Nuovo bollettino sull’andamento dell’epidemia da Coronavirus in Italia. I dati di ministero della Salute e Protezione Civile mostrano una leggera discesa dei nuovi casi, che tornano sotto quota 2000, e del tasso di positività. Diminuiscono anche i decessi. Continua l’alleggerimento della pressione ospedaliera: in calo anche nela giornata odierna i ricoveri ordinari e le terapie intensive. Intanto oggi la cabina di regia ha disegnato la nuova mappa dei colori: da lunedì, con l’ingresso di altre sei regioni in zona bianca, mezza Italia sarà nella fascia con meno restrizioni. In mattinata il report dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) aveva già anticipato il calo ancora l’incidenza (26), mentre l’indice Rt è rimasto invariato a 0.68.
Nel frattempo, dopo la morte di Camilla Canepa, la 18enne ricoverata per trombosi a Genova, resta in primo piano la questione vaccino Astrazeneca ai giovani. Molte regioni hanno sospeso gli open day previsti o hanno annunciato di sostituire i sieri Astrazeneca e Johnson & Johnson con Pfizer e Moderna. E nella conferenza stampa, a cui hanno preso parte il ministro della Salute Roberto Speranza, il commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo, il coordinatore del Cts Franco Locatelli, e il portavoce del Cts, Silvio Brusaferro, è arrivato il suggerimento del Cts: stop ad Astrazeneca per gli under 60. Anche chi ha già ricevuto la prima dose del siero Vaxzevria, riceverà come seconda dose un vaccino di tipo diverso (Pfizer o Moderna).
La mappa dei colori dell’Italia cambia ancora: secondo quanto confermato dal ministro Speranza, lunedì prossimo Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia-Romagna e provincia di Trento diventano bianche. Il 7 giugno sono entrate in bianco anche Liguria, Veneto, Umbria e Abruzzo, mentre dal 31 maggio sono nella fascia di minor rischio Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Molise.
La mappa dei colori in base al rischio covid cambia ancora: da lunedì 14 giugno l’Italia si tingerà ancora più di bianco. Dopo che il 31 maggio sono entrate nella fascia di minor rischio Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Molise, il 7 giugno è toccato a Liguria, Veneto, Umbria e Abruzzo. Ora l’ultimo monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità ha fatto scalare in bianco altre zone: Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia-Romagna e provincia autonoma di Trento.
“Da lunedì oltre 40 milioni di italiani saranno in zona bianca. L’Italia ha, attualmente, uno dei migliori dati europei sull’incidenza. È un risultato incoraggiante che ci consente di guardare avanti con più fiducia. Dobbiamo insistere su questa strada con prudenza e gradualità. Oggi più che mai occorre conservare le corrette abitudini per non vanificare i tanti sacrifici fatti”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine di un incontro al ministero sul tema del rafforzamento della sanità territoriale.
In zona bianca vengono meno quasi tutte le restrizioni: unica eccezione l’obbligo di indossare le mascherine e il distanziamento sociale. Il coprifuoco non esiste, gli spostamenti sono liberi, così come sono liberi anche gli orari dei locali pubblici. In zona bianca all’aperto non ci sono limitazioni, tranne il distanziamento di un metro tra i tavoli, mentre nei bar e nei ristoranti al chiuso potranno sedere allo stesso tavolo al massimo sei persone. L’unica deroga prevista è quella della possibilità per due nuclei familiari di sedersi insieme. Aperti anche piscine coperte, centri benessere, sale gioco, parchi a tema, centri sociali e culturali. Si possono fare le feste di nozze, presentando la certificazione verde (green pass). Di seguito, un riepilogo regione per regione, da nord a sud, con i nuovi colori da lunedì 14 giugno.
- la Valle d’Aosta resta in zona gialla. Da calendario dovrebbe passare dal giallo al bianco il 28 giugno. Ma il presidente della regione, Erik Lavevaz, ha chiesto di anticipare: “Visti i dati, ho scritto al presidente Draghi e al ministro Speranza per chiedere che la Valle d’Aosta venga collocata in zona bianca già dal 21 giugno, anziché dal 28 come dovrebbe essere sulla base delle norme attuali”;
- il Piemonte diventa bianco dal 14 giugno. La conferma ufficiale è stata data ieri in conferenza stampa dal ministro della Salute Speranza;
- la Liguria è passata in zona bianca il 7 giugno, grazie a un’incidenza scesa a meno di 50 contagi per 100mila abitanti. Rimarrà di questo colore;
- la Lombardia passa in zona bianca lunedì 14, come confermato dal ministro Speranza. L’assessore al Welfare Letizia Moratti ha commentato: “Il rigore e la prudenza che ci sono stati finora hanno pagato e ci hanno fatto avere numeri così buoni che la prossima settimana ci permetteranno di andare in zona bianca”;
- il Veneto è passato in zona bianca il 7 giugno e rimarrà in questa fascia. Alcuni giorni fa il presidente Luca Zaia ha spiegato: “Passare alla zona bianca non è la festa della liberazione, ci vuole prudenza perché il pericolo è dietro l’angolo”;
- la provincia autonoma di Trento passa in bianco il 14 giugno;
- la provincia autonoma di Bolzano resta in zona gialla. Il passaggio in bianco potrebbe avvenire il 21 giugno. “La situazione in Alto Adige è migliorata e il numero di persone in ospedale è in continua diminuzione, ma la pandemia non è debellata”, ha spiegato il presidente Arno Kompatscher;
- il Friuli-Venezia Giulia è in zona bianca dallo scorso 31 maggio. Rimarrà di questo colore anche la prossima settimana;
- l’Emilia-Romagna passerà in bianco il 14 giugno. Lo ha confermato il ministro della Salute Roberto Speranza nella sua nuova ordinanza;
- la Toscana era una delle zone più in bilico. Resta in giallo e passerà in zona bianca solo dal 21 giugno;
- le Marche restano in zona gialla per il momento, dovrebbero passare in zona bianca dal 21 giugno;
- l’Umbria è passata in zona bianca il 7 giugno e manterrà questo colore;
- l’Abruzzo è passato in bianco il 7 giugno e manterrà questo colore;
- il Lazio dal 14 giugno passerà in zona bianca, come ha confermato il ministro Speranza nella sua nuova ordinanza;
- il Molise resta in zona bianca, colore in cui è entrato già dal 31 maggio;
- la Campania è in zona gialla. Dovrebbe passare in zona bianca solo dal 21 giugno;
- la Puglia passa in zona bianca dal 14 giugno;
- la Basilicata rimane al momento in zona gialla. Dovrebbe passare in zona bianca per il 21 giugno;
- anche la Calabria dovrà aspettare il 21 giugno per passare in zona bianca. Al momento resta in giallo;
- stessa situazione per la regioneSicilia: resterà in zona gialla ancora fino al 21 giugno;
- la Sardegna è in zona bianca e resta di questo colore.
1 risposta »