


Belgio, si insedia Sophie Wilmès: è la prima donna premier in 189 anni.
Per la prima volta in 189 anni di storia, il Belgio ha eletto la sua prima donna premier. È Sophie Wilmès, 44 anni, entrata in carica succedendo al leader liberale Charles Michel che diventerà presidente del Consiglio europeo il prossimo primo dicembre. Il suo non è un ruolo facile e la liberale […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2018
Non è uscito fuori nessun vincitore dalle elezioni in Svezia, con il voto nel paese scandinavo che è stato l’ultima consultazione di un paese dell’Unione prima delle elezioni europee del maggio 2019. C’era grande attenzione per la situazione in Svezia anche alla luce degli ultimi sondaggi che davano in forte crescita […]

Belgio, Re Filippo accetta le dimissioni e autorizza il premier dimissionario Michel a governare fino a nuove elezioni
Re Filippo sta tenendo le consultazioni dopo la crisi governativa. Vlaams Belang reagisce dispiaciuto perché il partito non è stato invitato, il re Filip si riserva il licenziamento del governo. Ci si aspetta che ti faccia sapere domani se accetterà le dimissioni. Quando ciò accade, il governo entra negli affari correnti. […]

Belgio, premier Charles Michel annuncia le dimissioni. Governo si era spaccato dopo l’ok al Global Compact
Il premier belga Charles Michel ha annunciato le sue dimissioni in un discorso in parlamento, spiegando che comunicherà la sua decisione al Re Filippo. Nei giorni scorsi il Global compact sui migranti aveva provocato una spaccatura nell’esecutivo. “Prendo la decisione di presentare le mie dimissioni e la mia intenzione è di recarmi immediatamente dal re”, […]

Belgio, si dimettono i ministri fiamminghi
Crisi nell’esecutivo belga. Il ministro degli Interni Jan Jambon – della Nuova alleanza fiamminga (N-VA) – ha confermato che si dimetterà, così come gli altri ministri del partito. Dietro questa scelta c’è la decisione del governo di approvare il Global Compact per la migrazione, che verrà firmato a inizio settimana […]

Sei mesi in Europa – 2ndo semestre 2014
Commissione Juncker. A inizio mese c’è stato il primo assaggio con le nomine di Donald Tusk come Presidente del Consiglio europeo e di Federica Mogherini come ministro degli Esteri Europeo. Non si era porò riusciti a nominare tutti i ministri poichè non c’era un accordo politico. uindici commissari fanno parte del Ppe, sette del […]

Charles Michel nuovo premier belga
Dopo più di quattro mesi dalle elezioni, e dopo 28 ore di negoziati, in Belgio è stato trovato un accordo per formare un nuovo governo: sarà guidato dal leader del partito liberale francofono MR Charles Michel. Entreranno nella coalizione (che sarà di centro destra) tre partiti fiamminghi e un partito […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2014
Elezioni per il Parlamento europeo. Boom della sinistra di Tsipras in Grecia e valanga di voti per gli euroscettici dell’Ukip di Nigel Farage. Poi c’è il Partito popolare europeo che conquista 212 seggi contro i 185 dei socialisti del S&D. Ma il dato più rilevante delle Europee, oltre alla vittoria storica del leader Matteo Renzi in Italia e la tenuta di Angela […]

Belgio, nessun chiaro vincitore
Oltre che per le elezioni europee, il 25 maggio in Belgio si è votato per le elezioni legislative che hanno rinnovato il parlamento federale e i tre parlamenti regionali: quello della zona di Bruxelles, quello delle Fiandre e quello della Vallonia. I risultati delle elezioni, come era già […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2011
Anche in Estonia ha corso legale la moneta unica europea, che abbandona la corona, introdotta nel 1992 per rimpiazzare il rublo sovietico. Secondo i sondaggi, il 50 percento degli estoni sono favorevoli alla moneta unica, mentre il 40 percento è contrario. Un anno fa i risultati dei sondaggi erano molto differenti […]

Belgio, il nuovo governo del socialista Di Rupo ottiene la fiducia
Dopo una crisi durata 541 giorni il nuovo governo avrà a disposizione due anni e mezzo per mettere in opera una vasta decentralizzazione e applicare una politica di rigore per ridurre deficit e debito pubblico. Il nuovo governo belga del socialista francofono Elio Di Rupo ha ottenuto la fiducia […]

Sei mesi in Europa – 1mo semestre 2010
La campagna elettorale più incerta della storia recente britannica si conclude con il risultato che, quando la corsa è iniziata, sembrava scontato. David Cameron, dopo una corsa in ottovolante nei sondaggi che lo ha portato prima in alto, poi in basso e infine lo ha visto risalire, ha vinto […]

Belgio, valanga separatista nelle urne
I separatisti moderati di Bart De Wever stravincono le elezioni in Fiandra e sono il primo partito del Belgio, travolgendo con il trenta per cento dei voti i democristiani fiamminghi che per decenni hanno governato il Paese. In Vallonia, invece, i socialisti si affermano con il 36 per […]

Belgio, Verhofstadt ancora premier
Verhofstadt III è il nome del governo belga formato da una coalizione pentapartita (la cosiddetta coalizione armena), che associa le famiglie cristiano-democratica ( CD & V fiamminga e francese) a quella liberale ( VLDfiamminga aperta e francese) e al partito socialista francofono. È la prima coalizione “asimmetrica” di un governo belga (i socialisti di lingua francese che fanno parte del governo senza […]

Svolta alle politiche in Belgio vincono i cristiano-democratici
Dopo otto anni all’ opposizione, il partito dei cristiano-democratici ha ottenuto ieri il 31% dei voti alle elezioni legislative in Belgio diventando il primo partito del paese. Resta forte la destra xenofoba con il 20% dei consensi, mentre sono in discesa libera i liberali del premier Guy Verhofstadt […]
Commenti recenti