
Come è cambiata la composizione dei parlamentari del Pd nelle diverse correnti interne, rispetto all’inizio legislatura e quindi rispetto al post che avevamo fatto proprio a seguito dei risultati delle ultime elezioni politiche? A Dems e AreaDem che solo le uniche correnti che hanno sostenuto Zingaretti al congresso si sono successivamente unite in maggioranza Fianco a fianco e Fronte Democratico. Left Wing, Base Riformista, Sempre Avanti e Harembee restano nella minoranza.
DEMS – EX SINISTRA DEM
La corrente di Andrea Orlando, di cui fa parte anche il segretario Nicola Zingaretti (non parlamentare).
- Andrea Orlando: ministro della Giustizia, ha sfidato Renzi alle primarie.
- Barbara Pollastrini: Ex cuperliana. Ex bersaniana. Ex.
- Monica Cirinnà: madrina della legge sulle Unioni Civili.
- Anna Rossomando: stretta collaboratrice di Orlando sui temi dei diritti dei detenuti. Vice Presidente del Senato della Repubblica.
- Antonio Misiani: esponente dei Giovani Turchi che ha seguito Orlando dopo la scissione. Vice ministro dell’economia del governo Conte 2.
- Andrea Giorgis: Ex Bersani, ora vicino a Cuperlo che però non è deputato. Sottosegretario alla giustizia del governo Conte 2
- Roberto Morassut: veltroniano al fianco del padre fondatore Pd dai tempi della giunta di Roma. Sottosegretario all’ambiente del governo Conte 2.
- Susanna Cenni: Vicina ad Orlando, ma anche a Cuperlo.
- Alberto Pagani: ha dichiarato di scegliere Orlando “perché unico a garantire alternanza nel Pd”.
- Antonella Incerti: espressione dell’area Orlando nel reggiano.
- Michele Bordo: pugliese, ex dei Giovani Turchi. Ha seguito Orlando.
- Walter Verini: collaboratore e amico di Walter Veltroni fin dagli anni Ottanta.
- Enza Bruno Bossio: Ex D’Alema, ex Renzi, ex Orfini, si è avvicinata a Zingaretti.
- Rosa Maria Di Giorgi: Ex Renzi, ora Zingaretti.
- Fabio Melilli: ex segretario Pd del Lazio, prima della cura Orfini.
- Giacomo Portas: segretario dei Moderati, partito civico forte in Piemonte.
- Paola Boldrini: esponente ferrarese.
- Andrea Frailis: un passato nel Pdci, si è avvicinato al Pd.
- Francesca La Marca: eletta nella circoscrizione estero America Settentrionale e Centrale. Fra parte della Fondazione Italia-Usa.
AREADEM
Si tratta della corrente che fa riferimento a Dario Franceschini, quella con il peso politico maggiore dopo i renziani. Ne fanno parte:
- Dario Franceschini: Ministro dei Beni Culturali. Capocorrente e peso massimo del partito. Non c’è maggioranza interna che lui non voglia.
- Paola De Micheli: Ministro delle Infrastrutture. Ex lettiana.
- Piero Fassino: Co-fondatore della corrente, ma i suoi sono in minoranza.
- Paolo Gentiloni: presidente del Consiglio, sostenuto dai padri fondatori Walter Veltroni, Romano Prodi, da Giorgio Napolitano.
- Enrico Borghi: ex lettiano, ora vicino alla De Micheli.
- Luigi Zanda: duro lo scambio con i renziani in occasione delle dimissioni del segretario.
- Gianclaudio Bressa: unico non renziano eletto con il maggioritario al Senato.
- Francesco Boccia: Neo ministro degli Affari Regionali. Nato politicamente con Letta, poi Emiliano.
- Roberta Pinotti: Ex ministro della Difesa. Da Renzi è tornata a Franceschini.
- Marianna Madia: Ex ministro della Pubblica Amministrazione. Ex Bersaniana, Ex Renziana. Ex Richetti.
- Lia Quartapelle: stimata da Renzi al punto da essere stata in predicato per diventare ministro degli Esteri. Ora vicina a Gentiloni.
- Valeria Fedeli: Ex ministro dell’Istruzione con Gentiloni.
- Annamaria Parente: senatrice e responsabile Formazione del Pd.
- Bruno Astorre: romano di formazione democristiana, già assessore con Marrazzo, senatore dal 2013.
- Sonia Ferrari: eletta in Senato, gia’ commissaria del Parco della Sila.
- Chiara Braga: ex responsabile ambiente sotto la segreteria Renzi.
- Caterina Bini: appartiene all’area di Franceschini pur avendo collaborato a stretto contatto con esponenti renziani di primo piano.
- Franco Mirabelli: è stato tra i franceschiniani a prendere posizione contro la scelta di Renzi di “decidere in solitudine” i prossimi passaggi alle Camere.
- Alberto Losacco: franceschiniano, si è avvicinato al segretario. Oggi fonti del Pd lo danno di nuovo in piena Areadem.
- Gianluca Benamati: deputato emiliano.
- Marina Berlinghieri: diplomata in scienze religiose. Vicina a Franceschini.
- Ubaldo Pagano: Vicino a Emiliano.
- Assuntela Messina: Si è opposta alla “Buona scuola”. Vicina a Emiliano e Boccia.
FIANCO A FIANCO
L’area di Maurizio Martina ha sostenuto la mozione Martina al congresso. Erede de “La sinistra è cambiamento” ha subito parecchie defezioni, sopratutto verso l’AreaDem. Altri eletti sono:
- Maurizio Martina: ministro dell’Agricoltura e vice segretario del Pd. Sarà lui il “reggente” del partito fino al prossimo congresso.
- Graziano Delrio: da renziano doc a punto di riferimento per chi cerca l’alternativa a Renzi nel partito.
- Debora Serracchiani: Ex vice segretaria con Renzi. Ora è vice presidente.
- Micaela Campana: entrata in Parlamento in quota Bersani e passata ai ‘Responsabili’ (altro nome per Sec).
- Matteo Mauri: milanese, vice ministro dell’Interno nel gocverno Conte 2.
- Roberto Rampi: brianzolo, al secondo mandato da parlamentare.
- Diego Zardini: segretario Pd a Verona.
- Tommaso Nannicini: consulente economico di Renzi, a lui il segretario ha affidato il programma Pd.
- Elena Carnevali: si definisce “convinta elettrice del Pd e altrettanto convinta sostenitrice di Matteo Renzi”.
- Carla Cantone: candidata simbolo di queste elezioni per l’impegno sindacale in Cgil.
- Umberto Del Basso Decaro: già sottosegretario alle Infrastrutture.
- Andrea De Maria: Ex Cuperlo, Ex Orlando, ora si è avvicinato a Martina.
- Marco Lacarra: Ex Emiliano, ora approdato nella corrente di Martina.
- Vanna Iori: ex bersaniana, si occupa di temi legati all’infanzia.
- Antonio Viscomi: vice presidente della Regione Calabria.
- Stefano Lepri: cattolico, si è opposto a Renzi solo in occasione del voto sulle stepchild adoption. Vicino a Delrio.
- Nadia Ginetti: secondo posto per lei nel listino in Umbria, dietro al Segretario.
- Daniele Manca: primo cittadino di Imola molto stimato da Renzi, ma sta con Martina.
- Tatjana Rojc: Scrittrice triestina di lingua slovena. Fortemente voluta dalla Serracchiani.
- Edoardo Patriarca: esperto di Terzo Settore.
- Nicola Pellicani: fa parte della commissione antimafia
- Luciano Pizzetti: fedele martiniano.
Left Wing
Ex corrente dei Giovani Turchi – Rifare l’Italia.
- Matteo Orfini: Resta leali al renzismo.
- Francesco Verducci: storico rappresentante di area.
- Chiara Gribaudo: ex vicecapogruppo Pd, vicina ad Orfini.
- Fausto Raciti: ex segretario Giovani Democratici e segretario dimissionario Pd Sicilia. Dopo una sbandata per Orlando è ritornato da Orfini.
- Giuditta Pini: crescita nei Giovani Democratici prima e poi nei Giovani Turchi.
- Vincenzo D’Arienzo: deputato di Verona.
- Claudio Mancini: segue Orfini.
- Luca Rizzo Nervo: deputato emiliano, è in Commissione Affari Sociali
- Valeria Valente: candidata a sindaco di Napoli nel 2016, è storica esponente orfiniana.
Base Riformista
Sono i renziani trattativisti. Formatisi dopo la sconfitta dell’ultimo congresso. Si erano schierati con Martina.
- Luca Lotti: ‘uomo macchina’ al quale Renzi delega i dossier più delicati riguardanti il partito.
- Lorenzo Guerini: Ministro della Difesa. Con Renzi in Anci, quando entrambi erano sindaci, l’uno di Firenze l’altro di Lodi.
- Alessia Morani: avvocatessa di Pesaro, renziana della prima ora. Sottosegretario allo Sviluppo Economico nel governo Conte 2.
- Simona Malpezzi: sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento del governo Conte 2.
- Andrea Marcucci: occhi e orecchie di Renzi al Senato, i suoi tweet riportano la linea del segretario.
- Davide Faraone: l’uomo di Renzi a Palermo.
- Andrea Romano: dalemiano negli anni Novanta, oggi è renziano e direttore di Democratica.
- Emanuele Fiano: incaricato da Renzi di redigere la prima bozza di legge elettorale, il Fianum.
- Raffaella Paita: candidata fortemente voluta e difesa da Renzi in Liguria, sconfitta poi da Giovanni Toti.
- Alessia Rotta: renziana di ferro, più volte nella direzione Pd.
- Salvatore Margiotta: sottosegretario alle Infrastrutture del governo Conte 2.
- Paolo Siani: pediatra napoletano. Fortemente voluto da Renzi.
- Antonello Giacomelli: sottosegretario al Mise, già franceschiniano, oggi è in asse con Lotti.
- Filippo Sensi: portavoce di Renzi a Palazzo Chigi e poi al Nazareno, prima di dedicarsi a Gentiloni.
- Silvia Fregolent: torinese, fedelissima dell’ex premier ha guidato la commissione di garanzia del congresso.
- Cosimo Maria Ferri: Prima al governo con Letta nella delegazione Pdl senza essere parlamentare. Poi rimane al governo da indipendente. Nel 2018 si è candidato col Pd.
- Stefano Ceccanti: ex veltroniano. Ora sta con Lotti.
- Dario Parrini: renziano della prima ora.
- Stefania Pezzopane: ex presidente della Provincia dell’Aquila, bersaniana convertita al renzismo.
- Lucia Annibali: una delle candidate simbolo volute da Renzi alle scorse elezioni politiche
- Lisa Noja: avvocata che si batte per i diritti dei disabili, accanto a Renzi alla presentazione dei candidati.
- Alessandro Zan: a lui Renzi ha affidato la battaglia per le unioni civili alla Camera.
- Alfredo Bazoli: nasce prodiano, è passato a Renzi ed è stato tra i pochi a difenderlo dopo il flop urne.
- Alessandro Alfieri: vicino a Lotti
- Roger de Menech: uomo di fiducia di Renzi in Parlamento e soprattutto in Veneto.
- Laura Cantini: toscana, vicina al ministro Luca Lotti.
- Daniela Cardinale: figlia dell’ex ministro Salvatore, voluta da Renzi in corsa in Sicilia.
- Dario Stefano: ex Sel, non ha voluto aderire a Sinistra Italiana.
- Piero De Luca: figlio del governatore campano, la sua candidatura ha destato polemiche.
- Vito De Filippo: ex sottosegretario alla salute con Renzi premier.
- Stefano Collina: per inquadrarlo Wikipedia scrive “vicino alla linea politica di Renzi”.
- Maria Chiara Gadda: varesina, incaricata da Renzi per il dipartimento Lotta allo spreco alimentare del Pd.
- Eugenio Comincini: eletto nella circoscrizione Lombardia 4 del senato dietro Simona Malpezzi.
- Francesco Critelli: segretario del Pd a Bologna, si è schierato con Orlando al congresso. Ora con Lotti.
- Giuseppe Cucca: segretario regionale Pd della Sardegna.
- Luciano D’Alfonso: presidente della Regione Abruzzo, fortemente voluto da Renzi in Parlamento.
- Camillo D’Alessandro: assieme a Luciano D’Alfonso il nome forte del Pd in Abruzzo.
- Gian Pietro Dal Moro: fa parte dei renziani stretti
- Andrea Ferrazzi: deputato e responsabile urbanistica Pd. Nel 2017 è stato capolista a Venezia per la lista Renzi all’Assemblea nazionale del Partito Democratico.
- Davide Gariglio: segretario regionale in Piemonte ebbe a dire “meglio di Renzi solo De Gasperi”.
- Francesco Giacobbe: senatore eletto nella circoscrizione estero Australia.
- Mauro Laus: già presidente del Consiglio regionale piemontese.
- Ernesto Magorno: “special one” dei dem calabresi e photobombing in tutte le iniziative con Renzi.
- Gavino Manca: assieme a Luigi Cucca è l’organizzatore dei renziani in Sardegna.
- Luigi Cucca: il secondo pilastro del renzismo nell’Isola.
- Giacomo Taricco: esponente di punta del renzismo nella provincia di Cuneo.
- Franco Vazio: Ex bersaniano, si è convertito al renzismo abbracciandone il rito ortodosso.
- Laura Garavini: torna in Parlamento da senatrice eletta nella Circoscrizione.
- Vito Vattuone: segretario del Pd a Genova.
- Gian Mario Fragomeli: deputato lombardo
- Francesca Bonomo: deputata di Torino, proviene dai Giovani Democratici.
- Umberto Buratti: Ex Psi, entra con Valdo Spini nei Ds.
- Nicola Carè: deputato calabrese.
- Lucia Ciampi: deputata pisana. Amministratrice locale.
- Alan Ferrari: organizzatore di Demo, laboratorio di democrazia partecipata, definito il “fratello minore della Leopolda”, per riflettere sul tema della “Small valley” e le sue potenzialità nel mondo globale.
- Leonardo Grimani: deputato ternano
- Carmelo Miceli: deputato siciliano. Avvocato penalista, ha rappresentato la parte civile il Pd nel processo contro Matteo Messina Denaro.
- Mattia Mor: vicino a Renzi. Ex presidente di Lazada, gruppo Alibaba a Singapore.
- Sara Moretto: deputata veneziana.
- Mario Morgoni: deputato marchiagiano.
- Romina Mura: deputata sarda e amministratrice locale.
- Pietro Navarra: deputato messinese, ex rettore dell’università locale.
- Flavia Piccoli Nardelli: figlia di Flamin io Piccoli, ex capocorrente Dc.
- Andrea Rossi: deputatio emiliano. Proviene dalla Sinistra Giovanile.
- Valeria Carmela Sudano: Ex Dc-Ccd-Udc. Deputata siciliana. Folgorata da Crocetta, ex governatore siciliano, entra nel Pd.
- Raffaele Topo: proviene da La Margherita.
- Massimo Ungaro: vicino a Lotti.
Sempre Avanti
I renziani oltranzisti. All’ultimo congresso appoggiavano la mozione Giachetti.
- Matteo Renzi: Spina del fianco del segretario Zingaretti. Controlla i gruppi in Parlamento nonostante sia all’opposizione all’interno del partito.
- Maria Elena Boschi: fedelissima e più volte ministro.
- Teresa Bellanova: Ministro dell’Agricoltura. Una vita al sindacato, scelta da Renzi per ricucire con le parti sociali.
- Ettore Rosato: nasce franceschiniano, ma diventa uno dei più strenui difensori della linea di Renzi.
- Roberto Giachetti: uno dei più strenui difensori di Renzi. Si è candidato alla segreteria dopo la rinuncia di Minniti.
- Anna Ascani: convertita alla causa renziana dopo essere arrivata in Parlamento con Enrico Letta. Vice presidente del Pd e vice ministro dell’Istruzione del governo Conte 2.
- Ivan Scalfarotto: È il primo esponente politico apertamente Lgbt ad assumere un incarico di governo. Ora è sottosegretario gli esteri.
- Pier Carlo Padoan: ministro dell’Economia sia con il governo Renzi che con quello Gentiloni.
- Francesco Bonifazi: accanto a Renzi dai tempi in cui era segretario del circolo Pd “Vie Nuove” a Firenze.
- Patrizia Prestipino: ultrà renziana, ha confessato di scambiare messaggi ed emoticon con il segretario.
- Luigi Marattin: braccio destro economico di Renzi.
- Gennaro Migliore: ex Sel, ha aderito con convinzione al renzismo nel 2014.
- Luciano Nobili: organizzatore dell’area Renzi e responsabile della campagna di Giachetti contro Raggi.
- Gianfranco Librandi: Una vita in Forza Italia e nel Pdl, poi in Scelta Civica, quindi nel Pd.
- Marco Di Maio: “il Di Maio buono” ebbe a dire Renzi di lui.
- Michele Anzaldi: ex rutelliano avvicinatosi a Renzi. Esperto di Rai.
- Martina Nardi: Ex Prc, Ex Sel. Segue Migliore.
- Daniela Sbrollini: deputata e responsabile sport Pd (ma molto legata a Ettore Rosato).
- Mauro Del Barba: frontman di Renzi in commissione banche nella scorsa legislatura.
- Mauro Marino: piemontese, vicepresidente della fondazione Italia-Usa.
- Angela Schirò: vicina a Giachetti.
Indipendenti:
Marco Minniti: ministro dell’Interno con il governo Gentiloni, apprezzatissimo anche da Renzi per la sua politica sui migranti, è stato anche sottosegretario alla presidenza del Consiglio con il governo D’Alema, ha ricoperto lo stesso ruolo con la delega ai servizi segreti durante il governo presieduto da Enrico Letta.
Gianni Pittella: una vita nell’europarlamento. Ha ricoperto le cariche di capogruppo S&D e di presidente del Parlamento Europeo.
Tommaso Cerno: giornalista ed ex condirettore di Repubblica.
Altri di prima nomina o sconosciuti sono in attesa di collocazione: Maria Alessandra, Giorgio Balzarini, Mario Cappelletti.
Categorie:Centrosinistra, Riformisti