Elezioni politiche 2018, si voterà domenica 4 marzo, dalle 07:00 alle 23:00. Dalle 23 di domenica 4 marzo i dati dell’affluenza, gli exit poll e le proiezioni fino a conoscere chi ha vinto le elezioni politiche 2018. In Lombardia e nel Lazio dove nella stessa data si terranno anche le elezioni regionali lo scrutinio delle schede delle elezioni regionali si terrà a partire dalle 14:00 di lunedì 5 marzo.
L’attribuzione dei restanti seggi assegnati alle circoscrizioni del territorio nazionale (386 e 193, rispettivamente per la Camera e per il Senato) avviene in collegi plurinominali, con metodo proporzionale tra le liste e le coalizioni di liste che abbiano superato le soglie di sbarramento. Sono proclamati eletti i candidati della lista del collegio plurinominale secondo l’ordine di presentazione, nel limite dei seggi cui la lista abbia diritto.“
La scheda è la medesima, per la Camera e per il Senato. L’elettore dispone di una scheda per la Camera e una scheda per il Senato. Ogni scheda reca il nome del candidato nel collegio uninominale e il contrassegno (simbolo) di ciascuna lista o coalizione di liste ad esso collegate. I contrassegni delle liste riportano a fianco i cosiddetti “listini proporzionali” con i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto è espresso tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto così espresso vale ai fini dell’elezione del candidato nel collegio uninominale ed a favore della lista nel collegio plurinominale. Per approfondire qui le istruzioni per il voto. “
Movimento 5 stelle
Centrodestra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia)
Centrosinistra (Pd, Più Europa, Civica Popolare e Insieme)
Liberi e Uguali
10 volte meglio (Alternativa libera)
Pri – Ala
Potere al Popolo (Prc-Pci)
Casapound
Italia agli Italiani (Forza Nuova – Fiamma Tricolore)
Destre Unite (Forconi)
Grande Nord (Marco Reguzzoni)
Partito Comunista
Per una sinistra rivoluzionaria
Il Popolo della Famiglia
Lista del Popolo per la Costituzione (Antonio Ingroia)
Blocco Nazionale per la libertà
Rinascimento – Moderati in Rivoluzione
Popolo Partite Iva
Libertà di cura – Diario Medico
Democrazia Cristiana
Partito Valore Umano
Stato Moderno Solidale
Movimento Italia nel cuore
Categorie:Altri partiti, Centro, Centrodestra, Centrosinistra, Parlamento, Populisti, Riformisti, Sovranisti