Mondo

Iran, inizia l’era di Raisi: il religioso ultraconservatore discepolo di Khamenei

Iran, inizia l'era di Raisi: il religioso ultraconservatore discepolo di Khamenei

Ebrahim Raisi

L’ultraconservatore Ebrahim Raisi si è insediato alla presidenza dell’Iran dopo aver ricevuto l’approvazione della Guida suprema iraniana Ali Khamenei nel corso di una cerimonia tenuta questa mattina a Teheran e trasmessa in diretta dalla tv di Stato.

Alla cerimonia, tenutasi presso lo spazio religioso Hoseiniye Imam Khomeini nel centro di Teheran, hanno partecipato i principali leader politici e militari del Paese. “Seguendo la scelta del popolo, incarico il saggio, infaticabile, esperto e popolare Hojatoleslam Ebrahim Raisi come presidente della Repubblica islamica dell’Iran”, ha scritto Khamenei in un decreto letto dal suo capo di gabinetto.

Raisi, che fino a poco tempo fa era a capo della Magistratura, ha vinto le elezioni presidenziali lo scorso giugno con quasi il 62% dei voti, in un’elezione segnata dalla bassa affluenza alle urne.

In un discorso tv il neopresidente ha criticato l’attuale situazione in Iran, sottolineando che “i problemi nel Paese sono dovuti da un lato ad ostilità da parte di nemici e dall’altra da questioni interne, che hanno minato la fiducia della popolazione nel sistema”.

“Non faremo affidamento sugli stranieri”, ha sottolineato Raisi puntando il dito contro la precedente amministrazione di Hassan Rohani per i problemi economici del Paese.

“Da oggi, la mia amministrazione seguirà un programma urgente e a breve termine per rimuovere i dieci problemi più importanti del Paese, compresi quelli relativi alla carenza di budget, investimenti, inflazione, diffusione del coronavirus, carenza di acqua ed elettricità”.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.