Nel 1989 fu tra i fondatori del CICAP, associazione per il controllo sulle pseudoscienze, nata per promuovere l’educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull’effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Uno slogan dell’associazione, «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra», è diventata una frase frequentemente attribuita a Piero Angela, sebbene si tratti in realtà di un modo di dire già attribuito ad altre personalità celebri. Socio effettivo dell’associazione, nel maggio 2016 venne nominato presidente onorario. Nel 2000 fu citato in tribunale per diffamazione da due associazioni omeopatiche (la FIAMO e la SIMO in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione di Superquark dell’11 luglio 2000 nella quale la medicina omeopatica venne accusata di non avere fondamento scientifico certo. Angela, difeso dagli avvocati Giulia Bongiorno e Franco Coppi, fu assolto in entrambe le cause e il giudice riconobbe la non scientificità della disciplina.
- Piero Angela scrisse il soggetto e partecipò alla sceneggiatura di un film avente per tema la minaccia della guerra atomica: Il giorno prima (1987) diretto da Giuliano Montaldo.
- Nel 2009 Angela annunciò di aver scoperto, con l’aiuto del RIS di Parma, un nuovo autoritratto leonardesco] presente nel libro Il Codice del volo degli uccelli. Angela coltivò anche l’hobby degli scacchi, pur non partecipando a tornei. Fu tra gli ospiti d’onore delle Olimpiadi degli scacchi del 2006, giocate nella sua città d’origine.
- Ispirò il personaggio di Piero Papera, conduttore della trasmissione SuperQuack, apparso nel 2002 sul settimanale Topolino.