Governo

Sei Regioni in zona arancione, Sardegna in rosso: ecco come cambiano i colori dal 12 aprile

Sarà firmata oggi la nuova ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza per i passaggi di colore delle Regioni determinati sulla base del monitoraggio dell’Istituto superiore di Sanità sull’andamento dell’epidemia da Coronavirus. A partire da lunedì 12 aprile l’Italia si tingerà per lo più di arancione. Le regioni che lasceranno la zona rossa sono Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Toscana.

Tra le Regioni che resteranno nella fascia rossa ci sono invece Campania, Puglia e Valle d’Aosta dove la situazione epidemiologica non permette ancora di procedere con le riaperture di negozi, parrucchieri e centri estetici. Passerà in fascia rossa la Sardegna a causa dell’indice Rt superiore alla soglia d’allarme dell’1,25, come ha confermato l’assessore alla Sanità Mario Nieddu. Questa settimana la Regione guidata da Christian Solinas presenta infatti un Rt pari a 1,54. Ci sono poi quelle regioni, già in arancione da una settimana, che potrebbero cominciare a vedere alcune parziali riaperture il prossimo mese se i numeri del Covid continuassero a scendere. Sullo sfondo, il governo è al lavoro per cercare di capire se sarà possibile riaprire ristoranti e musei dopo il 20 aprile.

In Sicilia, intanto, il presidente della Regione Nello Musumeci ha firmato un’ordinanza che dispone la zona rossa in tutti i Comuni della Città metropolitana di Palermo a partire da domenica 11 e fino a giovedì 22 aprile. Stesse restrizioni, come richiesto dai Comuni e a seguito delle relazioni delle Asp, a Marsala, in provincia di Trapani, e a San Cataldo, nel Nisseno, con la stessa durata.

2 risposte »

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.