L’Italia va alla Prima guerra mondiale, Giolitti all’opposizione

Giovanni Giolitti

clicca qui per tirnare all’indice

L’inizio della fine della cosiddetta età giolittiana fu l’arrivo al governo di Antonio Salandra nel 1914. Questi successe a Giolitti accordandosi con lui, ma presto riuscì a rendersi politicamente autonomo. Quando nel maggio 1915 Salandra vincolò la sua prosecuzione al governo ad un’adesione della Camera dei deputati alla sua linea interventista contro le Potenze centrali, a Giolitti – che pure aveva rifiutato l’incarico del re appena aveva saputo che la politica estera era già stata pregiudicata con la firma del Patto di Londra – fece capo la maggioranza neutralista della Camera, con un gesto di grande valenza simbolica anche se di scarsi effetti pratici: un numero di deputati superiore alla maggioranza dell’Assemblea lasciò il suo biglietto da visita nell’anticamera dell’abitazione romana dell’ex primo ministro. Il giorno dopo la stessa Camera votò la fiducia a Salandra, reincaricato dal re, facendo uscire l’Italia dalla neutralità, per cui Giolitti si batteva, e portandola nella Prima guerra mondiale.