Il 22 aprile 2004 si è costituito il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, che si richiama direttamente all’esperienza del MIS degli anni quaranta. L’11 maggio 2009, nel corso di una conferenza stampa, i vertici del Movimento hanno conferito la tessera di membro onorario al presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo con la seguente motivazione: «Per essersi posto al servizio della “causa autonomista” e per aver contribuito a risvegliare l’identità e l’orgoglio del Popolo Siciliano», paventando l’ipotesi di un’alleanza con il Movimento per le Autonomie, di cui è leader lo stesso Lombardo. Alleanza che non ha seguito.
Nel novembre del 2016 venne creata un nuova sigla, Movimento Nazionale Siciliano, tra tre gruppi sicilianisti: Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, Fronte Nazionale Siciliano, Sicilia Nazione in queste elezioni, ma che non presenta proprie liste alle elezioni regionali del novembre 2017.
Categorie:Altri partiti, Politica locale