Sale il livello dello scontro sul Mes, il Fondo europeo Salva Stati. Matteo Salvini attacca duramente il premier Giuseppe Conte, minaccia un esposto contro di lui per «attentato contro lo Stato» e chiama in causa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il presidente del Consiglio replica, pronto a […]
Due organizzazioni brasiliane hanno denunciato il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, dinanzi alla Corte penale internazionale dell’Aja per la presunta commissione di «crimini contro l’umanità» e «istigazione al genocidio delle popolazioni indigene». La denuncia – presentata dalla Commissione Arns e dal Collettivo di avvocati per i diritti umani […]
Via libera dal Parlamento europeo alla Commissione europea targata Ursula von der Leyen. I sì sono stati 461, 157 i contrari, gli astenuti 89. La commissione von der Leyen fa meglio di quella del predecessore Jean-Claude Juncker. Nel 2014 l’esecutivo del lussemburghese ebbe 423 voti a favore, 209 contrari e […]
Non un’operazione nostalgia, non un esercizio della memoria. Rimettere al centro del nostro simbolo il Garofano, proprio quello adottato dal Psi guidato da Craxi dopo la svolta del Midas, è il tentativo (mi rendo conto, coraggioso e persino spregiudicato) di riportare a oggi i valori di una storia che ha reso il Paese […]
Circa una settimana fa la Commissione interamericana per i diritti umani (Cidh) aveva denunciato 23 morti negli scontri dopo le elezioni del 20 ottobre e di oltre 700 feriti. Ma i dati sono in continuo divenire e, al momento in cui scriviamo, il bilancio è aumentato ad almeno 27 vittime. L’episodio […]
In Romania il presidente uscente, il conservatore europeista Klaus Iohannis, ha largamente vinto il ballottaggio delle presidenziali nelle elezioni di domenica 24 novembre, ottenendo un secondo mandato quinquennale consecutivo dopo la vittoria del 2014. Stando ai primi exit poll diffusi subito dopo la chiusura dei seggi, a Iohannis è andato tra il […]
Una voragine di una decina di metri si è aperta questa sera sull’autostrada A21 Torino – Piacenza, tra Asti e Villanova. Un’auto in transito in quel momento è riuscita ad evitarla per un soffio. La polizia stradale ha bloccato il traffico. Il terreno, secondo una prima ricostruzione, è […]
Ho sentito parlare di crisi per molto tempo; ma spesso non ci si ricorda come si è evoluta la percezione della crisi nei vari decenni. Visto che io sono nato nel 1977, inizio ad analizzarla dagli anni ottanta, attraverso i miei ricordi. Negli anni ottanta si aveva la […]
La Corte di Strasburgo con una sentenza definitiva ha condannato l’Ungheria per l’espulsione in Serbia di due richiedenti asilo del Bangladesh avvenuta nell’ottobre del 2015, poiché ha violato il loro diritto a non essere sottoposti a trattamenti inumani e tortura. I giudici hanno stabilito che le autorità ungheresi, […]
L’autoproclamata presidente boliviana Jeanine Áñez ha chiesto al parlamento del paese di avviare le procedure necessarie per indire nuove elezioni, un passo atteso per risolvere la crisi politica in corso. Áñez non ha però detto quando potrebbero essere queste nuove elezioni. Perché siano indette nuove elezioni serve che vengano annullate le precedenti […]
“Ora basta! … Entriamo in Azione”. Sono le prime e le ultime parole del manifesto con cui Carlo Calenda lancia il suo nuovo movimento politico, assieme a Matteo Richetti e agli altri promotori. “Nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli dei […]
Era salpato da dieci minuti. Stava scappando nell’ultimo buio prima dell’alba. Velocità 12 nodi, direzione acque internazionali con rotta Nord-Est, verso l’Italia o la Grecia o per chissà dove. Il «Giò», un bel ventitré metri bianco e blu, uno dei tanti yacht di lusso battenti bandiera maltese e […]
Dopo essere stato bocciato a un primo esame lo scorso 14 novembre, ora il commissario ungherese designato all’Allargamento, Oliver Varhelyi, è stato promosso dalla Commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo (Afet nel gergo comunitario) che ha dato “semaforo verde” col sostegno del Ppe (all’interno del quale ci sono gli eurodeputati di Fidesz), dei Socialisti e democratici (S&D) […]
Nicola Zingaretti sposta il Pd più a sinistra rilanciando sullo ius soli e sulla modifica dei decreti sicurezza e proponendo una nuova agenda di governo, compreso anche un fisco redistributivo. Una svolta nel discorso del segretario all’assemblea dem che lo mette subito in rotta di collisione con il […]
A suscitare la forte preoccupazione delle organizzazioni internazionali è, in particolare, il decreto presidenziale adottato il 15 novembre che impiega l’esercito nelle azioni volte «al ristabilimento dell’ordine interno e della stabilità pubblica», a sostegno della Polizia nazionale, e concede alle forze armate un potere eccessivamente ampio e discrezionale esentando i militari dalla […]
Non supera l’esame odierno nell’audizione al Parlamento europeo e quindi il commissario designato dall’Ungheria per l’allargamento Oliver Varhelyi è “rimandato”. Come prevede la procedura, al commissario designato verranno posti ulteriori quesiti o domande per iscritto. Se i coordinatori della commissione Affari esteri saranno soddisfatti, la sua candidatura sarà poi […]
Ai domiciliari l’ex parlamentare di Forza Italia, Lara Comi, e l’imprenditore Paolo Orrigoni, titolare della catena di supermercati Tigros ed ex candidato leghista a sindaco di Varese. In carcere Giuseppe Zingale, ex direttore dell’Agenzia per il lavoro Afol. I militari della Guardia di Finanza di Milano e Varese […]
Quella di Matteo Renzi è una dichiarazione di guerra al suo ex partito: “Faremo ai dem quello che Macron ha fatto ai socialisti francesi”, dice il leader di Italia Viva. Ovvero assorbire parlamentari e consenso del Partito Democratico per poi allargare al centro e alla destra moderata. In […]
Con l’allagamento straordinario di mercoledì a Venezia, dove l’acqua alta ha raggiunto i 187 centimetri sfiorando il massimo storico registrato durante l’alluvione del 1966, si è tornati a parlare del MOSE, l’imponente struttura in costruzione ormai da oltre quindici anni che dovrebbe riparare la città dall’alta marea. Secondo i […]
L’accordo c’è ma, più che sugli obiettivi e sui temi, si reggerà sulle astensioni. A meno che Pedro e Pablo non riescano nell’intento, quasi impossibile, di allargare la coalizione al punto da arrivare a quota 176, la soglia minima per la maggioranza assoluta alle Cortes. Il leader socialista […]
La senatrice di opposizione Jeanine Áñez si è autoproclamata presidente della Bolivia prendendo il posto che è stato per più di 13 anni di Evo Morales, costretto a dimettersi su pressione dell’esercito domenica scorsa. A seguito delle dimissioni delle principali cariche istituzionali del paese, e in quanto vicepresidente del Senato, Áñez era stata individuata come […]
Venezia teme che l’acqua alta nella notte arrivi a 190 centimetri. Scuole chiuse a Matera, una tromba d’aria vicino Metaponto. Vento fortissimo, fino a 113 chilometri l’ora in Calabria e 170 millimetri di pioggia in 12 ore. Emergenza anche in Puglia, in particolare nel Salento. Allagamenti nel Brindisino, […]
Anche sotto la pioggia battente centinaia di milanesi di tutte le età hanno voluto partecipare alla manifestazione a sostegno della senatrice a vita Liliana Segre davanti al Memoriale della Shoah-Binario 21, a Milano. L’evento intitolato “Milano non odia: insieme per Liliana” è stato organizzato dalle associazioni ‘Bella Ciao, Milano!’, Anpi e […]
In Spagna resta lo stallo: il Paese è senza maggioranza di governo anche dopo il secondo voto anticipato dell’anno, che registra un boom dell’ultradestra. La sinistra arretra ma il partito socialista tiene; la destra avanza con i Popolari che hanno una ventina di deputati in più (da 66 […]
In Romania, dopo lo spoglio quasi completo delle schede elettorali, si conferma il successo al primo turno delle presidenziali del capo di Stato uscente, il conservatore Klaus Iohannis con il 36,6% dei voti. Al secondo posto la ex premier socialdemocratica Viorica Dancila alla quale è andato il 23,8% delle […]
Il presidente boliviano Evo Morales si è dimesso domenica poco prima delle 17.00 ora locale (le 22 circa in Italia), facendo quello che gli era stato chiesto poco prima dal comandante della polizia e dal capo dell’esercito della Bolivia, il generale Williams Kaliman. Kaliman aveva fatto capire che l’esercito era […]
In Brasile, la giustizia federale di Paranà ha autorizzato la scarcerazione dell’ex presidente brasiliano, Inacio Lula da Silva, che scontava, dall’aprile del 2018, una condanna di 8 anni e 10 mesi per corruzione. La sentenza segue la decisione della Corte Suprema, che ha deciso di eliminare la norma […]
Commenti recenti