge: il «caso indice», quello da cui tutto è […]
GENTILONI 12 dicembre 2016 – 1º giugno 2018 Eliminazione voucher Jobs Act. Referendum voucher.Ddl MilleprorogheTerza corsia A2 Salerno-Reggio CalabriaRiordino Protezione Civile. Senato. Camera.Decreto Salva banche. Senato. Decreto 2. Senato.Ddl Salva-risparmio. Camera.Ddl anti reciclaggioTesto Unico del Pubblico Impiego. Disciplina lavoro pubblico.Piano Stategico del Turismo 2017-2022Responsabilità civile e penale dei mediciReddito d’inclusione. Camera. […]
Beatrice Lorenzin (8), ministro della Salute. Ottimo ministro; ha fatto dell’innalzamento del numero dei vaccini obbligatori un suo cavallo di battaglia e i dati le danno ragione. Dopo mesi di polemiche, proteste e ricerche di certificati sepolti negli anni da parte delle famiglie italiane arriva il primo bilancio dopo le nuove […]
Ci vuole un grande esercizio di fantasia per immaginare cosa andrà a dire a Mattarella la folta delegazione del centrodestra quando si presenterà alle consultazioni. Devono essersi chiesto questo al Quirinale, nel valutare la portata della questione che piomba sulle consultazioni: non diverse valutazioni di tattica o calcolo […]
Dopo mesi di polemiche, proteste e ricerche di certificati sepolti tnegli anni da parte delle famiglie italiane arriva il primo bilancio dopo le nuove prescrizioni sui vaccini per chi frequenta nidi, materne e scuole dell’obbligo. E’ un bilancio in parte positivo come emerge dai dati presentati al ministero […]
Nel centrosinistra l’unica lista che a seguito delle scorse elezioni è riuscita a fare un gruppo autonomo è il Partito Democratico. Le altre tre liste non hanno raggiunto il quorum e i pochi eletti di esse si sono iscritti nel gruppo misto. Alla Camera dei deputati i superstiti […]
I renziani in direzione rimangono il 60% (120 membri), di cui il 20% facenti capo a Luca Lotti, un altro 20% dell’area Guerini-Delrio, un 10% dei Millennials, i 20 giovani dai 18 ai 32 anni cooptati da Renzi, 5% di boschiani e 5% facenti capo a Rosato. Il […]
Beatrice Lorenzin (7 1/2), ministro della Salute. Il simbolo ancora non c’è, ma l’accordo sul nome e su chi la comporrà e la guiderà sì: dopo l’uscita di scena volontaria di Angelino Alfano, sarà Beatrice Lorenzin a guidare la lista Civica popolare, alla quale contribuirà ovviamente Alternativa popolare, ma anche i Centristi per […]
Sono entrambe alleate del Pd nella coalizione di centrosinistra. Beatrice Lorenzin con “Civica Popolare” ed Emma Bonino con “+Europa” convergono sul punto: le larghe intese con Forza Italia sono un’ipotesi percorribile, Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi è una certezza. Lo dice Beatrice Lorenzin in un’intervista al Corriere della […]
Anche il centrosinistra ha una coalizione; ma in realtà sono solamente i resti dei partiti che hanno governato in questa legislatura. Meglio ancora, il Partito Democratico e quel che rimane dei suoi alleati. Il Pd e le liste collegate non hanno alcuna possibilità di vincere queste elezioni e […]
La sindaca di Roma Virginia Raggi ha scritto al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, al ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e al presidente dell’Anci Antonio Decaro per informarli della mozione, approvata all’unanimità dall’ Assemblea Capitolina, riguardo alla necessità di rispettare la continuità […]
Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere, la legislatura è finita. Il Governo ha deciso, si voterà il 4 marzo 2018. Al Colle nel corso del pomeriggio si sono susseguiti prima il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, per una mezz’ora di confronto, poi il presidente del […]
Civica popolare, il nuovo soggetto politico centrista e alleato del Pd, guidato dalla ministra Beatrice Lorenzin e da Lorenzo Dellai, ha ritoccato il suo simbolo. Dopo la diffida di Francesco Rutelli a utilizzare il logo della Margherita, per evitare guai legali i civici e popolari hanno rimesso mano alla grafica, rimandando di qualche […]
“Mi auguro una grande partecipazione al voto, che nessuno rinunci a concorrere a decidere le sorti del nostro Paese”. L’Italia “non è un Paese in presa al risentimento, io conosco un’Italia della solidarietà, generoso”. I problemi ci sono, ma “possono essere superati, soprattutto con l’impegno di chi occupa […]
Mentre si aspetta ancora di vedere il simbolo della lista del centrodestra a trazione Udc, oggi, all’indomani dello scioglimento delle Camere da parte del Quirinale, è stata annunciata la lista centrista che sarà coalizzata con il Partito democratico. Il simbolo ancora non c’è, ma l’accordo sul nome e su […]
Il Senato approva in via definitiva in terza lettura, con 148 sí e 19 no, il ddl Lorenzin sulle professioni sanitarie. Il provvedimento, in Parlamento da quasi 1.400 giorni e in bilico fino all’ultimo istante nel calendario congestionato del Senato, ha infine trovato una finestra utile. Si tratta di una […]
Il biotestamento (ovvero il testo sulle Disposizioni anticipate di trattamento e in materia di consenso informato), legge già licenziata dalla Camera, è passata senza modifiche al Senato. La legge è stata quindi approvata in via definitiva con 180 favorevoli, 71 contrari e sei astensioni. A favore Pd, M5s, […]
L’ultimo tassello è stato messo a posto ieri con l’intesa sancita fra Matteo Renzi e i Verdi. A questo punto il leader Pd potrà contare anche sull’appoggio della quarta “gamba” della coalizione di centrosinistra. Che affiancherà i centristi provenienti da Ap, la lista di Emma Bonino “Più Europa” […]
Lunedì Alternativa Popolare, il partito di centro che fa parte della maggioranza parlamentare che sostiene il governo Gentiloni, ha tenuto la prima riunione della direzione dopo l’annuncio della volontà di non candidarsi alle prossime elezioni da parte del suo presidente, il ministro degli Esteri Agelino Alfano. L’esito della riunione è stato […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. Il codice antimafia è legge. La Camera ha approvato il ddl di modifica al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione con 259 sì e 107 no. La riforma punta a velocizzare le misure di prevenzione patrimoniale, rende più trasparente la scelta […]
Alle urne col Pd? Pisapia ha detto no. Dopo giorni di incontri e tentativi, l’ex sindaco di Milano ha deciso di fare un passo indietro, prendendo atto che non ci sono i margini per un’alleanza con il partito di Renzi. A questo punto gli esponenti di sinistra di Cp che provenivano da Sel aderiranno a Liberi e […]
“Il disegno di legge sullo ius soli deve essere emendato perché ci sono alcune cose che non funzionano”, ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano. “Lo abbiamo votato nel 2015 e l’ho sostenuto con forza. E’ diventato un problema di logistica temporale, non di merito, anche se […]
Andrea Orlando (7 1/2), ministro della Giustizia. La Camera dei Deputati approva (con 267 voti a favore, 136 contrari e 24 astenuti) la riforma del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, sulla quale il governo aveva posto la fiducia. Il provvedimento (composto di 40 […]
A pochi giorni dal G20 di Amburgo, i leader di Italia, Francia e Germania hanno avuto un nuovo incontro a Trieste. Paolo Gentiloni, Emmanuel Macron e Angela Merkel si sono ritrovati per un trilaterale a margine del vertice sui Balcani nella città del Friuli Venezia Giulia. All’incontro, che si è svolto […]
Commenti recenti