Musica

Eurofestival 2021: il mio editoriale

Eurofestival 2021: il mio editoriale

Brevissima premessa. La canzone dei Maneskin non mi è piaciuta nemmeno a SanRemo: ecco le prove. Però ho tifato per l’Italia. In quanto nazione. Anche perchè non avesse tutte queste debole canzoni rivali. Ma andiamo con ordine. Le canzoni favorite alle viglia (nei pronostici) erano in ordine di preferenza l’Italia, la Francia, Malta, l’Ucraina e la Svizzera. Diciamo che a differenza degli altri anni, i risultati definitivi sono stati abbastanza conformi alle previsioni. Questo però non vuol dire che le votazioni delle giurie nazioni e quelle del televoto concordassero.

Ricordo, che entrambe le parti contribuiscono al risultato finale al 50%; solo che come al solito il voto del televoto è stato più concentrato su alcuni cantanti, lasciandone molti altri a zero; mentre il voto delle giurie è stato più equilibrato e distribuito tra tutti. Ne consegue che i voti del televoto abbiano anche quest’anno influenzato di più il risultato finale.

classifica delle giurie

La Svizzera ha trionfato per i giurati, con la Francia poco distante. Decisamente staccate Malta, Italia e Islanda (quest’ultima una sorpresa). L’Ucraina, penalizzata dalla giuria era addirittura nona. Prima di lei Bulgaria, Portogallo e Russia. Tutto cambia con l’aggiunta dei punti del televoto.

Mentre dalle giurie solo il Regno Unito aveva preso zero punti; per il televoto oltre al Regno Unito, che conclude a zero, anche Olanda, Spagna e Germania non hanno preso voti. Ecco gli stati che hanno preso più di cento punti al televoto: Italia 318pt, Ucraina 267pt, Francia 251pt, Finlandia 218, Islanda 180pt, Svizzera 165pt, Lituania 165pt, Russia 100pt.

Classifica finale

Confrontando le due classifiche (solo giuria, e solo televoto) si vede che solo Svizzera, Francia, Italia, Islanda, Ucraina e Russia siano state apprezzate da entrambe. Malta, Bulgaria e Portogallo votate dalle sole giurie; mentre Finlandia e Lituania votate dal solo televoto. Da questo se ne deduce che le due vere sorprese del festival siano state l’Islanda (soprattutto), ma anche la Russia (che cade sempre in piedi).

L’Ucraina è stata penalizzata dalle giurie (9°), ma ha recuperato con il televoto (2°) per un quinto posto finale. Al quarto posto abbiamo già parlato dell’Islanda. La Svizzera è stata prima per le giurie e sesta per il televoto per un terzo posto finale. La Francia è stata seconda in entrambe le classifiche e si prende anche il secondo posto definitivo. L’Italia ha vinto grazie al televoto; mentre con le giurie era quarta. E’ la terza vittoria per l’Italia.

Le mie preferenze. Ucraina dei Go_A con “Sum”; Lituania dei The Roop con “Discoteque” e la Grecia di Stefania con “Last dance”.

Record negativi. Olanda (23°, come nel 1994); Regno Unito (26° per la terza volta. Ultimi per la quinta volta. A zero punti per la seconda volta). Australia (14° SF).

Record positivi. Italia (1° per la terza volta).

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.